• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 21 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Una vita scapricciata”: la nuova autobiografia di Marisa Laurito

    Villa Medici lancia il “Festival di Film della Villa”

    Oscar® 2021: Celeste, H.E.R., Leslie Odom Jr., Laura Pausini, Daniel Pemberton, Molly Sandén, Diane Warren

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Venezia Biennale Cinema 78. A Benigni il Leone d’oro alla carriera

    Earth Day 2021: Al via la 51ma giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite

    Al via il progetto “Educare allo sguardo: le città e i luoghi protagonisti del cinema”

    Fiorella Mannoia: Rinviato a Dicembre 2021 il Tour Teatrale “Padroni di Niente”

    L’elenco completo del cast che presenterà la Notte degli Oscar®

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    ÖBB – Ferrovie Austriache e Trenitalia: Tratta Vienna –Verona

    Vendite libri «è boom»: nel primo trimestre dell’anno più 26,6 per cento

    Regione Lazio, UGL Salute: “Riprendere urgentemente attività chirurgiche”

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Il 20% dei bambini nascono con la Procreazione medicalmente assistita

    Esce “Drops”: il nuovo disco del Compositore Paolo Vivaldi

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Studio americano conferma «altre stelle quasi uguali al Sole»

Sono le 22 stelle “gemelle” che somigliano alla nostra. Lo dimostra uno studio del centro di Astrofisica americano Harvard-Smithsonian di Cambridge

Daniela Gabriele by Daniela Gabriele
18 Agosto 2014
in Senza categoria
0
Studio americano conferma «altre stelle quasi uguali al Sole»
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


Pubblicato recentemente sulla rivista “The Astrophysical Journal Letters”, lo studio condotto dai ricercatori del centro di Astrofisica dimostrerebbe che il Sole ha almeno 22 stelle che gli somigliano non solo per massa, temperatura e spettro, ma anche e soprattutto per età.
Ma come è possibile misurare o risalire all’età di una stella?
La tecnica per calcolare l’età delle stelle si chiama “girocronologia” e misura lo “spin” di un corpo celeste, cioè il periodo di rotazione su sé stesso, usando come punto di riferimento le macchie che spesso compaiono sulla superficie.
Lo spostamento di questi punti scuri attraverso la “faccia” visibile della stella determina una lievissima variazione della sua luminosità, che può essere apprezzata solo con strumenti molto sensibili.
Per questo motivo i ricercatori hanno usato la migliore tecnologia attualmente disponibile: il telescopio spaziale Kepler della Nasa.
Grazie al suo ‘occhio’ infallibile gli astronomi hanno scoperto che, mentre il Sole impiega 25 giorni per ruotare su se stesso, le sue “gemelle” lo fanno in 21 giorni.
Le stelle più giovani girano più velocemente e rallentano col passare degli anni, un po’ come noi umani man mano che si invecchia. Per questo il periodo di rotazione di una stella può essere utilizzato come un orologio biologico per calcolarne l’età.
E’possibile allora dedurre che le stelle “Sun-like” cioè somiglianti al Sole, siano leggermente più giovani della nostra stella, che conta ormai 4,5 miliardi di anni.
«Abbiamo individuato un gruppo di stelle che hanno proprietà confrontabili a quelle del Sole e che potremmo definire gemelle della nostra stella – spiega José Dias do Nascimento, ricercatore dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics (CfA) e primo autore dello studio – Una volta che determiniamo che una stella è “Sun-like” possiamo studiare passato, presente e futuro di un Sole lontano come se si trattasse del nostro e di conseguenza anche prevedere come sistemi planetari simili al nostro possano venire influenzati dalla naturale evoluzione delle loro stelle ospiti».
Dal momento che stelle e pianeti si formano insieme, imparare qualcosa di più sull’età di una stella significa conoscere meglio la storia di sistemi planetari in orbita attorno a stelle lontane e riuscire a formulare ipotesi più consapevoli nella ricerca della vita su altri mondi.
Ad oggi non si conosce se le 22 stelle di cui si è occupato lo studio abbiano un sistema planetario, ma conoscere meglio e trovare stelle simili al Sole rappresenta sicuramente un passo importante per trovare una possibile “altra Terra”.
Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Next Post
San Paolo, macellano capretti nei campi

San Paolo, macellano capretti nei campi


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ncc dichiarano”siamo la categoria più penalizzata”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.