• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 18 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

    Il programma e la giuria dell’undicesima edizione del MyFrenchFilmFestival

    Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Alimentazione senza glutine

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Moriva oggi Brian Epstein «Scusate, ma ho inventato i Beatles.»

Il 27 agosto 1967, scomparso a soli 32 anni 'Eppy', lo storico manager che portò al successo i fab-four.

Alex Pierro by Alex Pierro
27 Agosto 2014
in Senza categoria
0
Moriva oggi Brian Epstein «Scusate, ma ho inventato i Beatles.»
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


Proveniente da una famiglia benestante di religione ebraica, Brian Epstein non si è certo distinto nella sua vita per aver brillato di iniziativa. Una formazione scolastica irregolare durante la quale cambiò sette istituti a causa dei risultati deludenti; una parentesi come venditore nel negozio di mobili della sua famiglia e, dopo il servizio militare con congedo anticipato, lo studio alla Royal Academy of Dramatic Art di Londra. Abbandonata l’accademia al terzo trimestre, fu mandato da suo padre a lavorare nel nuovo negozio di dischi NEMS a Liverpool.
È qui che, forse, comincia a distinguersi per il fiuto che dimostrerà di possedere nello scoprire, e mettere sotto contratto, la band che diventerà una delle più famose di tutti i tempi e cambierà per sempre il destino della musica.
Incuriosito dalle continue richieste dei clienti del negozio riguardanti il 45 giri di un gruppo di Liverpool e non riuscendo a procurarselo, decise rivolgersi direttamente ai diretti interessati. Il titolo del disco era My Bonnie e i quattro musicisti in questione erano conosciuti col nome di The Beat Brothers, ma sarebbero diventati famosi con un altro nome: i Beatles.
Una sera dell’ottobre 1961 Epstein andò al Cavern Club, locale dove si esibivano, per incontrarli e fu così colpito dalla loro performance che, dopo una chiacchierata con loro nel camerino, parlottando con il suo collaboratore Alistair Taylor, pensò di diventare il loro manager. Firmarono un contratto qualche mese dopo. Fu uno degli accordi più strani (e meno legali) della storia della musica: Epstein lo lasciò in bianco, riservandosi di siglarlo in seguito, e due delle firme non erano valide: McCartney e Harrison infatti, nel 1962 erano minorenni.
Fu Brian Epstein a consigliare ai quattro di cambiare look, passando dai jeans e i giubbotti di pelle degli esordi a un aspetto più ‘rassicurante’ in giacca e pantaloni. Così come fu sempre il loro manager a sfruttare le sue conoscenze per arrivare alla Parlophone e al produttore George Martin. Nonostante i successivi disastri in termini di date, pagamenti (inizialmente i Beatles guadagnavano pochissimo dalle vendite) e merchandising, Epstein fu fondamentale per far conoscere i Fab-Four e per gestirne le intemperanze da ragazzi di provincia.
Del rapporto tra i Beatles e ‘Eppy‘, il quinto Beatle (così lo chiamavano amichevolmente i Beatles), si sono scritte molte cose. Soprattutto sul suo legame con John Lennon. Epstein era innamorato di John e la leggenda dei loro quattro giorni trascorsi in Spagna nel 1963 fu successivamente smentita sempre in modo ambiguo. Il sodalizio tra la band e il manager si interruppe quando i quattro decisero di non suonare più dal vivo. I Beatles erano diventati qualcosa che Epstein faticava a gestire, nonostante l’entusiasmo e la buona volontà; il gioco d’azzardo, l’omosessualità faticosamente nascosta e l’abuso di droghe poi non lo aiutavano ad avere il temperamento necessario per essere il manager del gruppo.
Brian Epstein morì quattro anni dopo, il 27 agosto 1967, a causa di un’overdose da Carbatrol (un forte antidepressivo, usato anche per trattare l’epilessia), dopo ben due tentativi di suicidio. Ciò nonostante neanche la sua morte fu risparmiata dai gossip. Si vociferò infatti che fosse stato ucciso per ragioni economiche (i debiti contratti in seguito al fallimento della Seltaeb), teoria avvalorata da alcune telefonate minatorie e dal suicidio sospetto di un ex avvocato della società. Tralasciando però i pettegolezzi e le dicerie, quello che interessa è un’altra storia: quella di un giovane ambizioso e incosciente che sceglie di seguire la vita di quattro ragazzi, poco più che adolescenti, per trasformarli in mito.
 
ALEX PIERRO
 

Alex Pierro

Alex Pierro

Next Post
Guidonia. De Vincenzi (Pd): “Anche il nostro comune interessato dai progetti Plus”

Guidonia. De Vincenzi (Pd): “Anche il nostro comune interessato dai progetti Plus”


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franca Viola e il matrimonio riparatore: storia di una donna che cambiò l’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.