• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 13 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

    “L’Ombra del lupo” con Christopher Lambert su Prime Video

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il singolo di Ermal Meta

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Storico 29 agosto del '66 fu l'ultimo atto dei Beatles

Quarantotto anni fa al Candlestick Park, appena fuori San Francisco, l'ultimo concerto dei fab-four

Alex Pierro by Alex Pierro
29 Agosto 2014
in Senza categoria
0
Storico 29 agosto del '66 fu l'ultimo atto dei Beatles
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


Quali furono le reali motivazioni che spinsero la band più famosa del mondo all’epoca – e forse di tutti i tempi – a decidere di interrompere per sempre le apparizioni in pubblico, non è mai stato chiarito.
Ma se per i milioni di fan sparsi in tutto il pianeta forse può essere stato un fulmine a ciel sereno, sicuramente non lo è stato per i quattro componenti del gruppo.
Le motivazioni ufficiali parlavano di condizioni inadeguate degli impianti audio dell’epoca che spesso finivano per essere sovrastati dalle urla deliranti delle ragazzine che, puntualmente, si dimenavano sotto al palco.
O ancora di condizioni e ritmi serrati ed estenuanti, dei continui spostamenti (si erano esibiti in dieci stadi di fila prima di avere un giorno libero): la pressione della fama e la fatica dei continui tour erano diventate insopportabili.
Fatto sta che, dopo circa 1400 date, erano stanchissimi fisicamente e psicologicamente e avevano deciso di dire basta, di non fare più tour.
Paul McCartney ricorda: «Alla fine di quello strano tour tutto cominciò a diventare meno piacevole. C’erano tutte quelle altre cose con cui fare i conti e in più le urla del pubblico che non stava a guardare gli accordi o l’abilità che mettevi in mostra. Cominciammo a perdere la voglia di esibirci dal vivo e tutti noi eravamo di cattivo umore. Io tenevo duro pensando: No, no, no. Non puoi farlo, capisci? Dovresti farlo e cercare di sopportare. Ma alla fine c’è stato un orribile concerto a St.Louis il 21 agosto 1966: pioveva e avevamo un paio di pezzi di metallo ondulato sopra di noi. C’era il pericolo che il palco saltasse con l’acqua che entrava negli amplificatori e allora pensammo: Oddio, ma chi ce lo fa fare? Quel tour era diventato spiritualmente vuoto e noi suonavamo come svuotati e in quell’occasione sbuffai, bestemmiai un pò e dissi: Ok, cazzo, sono d’accordo con voi. Cazzo, anch’io ne ho fin qui!. E i ragazzi dissero: Beh, te lo stiamo dicendo da settimane amico! E alla fine ebbero anche il mio voto».
Quindi la situazione raccontata dalle stesse parole di McCartney era questa.
E nei ricordi di Ringo Starr riaffiorano altri particolari: «Ne avevamo discusso al Candlestick Park, sembrava che quella sarebbe potuta essere l’ultima volta, ma non ne sono stato sicuro al cento per cento finché non siamo tornati a Londra. John voleva smettere più degli altri. Disse che ne aveva avuto abbastanza».
Anche se in realtà l’ultima vera esibizione dal vivo fu quella del gennaio 1969 sul tetto del palazzo della Apple Records, la casa discografica fondata dal gruppo, al numero 3 di Savile Road, l’ ultimo loro vero concerto in pubblico, regolarmente annunciato, fu quello del 29 agosto 1966 a Candlestick Park, sulla costa occidentale della baia di San Francisco.
Lo spettacolo ebbe inizio alle 8 di sera e, tra gli artisti che aprirono il concerto, c’erano le Ronettes di Phil Spector. I Beatles salirono sul palco alle 21:27, poco più di mezz’ora di concerto durante il quale eseguirono 11 canzoni: Rock And Roll Music, She’s A Woman, If I Needed Someone, Day Tripper, Baby’s In Black, I Feel Fine, Yesterday, I Wanna Be Your Man, Nowhere Man, Paperback Writer e Long Tall Sally .
25mila i biglietti venduti anche se i posti a sedere erano ben 42mila e cinquecento, lasciando così ampie sezioni di posti liberi. I fan pagarono tra i 4 e i 6 dollari e mezzo per i biglietti.
Nonostante l’ottimismo di Ringo, sapevano benissimo che quello sarebbe stato il loro ultimo concerto. Così vollero una macchina fotografica sul palco e Paul registrò l’audio per documentare il più possibile quei momenti, conoscendo l’importanza e il valore che quel concerto avrebbe avuto in seguito.
Il giorno successivo tornarono esausti a Beverly Hills, nella villa in affitto che avevano usato come base, e il 31 agosto partirono per l’Inghilterra.
Durante il volo da San Francisco a Los Angeles George Harrison pronunciò la famosa frase che racchiudeva lo stato d’animo che li pervadeva: «That’s it, I’m not a Beatle anymore (Ecco, ora non sono più un Beatle)».
Come se volessero liberarsi da una condizione che da troppo tempo gli andava stretta.
Resta però il fatto che se sei stato un Beatle non lo puoi cancellare, lo resterai per sempre.
Fab four ever…
 
ALEX PIERRO

Alex Pierro

Alex Pierro

Next Post
Biennale Venezia, il lungo viaggio della ‘Ndrangheta oggi in concorso

Biennale Venezia, il lungo viaggio della ‘Ndrangheta oggi in concorso


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Domenico Scilipoti Isgrò: ” Vaccini AstraZeneca, necessario fermo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.