• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Il Titanic come la Concordia, lo stesso destino cento anni dopo

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Venezia, settantunesima mostra internazionale d’arte cinematografica della Biennale

Presentato al Lido “Fango e Gloria” di Leonardo Tiberi per le celebrazioni della Grande Guerra

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
29 Agosto 2014
in Senza categoria
0
Venezia, settantunesima mostra internazionale  d’arte cinematografica della Biennale
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In concomitanza con la 71a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, ed in occasione del programma delle celebrazioni della grande guerra, è stato presentato al Lido di Venezia, presso l’ Hotel Excelsior, stand Regione del Veneto, il film Fango e Gloria  di Leonardo Tiberi, prodotto da Baires Produzioni, in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà, la Regione del Veneto e in Associazione con il Gruppo Banco Desio, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ed inserito nel programma nazionale delle commemorazioni del Comitato storico scientifico per gli anniversari di interesse nazionale e il patrocinio del Ministero della Difesa.
Fango e Gloria, realizzato per il Centenario della I Guerra Mondiale e dei 90 anni dell’Archivio Storico Luce, narra le vicende dei milioni di giovani coinvolti nel tragico conflitto, utilizzando  come simbolo “Il milite ignoto”, che rappresenta l’infinita moltitudine di caduti anomini.  Di particolare evidenza, è la storia di Mario, dei suoi amici e della sua fidanzata. Ragazzi qualsiasi della piccola borghesia di provincia, entusiasti , pieni di vita e di progetti per il futuro; un futuro che a molti di loro sarà negato.
Fango e Gloria, oltre a contenere  una parte di fiction si avvale di materiali di repertorio dell’Archivio Storico Luce, sottoposti a procedimenti di colorazione e di sonorizzazione per renderne la fruizione ancora più suggestiva ed inedita. Le immagini in bianco e nero sono infatti state colorate, andando  però “alla ricerca dei colori perduti», per dare vita nuova ai mille volti senza nome fissati  100 anni fa sulle pellicole conservate nell’Archivio dell’Istituto Luce e farli così tornare a tutti gli effetti i protagonisti del racconto del film, spalla a spalla con gli attori che li evocano.
Mario, protagonista del film, è un ragazzo dei tanti, nato nel 1914 e rappresenta i  5milioni di suoi coetanei che nei  tre anni del conflitto mondiale vennero chiamati alle armi da tutto tutta Italia: dal Piemonte e dal Veneto sino alla Sicilia., e che proprio nel fango delle trincee impararono a conoscersi e, secondo alcuni storici, anche a completare concretamente l’Unità della Nazione.
Le location del film  si trovano a Verona e dintorni, mentre le trincee e le scene più tragiche e drammatiche sono state girate sotto il Monte Baldo –  lontano da qualsiasi sintesi di modernità,   con una accuratezza straordinaria sotto la direzione dello scenografo Mauro Quattrina. L’operazione colore, la prima realizzata in Italia, è stata curata da una equipe di venti “colorist” coordinati da Marco Kuveiller, mentre la fotografia,elaborata ed evocativa, è opera di Stefano Paradiso che ha girato con una macchina RED in 4K.
Fango e Gloria, in distribuzione da parte dell’Istituto Luce-Cinecittà, uscirà nel mese di ottobre nelle sale cinematografiche di tutta Italia.
di  Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
Grillo a Jagger: «Torna a Roma, così il sindaco Marino ci dà il Circo Massimo»

Grillo a Jagger: «Torna a Roma, così il sindaco Marino ci dà il Circo Massimo»

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.