• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 23 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Venezia, Matteo Ragni alla Fondazione Pinault

Laboratorio gratuito per i bambini al Teatrino di Palazzo Grassi

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
12 Settembre 2014
in Senza categoria
0
Venezia, Matteo Ragni alla Fondazione Pinault
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il Laboratorio di Hervé Tullet al Teatrino di Palazzo Grassi (2013) photo: Matteo De Fina

L’architetto e designer milanese Matteo Ragni, uno dei protagonisti della creatività internazionale, inaugurerà sabato 21 settembre alle ore 15.00 al Teatrino di Palazzo Grassi della Fondazione François Pinault Foundation a Venezia, la sesta stagione dei Laboratori didattici st_ art. Tutti gli atelier ed i programmi St_art, sia per le scuole che per le famiglie, saranno proposti a rotazione nelle due sedi espositive di Punta della Dogana – dove è in corso la mostra Prima Materia, raccolta di 80 importanti opere della collezione Pinault – e di Palazzo Grassi che sino a dicembre 2014 presenta L’illusione della luce una collettiva di opere dalla collezione Pinault sul tema della Luce e Irving Penn – Resonance, mostra monografica dedicata al fotografo americano Irving Penn.
Partendo da queste esposizioni, st_art esplora diversi linguaggi artistici, permettendo ai più piccoli di approfondire i temi e le tecniche e ai più grandi di vedere con occhi nuovi il presente e la storia, affacciandosi sul futuro insieme agli artisti.St_art scuole è un progetto di Palazzo Grassi e Punta della Dogana dedicato agli insegnanti che desiderano accompagnare i propri studenti in un percorso di scoperta dell’arte contemporanea. Ogni anno l’offerta destinata alle scuole propone nuovi percorsi e proposte per scoprire nuovi artisti e nuove correnti.
Per l’occasione , Matteo Ragni ha ideato un atelier speciale per vivere l’esperienza di un pomeriggio di divertimento all’interno degli spazi del Teatrino di Palazzo Grassi disegnati da Tadao Ando. Vincitore di due Compassi d’Oro ADI e del Wallpaper Design Award ’08 Matteo Ragni è anche fondatore di TobeUs, progetto manifesto per la promozione di un consumo consapevole che produce automobiline di legno fabbricate interamente in Italia e disegnate da progettisti provenienti di tanti paesi diversi.
Dallo scorso anno la Pinault Foundation ha avviato e reso concreto anche “Detto tra noi” un progetto unico a livello internazionale, ovvero la prima videoguida a una mostra che gira su tablet, che utilizza tutti i mezzi della contemporaneità e parla la lingua dei ragazzi. “Detto tra noi” è il risultato di un laboratorio sperimentale inedito, realizzato da Palazzo Grassi – Punta della Dogana – Pinault Collection in collaborazione con le scuole. Al progetto di realizzazione della prima videoguida hanno preso parte oltre 160 ragazzi di 7 classi – diverse per ordine e grado – , con i loro insegnanti. La videoguida è dallo scorso maggio disponibile al pubblico gratuitamente.
Da sabato 27 settembre riprenderà poi regolarmente ogni sabato pomeriggio il programma “st_art per tutti” dedicato i bambini dai 4 ai 10 anni, che si terrà di volta in volta a Palazzo Grassi o a Punta della Dogana, a seconda del tema proposto dal singolo atelier. Tutti gli atelier sono svolti in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo e non solo! Ogni attività infatti è affiancata da un operatore che parla LIS (Lingua dei Segni Italiana) e quindi accessibili anche a bambini e famiglie non udenti.
Informazioni e prenotazioni :www.palazzograssi.it;scuole@palazzograssi.it;E’ necessaria la prenotazione: t. + 39 041 24 01 304 |
di Daniela Paties Montagner
Teatrino di Palazzo Grassi 2013 photo: Matteo De Fina

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
Anche quest'anno "Cortinametraggio", rassegna dei corti cinematografici

Anche quest'anno "Cortinametraggio", rassegna dei corti cinematografici


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.