• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 17 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Venezia Biennale Cinema 78. A Benigni il Leone d’oro alla carriera

    Earth Day 2021: Al via la 51ma giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite

    Al via il progetto “Educare allo sguardo: le città e i luoghi protagonisti del cinema”

    Fiorella Mannoia: Rinviato a Dicembre 2021 il Tour Teatrale “Padroni di Niente”

    L’elenco completo del cast che presenterà la Notte degli Oscar®

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Il 20% dei bambini nascono con la Procreazione medicalmente assistita

    Esce “Drops”: il nuovo disco del Compositore Paolo Vivaldi

    Alla ricerca delle proprie radici, per riscoprirsi parte di una storia che ora influenza le nostre vite

    Alla ricerca delle proprie radici, per riscoprirsi parte di una storia che ora influenza le nostre vite

    La foto è stata presa dal sito PFG Style (pfgstyle.com)

    Al Rotaract Club Roma si parla di Bon Ton 3.0

    Esce oggi il videoclip di “Blocchi”: il nuovo singolo di Liner

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Disagi Atac, lettera aperta dei lavoratori del trasporto pubblico alla cittadinanza

Questa mattina sono stati distribuiti volantini informativi dopo le aggressioni subite dagli autisti. Le aggressioni nel 2013 «sono state ben 120»

Redazione by Redazione
25 Settembre 2014
in Cronaca
0
Disagi Atac, lettera aperta dei lavoratori del trasporto pubblico alla cittadinanza
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Aggressioni, proteste e disagi nei trasporti: i lavoratori del trasporto pubblico locale di Roma hanno distribuito questa mattina volantini informativi che spiegano le tante difficoltà con cui devono portare a compimento il loro impiego quotidiano sui mezzi. Una vera e propria lettera aperta, a firma del sindacato FFILT CGIL Roma e Lazio, destinata a tutta la cittadinanza per sottolineare come autisti e cittadini devono essere uniti in questa campagna di sensibilizzazione per migliorare la qualità e la sicurezza, visto gli ultimi episodi verificatesi nei giorni scorsi, di chi viaggia sui mezzi pubblici. Anche nell’ultima puntata televisiva di Report sulla RAI c’è stato un eloquente servizio di denuncia del disservizio del trasporto locale, dove sono state messe in evidenza le carenze dei mezzi pubblici, molti dei quali usurati e ormai inadeguati.
“Caro cittadino – recita la nota informativa – nelle ultime settimane i lavoratori del trasporto pubblico sono stati oggetto di diverse aggressioni: il 20 settembre autista Atac aggredita a Corcolle; il 19 settembre capotreno FS a Nettuno; il 16 luglio autista Cotral a Tivoli.
Secondo Atac le aggressioni nel 2013 sono state 120.
Per questo, nella volontà di rinsaldare il legame con te, i lavoratori del trasporto pubblico locale di Roma e del Lazio, cercano di chiarire perché subisci un disservizio quando utilizzi i trasporti: cittadini e lavoratori sono entrambi vittime di un sistema che versa in grandissime condizioni, che scarica tutto su utenti e operatori e che tuttavia si deve tutelare perché è un bene collettivo.
Questi i motivi dei disservizi: i fondi perla Regione Lazioammontano a 573 milioni (di cui una parte consistente destinata a ripianare il debito della precedente giunta regionale): Atac è in attesa di 100 milioni; i pezzi di ricambio non ci sono e non vengono acquistati per mancanza di fondi; nell’ottica di un risparmio dei costi gli appalti di delle pulizie sui mezzi sono di ditte esterne e affidati a basso costo; i mezzi sono vecchi e i fondi per l’acquisto di nuovi mezzi non ci sono (su 2157 autobus Atac solamente 1510 sono in servizio, praticamente guasto un mezzo su tre); i cittadini viaggiano scomodi, male ed aspettano troppo; i lavoratori Atac subiscono stress, frustrazione ed aggressioni.
Occorre quindi: recuperare preziose risorse economiche, acquistare vetture nuove, acquistare pezzi di ricambio per i mezzi guasti, incrementare la forza lavoro. Insieme dobbiamo chiedere un trasporto pubblico con standard di efficienza elevati, perché solo così si può sperare in una ripresa economica di Roma e del Lazio: abbiamo già formalmente proposto all’Assessore alla Mobilità di Roma Capitale la nostra disponibilità ad un confronto sulle linee guida da lui inviate all’azienda e ai sindacati. Non ci sono più alibi per nessuno, a cominciare da chi ha la responsabilità politica e gestionale del trasporto pubblico”.
Marco Tosarello

Tags: RomaTrasporti Roma
Redazione

Redazione

Next Post
Domani, 26 settembre 2014, riflettori su:" Exercise is medicine". Interverrà il Coni

Domani, 26 settembre 2014, riflettori su:" Exercise is medicine". Interverrà il Coni


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Domenico Scilipoti Isgrò: ” Vaccini AstraZeneca, necessario fermo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.