• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 28 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

La Tv italiana è più vecchia di quanto si pensi

I primi palinsesti dell'Eiar (antenna Rai) risalgono agli anni 30. Poi arrivò la Guerra a fermare tutto

Redazione by Redazione
11 Ottobre 2014
in Senza categoria
0
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Siamo alla fine degli anni Trenta, a Roma in un giorno d’estate, e nella centralissima Via del Corso davanti ad un negozio alla moda, una folla di persone si accalca a guardare i programmi di un innovativo apparecchio tv posto in vetrina. Perchè nell’Italia fascista la televisione primordiale aveva già fatto la sua comparsa, ben prima della data ufficiale, overo il 1954, esordio della Rai. La data di nascita dell’era catodica è invece il 1939, in linea con gli altri paesi industrializzati. Tre anni prima la Bbc aveva inaugurato all’Alexander Palace di Londra il primo servizio tv regolare ad alta definizione abbandonando il sistema di scansione elettromeccanica dell’immagine ideato dall’inglese Baird per quello totalmente elettronico prodotto dalla Emi-Marconi. Benito Mussolini aveva intuito le potenzialità del nascente grande fratello televisivo per alimentare il consenso nei confronti della dittatura e s’impose per investire tempo e soldi in quella che era chiamata radiotelevisione. Dopo le prove sperimentali al Centro di Direzione Torinese nel 1934, l’Eiar ebbe sede in Corso Sempione a Milano ed in Via Asiago a Roma ove furono realizzati i set di ripresa delle trasmissioni. Il vero battesimo dell’etere si celebrò a Roma il 22 luglio 1939 con l’inaugurazione del Grande Villaggio Balneare, una struttura prefabbricata pensata per l’estate romana. Il palinsesto era di sole due ore giornaliere, una il pomeriggio ed una la sera, ma continuative perchè il montaggio non esisteva. Tra gli artisti dell’epoca si fecero radiovisionare Macario e Totò, Aldo Fabrizi e tutti gli attori della rivista. Il grande poeta romanesco Trilussa e tante altre personalità si concessero al nuovo mezzo con curiosità ed entusiasmo. Un altro apparecchio si trovava a Villa Torlonia per il figlio del Duce e nelle case dei gerarchi, mentre quelli accesi in alcuni negozi di Roma e Milano davano al pubblico un’idea della nuova invenzione. Il prezzo era inavvicinabile per la maggior parte della popolazione, 15 mila lire di allora, qualcosa paragonabile a 10000 euro attuali. Il 31 maggio del 1940 il sogno televisivo si interrompeva a causa della guerra, per poi riprendere dopo il 1945

Redazione

Redazione

Next Post
Fonte Nuova, torna la festa del cioccolato

Fonte Nuova, torna la festa del cioccolato


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.