• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Alma Daddario presenta il suo ultimo lavoro Strani frutti

A Campo de' Fiori il primo Dicembre cocktail di presentazione del libro di Alma Daddario scrittrice e giornalista

Redazione by Redazione
20 Novembre 2014
in Senza categoria
0
Alma Daddario presenta il suo ultimo lavoro Strani frutti
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Alma Daddario
Alma Daddario sembra conoscere alla perfezione i meccanismi che scatenano nell’uomo il terrore. Sensazioni ancestrali, strani frutti, appunto, di millenarie vertigini provenienti da chissà quali e quante acrobazie apprese alla luce di una strenua necessità di sopravvivere o timori dettati dal momento, di quelli che nascono e muoiono come per caso, strani frutti di un abbaglio o di un particolare stato della mente. Attraverso racconti sinuosi, efficaci e mai scontati, la penna della Daddario si lancia alla ricerca di significati scandagliando a fondo il fiume eterno dei sentimenti e i paradossi a volte meschini della nostra vita su terra. Ecco le croniche paure, alle quali è meglio abituarsi, tanto non andranno mai via … la claustrofobia come un vicolo cieco dove tutto ci rappresenta e le porte chiuse, la mancanza di una vista sulla luce, sull’umanità. A volte, in questo mondo chiuso nel suo dolore, sembra farsi largo un debole lampo di fiducia, approdo tanto ristoratore quanto effimero. Finito il tempo a lui destinato, saremo costretti a lasciarlo alle spalle e riprendere il mare delle nostre coscienze viaggiando verso altri lidi, altre paure.
www.inmondadori.it
LIBRERIA FARHENHEIT 451
Piazza Campo de’ Fiori 44
Lunedì 1 dicembre alle ore 18,30
Presentazione di
STRANI FRUTTI
di Alma Daddario
L’imprevedibile è in agguato in ogni istante della vita: è il leit motiv di Strani frutti, onirici, visionari, crudi racconti noir di Alma Daddario. La suspense la fa da padrona, il susseguirsi di eventi spiazzanti, il ritmo serrato e lo stile visionario, ne fanno una lettura sorprendente.
Letture a cura di Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini, Silvia Siravo
Interviene Vito Bruschini, giornalista e scrittore
Sarà presente l’Autrice
“Sembra che con questi racconti Alma Daddario abbia puntato sull’imprevedibilità. Non so se perché sono brevi e frammentati o perché si fermano prima di svilupparsi, i racconti di Strani frutti sembrano divertirsi a saltare dallo stile diaristico a quello fantastico, dalla cronaca al noir più tradizionale… suggerirei al lettore di prendere questo libro come un album di fotografie che lo porterà in luoghi diversi, a conoscere persone diverse: una specie di magico viaggio della memoria e dell’immaginazione” (dalla nota introduttiva di Dacia Maraini).
“Vi è una struttura tradizionale che conferisce ai racconti un andamento familiare: è quell’intreccio che il lettore avido sugge con la speranza frenetica di giungere all’usuale lieto fine, che rinfranchi l’animo e getti nella dimensione del possibile. Ecco, questo non è quanto accade nei racconti della Daddario, nei quali all’attesa favolistica si sostituisce l’imprevedibilità, spesso ironica, a volte cinica, della vita reale” (dalla prefazione di Aldo Carotenuto).
“Strani frutti è uno schiaffo amorevole, ma al contempo autorevole alle nostre coscienze oramai assuefatte a tutto… uno schiaffo paterno che ci sveglia dal torpore, spingendoci a riflettere sulla violenza che – in tutte le sue forme, dalle più subdole alle più appariscenti – ci circonda” (dal commento di Nicola Del Giudice).
Edizioni Youcanprint a cura di Lubulab
Alma Daddario vive e lavora a Roma. Collabora con le testate: Elle, Sipario, Orizzonti, Tiscali, La Nuova Ecologia, Global Press, Noi Donne, Free Lance International Press. Ha pubblicato saggi, interviste e racconti, tra questi: Se scrivere potesse dire, Notti e giorni, La nebulosa del caso Moro. Come autrice teatrale è stata insignita del Premio “Stanze Segrete” per Siamo tutti… libertini con la regia di Walter Manfrè, e del Premio “Fondi la Pastora” per Io… Ero. Tra gli altri testi rappresentati figurano: Matilde, della fede, della legge, del cuore, Mare Nostrum, Albertine o della gelosia, Le attese. Ha organizzato con Dacia Maraini seminari di scrittura creativa e teatrale presso il Centro Internazionale Alberto Moravia. Fa parte della giuria del Premio Teatrale “Ombra della Sera”, nell’ambito del Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra. È iscritta per meriti letterari alla prestigiosa Accademia dei Sepolti di Volterra. È membro della Consulta Femminile per le Pari Opportunità della Regione Lazio. È nella giuria del Premio Letterario romano “Coppedè”. Dal 2009 conduce i salotti letterari dell’Isola del Cinema.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Seguirà cocktail.
Per informazioni: 06 6875930 libreriafahrenheit451@yahoo.com

Redazione

Redazione

Next Post
Alzheimer, possibile scoprirlo 10 anni prima dei sintomi

Alzheimer, possibile scoprirlo 10 anni prima dei sintomi


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.