• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Primo convegno annuale Inmp «la salute di tutti, nessuno escluso»

A Roma, presso l'Inmp, il 2 dicembre, dalle 9:30 alle 16:30 in Via di San Gallicano 25/a

Francesca Palumbo by Francesca Palumbo
27 Novembre 2014
in Salute
0
Primo convegno annuale Inmp «la salute di tutti, nessuno escluso»
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

pronto-soccorso-i21Perché la salute di poveri e migranti sia tutelata quanto quella del resto della popolazione; perché le disuguaglianze socioeconomiche e culturali non si traducano in malattie e anni di vita perduti. Questa la missione dell’INMP, che il 2 dicembre organizza presso la propria sede il convegno “La salute di tutti, nessuno escluso”.
“È il primo convegno annuale dell’INMP e costituisce un’occasione importante per capire come la sanità pubblica si stia muovendo nel contrastare le disuguaglianze di salute e per assistere le fasce più deboli della società in questo momento storico segnato dalla crisi” spiega il direttore dell’Istituto Concetta Mirisola: “Esporremo i nuovi progetti dell’Istituto, in particolare la Rete nazionale per le problematiche di assistenza in campo sociosanitario legate alla povertà e alle migrazioni, e l’Osservatorio epidemiologico nazionale. La collaborazione fra tutti gli attori dell’assistenza e della ricerca a livello centrale e locale è il presupposto per costruire davvero una società più sana, solidale e coesa”.
PER UNA SALUTE PIÙ EQUA Il convegno, introdotto dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, farà il punto sullo stato di salute della popolazione più vulnerabile, a partire dai risultati del Libro Bianco sulle disuguaglianze di salute, elaborato grazie ad una iniziativa interregionale e sostenuto anche dall’INMP, di cui riferirà il coordinatore dell’opera Giuseppe Costa (Università di Torino). Ma il convegno sarà soprattutto l’occasione per conoscere la nuova strategia che l’INMP sta elaborando, insieme alle Regioni e agli altri stakeholder, proprio al fine di orientare verso l’equità le politiche della salute.
LA RETE E L’OSSERVATORIO L’assistenza sociosanitaria alle sacche di emarginazione presenti sul territorio nazionale, deve necessariamente essere condotta in modo coordinato dalle realtà sanitarie locali. Da qui, la nascita della Rete Nazionale di operatori dedicati alla ricerca e alla cura degli “ultimi”, volta a rendere efficace ed omogenea, sul territorio, l’azione di contrasto delle disuguaglianze. L’azione della Rete è sostenuta dall’Osservatorio epidemiologico nazionale su disuguaglianze e migrazione, che ha già in corso un monitoraggio specifico delle principali città metropolitane.
LA MIGRAZIONE E LA SALUTE GLOBALE Il convegno vuole fare chiarezza anche sui molti pregiudizi che circondano la presenza dei migranti in Italia, sul loro stato di salute e sulla vera dimensione del fenomeno. Come spiegherà nella sua relazione Mark Johnson (De Monfort University, UK), l’approccio alla salute dei migranti deve tener conto delle diversità culturali che contraddistinguono le diverse popolazioni. “Ed è proprio per questo che l’INMP ha messo a punto un modello di assistenza in cui la clinica si affianca alla presa in carico complessiva della persona, con l’aiuto di psicologi, antropologi e mediatori culturali specializzati – spiega Concetta Mirisola. “È importante, peraltro, che l’assistenza sanitaria sia di buona qualità per tutti – fortunati e meno fortunati – e sia quindi fonte di giustizia ma anche di protezione dell’intera collettività”.
Le due tavole rotonde che seguono le relazioni, verranno introdotte dalla presidente del Consiglio di indirizzo dell’INMP Livia Turco. Francesca Palumbo

Francesca Palumbo

Francesca Palumbo

Next Post
Villa Paganini, Francesco Fois strega letteralmente Robert De Niro con il suo menù

Villa Paganini, Francesco Fois strega letteralmente Robert De Niro con il suo menù


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.