• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto all’aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Frosinone, studenti dell'Angeloni e gruppo "Il mosaico" «contro violenza alle donne»

Nella mattinata di ieri gli alunni dell'istituto hanno preso parte ad una manifestazione nella loro scuola per dire "No alla violenza sulle donne"

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
6 Dicembre 2014
in Senza categoria
0
0
SHARES
31
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ang1“Diamo un calcio al femminicidio”: è questo il titolo del progetto educo-sportivo multidisciplinare promosso dall’associazione “Il mosaico” di Ferentino a cui ieri mattina gli alunni delle classi I e II H del corso in “Produzioni e tecniche sartoriali” dell’istituto “L. Angeloni” hanno partecipato, realizzando per l’occasione una sfilata con alcune loro creazioni sartoriali, in cui hanno dominato  i colori del nero e del rosso «come metafora rispettivamente della violenza e del sangue innocente delle donne che hanno subito abusi e violenze» ha commentato  durante l’evento Beatrice Coladarci, alunna dell’istituto. I ragazzi, inoltre, si sono esibiti in un flashmob come protesta costruttiva contro la violenza sulle donne; «Abbiamo realizzato il flashmob e la sfilata per far capire soprattutto agli uomini che le donne sono persone e che non devono usare mai più nessun tipo di violenza nei loro confronti» ha dichiarato Dalila Indorte, anche lei alunna dell’ “Angeloni” di Frosinone.
 
Ha fatto da sfondo alle attività dei ragazzi lo striscione rosso dell’associazione “Il mosaico” con scritto a lettere bianche:  “Rosso come…amore, passione, vita” e la professoressa di progettazione di moda e costume, Ezia Fabri, ha commentato così il lavoro svolto dai suoi alunni: «Essendo una scuola di moda e di costume abbiamo il compito di rappresentare ciò che la società esprime, e la scuola non può esimersi dal raccontare gli orrori e le violenze che subiscono le donne ed educare soprattutto i giovani ad esprimere la loro passione non in termini di possesso o violenza, ma in modo creativo, all’amore per il corpo e la mente. Grazie anche al nostro dirigente scolastico, Salvatore Cuccurullo, che ci permette di realizzare magnifici progetti come questo con assoluta libertà e supporto; un ringraziamento va anche a tutti gli alunni che si sono approcciati a questo evento con molto entusiasmo e passione».
 
“Il mosaico” è un ente di  promozione sociale con sede a Ferentino, in provincia di Frosinone,  con finalità formative ed educo-culturali rivolte ai giovani che con il progetto EducoSportivo Multidisciplinare intitolato “Diamo un calcio al femminicidio”: una campagna di sensibilizzazione e prevenzione  con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi allo sport e al benessere psicofisico,  stimolando la coesione sociale per preservare i veri valori legati all’aspetto emotivo relazionale della manifestazione collettiva,  sia nella sfera sociale che in quella agonistica.
 
L’evento di ieri mattina organizzato dall’associazione è stato solo l’ultimo di una ang2lunga serie che ha visto la partecipazione di numerose scuole della provincia di Frosinone: il 24 novembre sono stati coinvolti in un flashmob gli alunni dell’I.T.C. Lolli Ghetti e dell’Istituto d’Istruzione Superiore Martino Filetico di Ferentino, al quale ha preso parte anche la giocatrice di pallavolo,  Barbara Campanari; il 25 novembre, nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, l’associazione ha organizzato una grande manifestazione a cui hanno partecipato l’I.T.I.S. “Don Giuseppe Morosini”, la scuola media “Giorgi” e la scuola materna e quella elementare “Don Guanella” di Ferentino. Ospite d’eccezione dell’evento è stato Federico Balzaretti, difensore della Roma, che ha risposto alle numerose domande e firmato autografi ai ragazzi presenti. La giocatrice di pallavolo, Barbara Campanari, è stata la madrina  d’eccezione anche della manifestazione del 26 novembre che ha visto come protagonisti gli alunni dell’istituto d’istruzione superiore “S. Pertini” di Alatri.
 
Chiara Ferrante
 
 

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Next Post
Roma – Sassuolo: quando il pareggio ha il sapore di una sconfitta

Roma – Sassuolo: quando il pareggio ha il sapore di una sconfitta

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.