• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 19 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

    Il programma e la giuria dell’undicesima edizione del MyFrenchFilmFestival

    Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita  “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Alimentazione senza glutine

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Al Vittoriano la mostra su Mario Sironi

Pablo Picasso: «Avete un grande artista, forse il più grande del momento, e non ve ne rendete conto»

Donatella De Stefano by Donatella De Stefano
8 Dicembre 2014
in Senza categoria
0
Al Vittoriano la mostra su Mario Sironi
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Mario Sironi
Mario Sironi

Roma, 8 dicembre
Al Vittoriano si può approfittare ancora, sino all’inizio di febbraio 2015, della retrospettiva monografica su Mario Sironi: pittore, scultore, architetto, illustratore, scenografico e grafico. Storicamente uno dei più importanti artisti del Novecento italiano e fondatore del Gruppo Novecento che suggeriva un ritorno all’ordine classico dopo le temperie delle avanguardie pre e post belliche.
 
 
 
Le parole di Mario Sironi: «Non so chi ha detto: gli uomini non ricorrono alla verità, lo fanno solo quando sono a corto di bugie. Gli italiani non sono mai a corto di bugie e così è che la verità non si vede in giro da nessunissima parte».
Di Sironi viene ripercorsa nella mostra tutta la parabola artistica cominciando dagli esordi con il movimento simbolista e divisionista, passando poi per il periodo futurista e quello metafisico, andando infine a indagare la forte partecipazione del pittore alla pittura murale fino alle opere mature del secondo Dopoguerra.
Al Vittoriano a Roma sono allestiti, oltre i suoi dipinti, anche riviste, bozzetti e un epistolario che rivela la presenza di Mario Sironi nel dialogo tra gli intellettuali che hanno formato il mondo della cultura del Novecento italiano. Tra le opere monumentali sono presenti L’Impero e Il lavoratore  che riflettono la partecipazione al mondo classico dell’artista più che la sua partecipazione alla propaganda fascista che usava gli stessi linguaggi con altri intenti.
Pablo Picasso rivela: «Avete un grande artista, forse il più grande del momento, e non ve ne rendete conto».
Sironi tardò ad essere riconosciuto per l’importanza delle sue opere e del suo pensiero artistico per l’evidente adesione al movimento fascista che gli costò molto in termini di ostracismo intellettuale negli anni del Dopoguerra. Tuttavia la sua partecipazione al Fascismo non lo vide strumento di una propaganda sterile ed esclusivamente politica, ma come fervente sostenitore di un mondo formato di ideali classici, di cui fin dalla fondazione del Movimento Novecento Italiano, si era fatto promotore insieme agli altri artisti del Gruppo come Achille Funi, Anselmo Bucci, Emilio Malerba, Leonardo Dudreville, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi.
Del resto il movimento che questi artisti e Sironi maggiormente contrastavano con il loro “ritorno al classico” era il Futurismo di Marinetti, forse la corrente artistica che maggiormente aveva confluito la sua energia creativa nel regime mussoliniano dell’epoca.
Continua Sironi: «Gli uomini debbono essere governati. Lasciati liberi di fare quello che vogliono significa incrementare la bestialità e il disordine».
L’orario d’apertura del Vittoriano è: dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 19.30, dal venerdì al sabato dalle 9.30 alle 22.00 e la domenica dalle 9.30 alle 20.30. Il costo del biglietto è: 12 € intero, 9 € ridotto. Per ulteriori informazioni chiamare il numero 06.6780664.
di Donatella De Stefano

Donatella De Stefano

Donatella De Stefano

Next Post

Da giovedì arte contemporanea a Porta Mazzini


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.