• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 28 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Roma, ″Vivere alla Ponti″

In collaborazione con Edison e col sostegno di Molteni, una grande mostra dedicata al grande architetto Gio Ponti

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
3 Gennaio 2015
in Senza categoria
0
Roma, ″Vivere alla Ponti″
0
SHARES
34
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

220px-Gio_PontiDopo un tour internazionale nei vari istituti di cultura italiani tra Milano, Roma, Venezia, Palermo, Brescia, Londra, Mosca, Parigi, Vienna, New York e Los Angeles, arriva anche a Roma la mostra “Vivere alla Ponti. Le case abitate da Gio Ponti. Esperimenti di vita domestica e architetture per l’abitare e il lavoro”. Realizzata dall’Ordine degli Architetti di Milano e da Muse con il sostegno di Molteni&C in collaborazione con Edison, l’esposizione vuole essere un omaggio al grande architetto, designer e saggista italiano – tra i maggiori del XX secolo – Giovanni Ponti, nato a Milano nel 1891 e morto nel capoluogo lombardo nel 1979.

La mostra “ Vivere alla Ponti” che rimarrà aperta al pubblico sino al 15 gennaio 2015, è ospitata a Roma nella sede di Edison, l’azienda che nel 1883 illuminò per la prima volta il Teatro alla Scala e il centro di Milano, favorendo così lo sviluppo della città e l’elettrificazione dell’Italia. Edison che festeggia i suoi 130 anni di storia, vuole con questa esposizione, anche rendere omaggio al sodalizio con Gio Ponti. Non a caso la collaborazione con il grande architetto risale al 1930 con la “Casa elettrica”, uno dei primi esempi di architettura razionalista in Italia, in cui trovano spazio varie applicazioni quotidiane dell’energia elettrica, dalle lampade agli elettrodomestici, voluta da Edison su richiesta di Gio Ponti e commissionata al Gruppo 7 per la IV Triennale di Monza. Gio Ponti progetta per Edison anche quattro Centrali elettriche in Trentino, sul fiume Noce (1952) sul Liro (1953), sul Chiese (1954), a Pantano d’Avio (1955), e le Centrali sul fiume Mera in Val Chiavenna (1953) e sullo Stura a Demonte, Cuneo (1953).

Libreria per casa Ponti in via Dezza a Milano, Comò, tavolino rotondo e tappeto in cavallino
Libreria per casa Ponti in via Dezza a Milano, Comò, tavolino rotondo e tappeto in cavallino

 

L’esposizione “Vivere alla Ponti”, corredata di materiali d’archivio sui progetti per Edison, colpisce il visitatore anche per la visione della modernità ancora attuale di Ponti; un racconto sia intimo che professionale, documentato da lettere, fotografie di famiglia e da documenti video che testimoniano la vitalità del grande maestro del ‘900. In mostra sono anche gli arredi disegnati da Gio Ponti tra il 1935 (sedia per il primo Palazzo Montecatini), gli anni ’50 (libreria, cassettone, tavolino, cornici e tappeto per Casa Ponti in via Dezza a Milano, 1956-57) e il 1970 (seduta pieghevole della serie “Apta”). Una collezione, che dopo un lungo percorso di ricerca e studio dei prototipi, è stata rieditata da Molteni&C, grazie all’accordo firmato con gli eredi Ponti e con la direzione artistica dello Studio Cerri&Associati.

«Da italiani e milanesi, abbiamo la preziosa eredità di Ponti che deve essere portata alla luce e un archivio poco esplorato. Ci sono molti lavori dimenticati e prodotti da rieditare – perché Ponti ha disegnato molto più di quello che avrebbe mai potuto essere prodotto – che ci offrono anche l’occasione per comprendere l’uomo, la sua opera e un momento cruciale dell’architettura e del design italiani», così sostiene il nipote di Ponti, Salvatore Licitra. La mostra sara’ aperta al pubblico sino al 15 gennaio 2015.

 

Per informazioni contattare : roma@edison.it oppure telefonare al numero: 06.47892.231 – 06.47892215 – Ingresso gratuito su prenotazione – Ubicazione: Sede di Edison Roma, via del Quirinale, 26

di Daniela Paties Montagner

"Vivere alla ponti" presso Edison sede di Roma
“Vivere alla ponti” presso Edison sede di Roma

 

 

 

 

 

 

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
«MA ‘NDO VAI SE IL VOLO DI STATO NON CELL’HAI…»

«MA ‘NDO VAI SE IL VOLO DI STATO NON CELL’HAI…»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.