• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 11 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

    “L’Ombra del lupo” con Christopher Lambert su Prime Video

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

    Profumo di fascismo e sali del mar morto

    Recensione: “Un appassionato disincanto” di Antonio Bonagura

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Una panoramica sull’interminabile conflitto Israele-Palestina

Da Fabrizio Federici, inviato di PaeseRoma.it in medio oriente

Redazione by Redazione
10 Gennaio 2015
in Politica
0
Una panoramica sull’interminabile conflitto Israele-Palestina
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
graffitti-on-security-wall-israel-bethlehem_federiciRientro ora dal Medio Oriente: dove ho viaggiato, per otto giorni, insieme ai soci dell` associazione
di volontariato “Assopace Palestina”, intitolata alla memoria di Vittorio Arrigoni ( il pacifista italiano ucciso a Gaza nell`aprile 2011), da anni attiva nel promuovere iniziative nonviolente per il superamento del conflitto israelo-palestinese. Un viaggio straordinario, ma soprattutto formativo: che permette di capire dal vivo la complessità del drammatico conflitto israelo-palestinese, fuori dell’ ottica stereotipata e manichea che prevale il piu’ delle volte nei mass-media.
La prima cosa di cui ti rendi conto, viaggiando in queste terre belle quanto tormentate, è che, nel 1992- `93, la leadership palestinese, all`epoca rappresentata soprattutto dall` OLP, con Al Fattah componente maggioritaria, commise (leggerezza? Impreparazione?) un grave errore nel firmare degli accordi di Oslo che, pur segnando una svolta storica per il Medio Oriente, non risolvevano nei dettagli questioni fondamentali per il popolo palestinese. Come anzitutto i diritti di circolazione nei Territori occupati, e l`uso dell` acqua, essenziale per l` agricoltura e la vita quotidiana. Tutto, nel `92-`93, veniva rimandato ad accordi dettagliati che, pero`, non son stati mai conclusi, per la successiva
involuzione della situazione: dall`assassinio, nel `95, di Ytzahak Rabin, il politico israeliano che piu` s`era impegnato sulla linea “Territori in cambio di pace”, alla seconda Intifada del 2000- 2002 ( scatenata dai palestinesi nonostante le obiettive concessioni fatte da Israele a Camp David nell` estate 2000).
A Gerusalemme, parliamo del groviglio mediorientale con Luisa Morgantini, Vicepresidente emerito delParlamento Europeo (ruolo svolto dal 2007 al 2009, con l` incarico delle politiche europee per l`Africa e i diritti umani),e presidente di Assopace Palestina: e con Michele Giorgio, giornalista de “Il Manifesto” specialista del Medio Oriente, corrispondente di questa testata da Gerusalemme. E` dal 1988 che Assopace Palestina organizza viaggi di conoscenza e solidarieta`in Israele e nei Territori occupati della Palestina: viaggi coordinati, da diversi anni, appunto da Luisa Morgantini, che in questi giorni ci ha accompagnato in un lungo tour da Gerusalemme a Ramallah, Nablus, Hebron, sino alla Valle del Giordano e al campo profughi di Aida, a Betlemme.
E` del 30 dicembre – ricorda Michele Giorgio – la bocciatura, al Consiglio di Sicurezza ONU, d`una risoluzione, presentata dalla Giordania per la Palestina (che, come Stato osservatore non membro, non puo` ancora presentar direttamente proposte agli organi delle Nazioni unite), che prevedeva il ritiro graduale di Israele dalla Cisgiordania entro il 2017 e la conclusione, entro un anno, d`un definitivo accordo di pace. Per soli 2 voti , quelli di Nigeria e Rwanda (intimidite, a quanto sembra, da una telefonata in extremis di Netanyahu, premier israeliano, ai rispettivi capi di governo), la mozione non e`neanche arrivata alla discussione dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza. Contrattaccando,
il presidente palestinese Abu Mazen ha firmato, subito dopo, la domanda d`adesione della Palestina a vari trattati internazionali degli ultimi decenni, tra cui quello di Roma del 1998 sulla Corte Penale Internazionale delle Nazioni Unite: richiesta – commenta ancora Michele Giorgio – che preoccupa alquanto Israele, che un domani potrebbe vedersi chiamato alla sbarra, per iniziativa palestinese, a proposito delle violente repressioni compiute a Gaza nell’ ultimo decennio. Anche i palestinesi , ha ribattuto con forza Netanyahu, potrebbero esser chiamati in causa dalla stessa Corte, in quanto alleati di Hamas, organizzazione che pratica ufficialmente il terrorismo anche contro i civili: mentre, ad ogni buon conto, Israele ha gia iniziato a bloccare 127 milioni di dollari, appartenenti alla quota dei proventi di dazi e tariffe doganali che, per legge, spettano all` Autorita` Nazionale Palestinese.
“Un conflitto, questo, che si trascina, apparentemente senza sbocchi, su sempre piu` fronti”, osserva ancora il corrispondente del “Manifesto” da Gerusalemme. “Da quello interno (dopo l’ultimo, sanguinoso attentato del 17 dicembre a Gerusalemme Est, coi quattro religiosi uccisi,gli israeliani hanno minacciato d`intervenire durissimamente nella citta`, con revoca dei permessi per molti lavoratori palestinesi, demolizione di case, e addirittura deportazioni collettive in Cisgiordania) a quello diplomatico, e all` economia.Lo stallo, infine, deriva anche dalla vicinanza delle elezioni politiche israeliane (17 marzo)Per il Likud e` prevista una dura battaglia contro i laburisti e il partito alleato dell-` ex- ministro Tizpi Livini,che dovrebbe tuttavia concludersi con la vittoria (e la riconferma quindi, con buonapace dell`irritato Obama, di Netanyahu come premier).
“Non dobbiamo poi dimenticare – aggiunge Luisa Morgantini – gli obbiettivi limiti, e gravi errori, dei palestinesi: che da tempo non riescono a esprimere una leadership altenativa a quella vecchia, espressione soprattutto dell` OLP, ormai screditata per eccessiva disponibilita` nei confronti di Israele, e per una gestione delle risorse caratterizzata da sprechi e corruzione.L’ unica alternativa emersa negli ultimi otto anni, Hamas, in complesso non esce da una visione integralistica della politica (anche se non paragonabile a quella di Al Qaeda o dell ‘ISIS), e dal frequente, inaccettabile ricorso al terrorismo contro i civili.Teniamo presente, però, che, “de facto”, Hamas, sin dal 2006, accettando di presentarsi alle elezioni non solo a Gaza, ma anche in Cisgiordania (elezioni con regolarita` certificata dagli osservatori internazionali), ha implicitamente riconosciuto lo Stato d`Israele.
Per aiutare veramente il processo di pace in Palestina, tuttavia”, conclude la Morgantini, “in Italia dobbiamo uscire dalla vererocultura delle manifestazioni di massa e basta. Seguiamol` esempio anglosassone, cioè far lobby nel senso migliore del termine: creando anzitutto un coordinamento stabile tra le varie organizzazioni per pace e diritti civili in genere (Rete della Pace, Rete per il disarmo, “Sbilanciamoci”, ecc…), e poi scrivendo regolarmente ai nostri parlamentari per esortarli a seguire l`esempio dei colleghi svedesi, britannici, francesi e dello stesso Europarlamento. Che, negli ultimi mesi, hanno approvato risoluzioni che, pur con vari “distinguo”, invitano i Governi a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. Senza disconoscere,è chiaro, il legittimo diritto di Israele alla sicurezza: che, pero`, non puo` diventare l`alibi per protrarre all`infinito un`occupazione che, per il popolo palestinese, comporta obbiettive,
intollerabili sofferenze”.
FABRIZIO FEDERICI
Redazione

Redazione

Next Post

Per anche solo un cuore di Roberta Gelsomino


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli orfani di genitori vivi, figli allontanati, manifestazione 8 aprile Montecitorio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franco Trinca, biologo: “Coagulazione intravascolare disseminata acuta, a seguito di vaccinazioni anti-SARS-Cov-2”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.