• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La Lazio ha presentato in Piazza del Popolo le maglie della stagione 2022/23

    Intervista esclusiva con Giusy Buda vincitrice del Premio Atena Nike a Taormina

    I vincitori della 68esima edizione del Taormina Film Fest

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    L’esperienza letteraria di Silvia Nitrato Izzo

    Betty Vivian a Roma nella sua mostra personale “Passaggio in indaco, prove di volo”

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Nella Cattedrale”: l’omaggio a Raymond Carver di Riccardo de Torrebruna

Dal 16 al 18 gennaio, h 21.00, al Carrozzerie | N.O.T. in via P. Castaldi 28/a- Roma

Francesca Palumbo by Francesca Palumbo
12 Gennaio 2015
in Senza categoria
0
“Nella Cattedrale”: l’omaggio a Raymond Carver di Riccardo de Torrebruna
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

_DSC2741“Nella Cattedrale”, lo spettacolo diretto e interpretato da Riccardo de Torrebruna, da un racconto di Raymond Carver, andrà in scena al ‘Carrozzerie’ di Roma, in via P. Castaldi 28/a, dal 16 al 18 gennaio, con: Emilio Dino Conti, Valentina Chico, Riccardo de Torrebruna, la consulenza artistica di Chiara Frigo e le musiche curate da Flavio Vezzosi.

L’adattamento teatrale è tratto da “Cattedrale”, uno dei più bei racconti di Raymond Carver, che ha il prodigio della sintesi, ma anche la dimensione interiore  di un libro sacro, ed è l’esempio di quanto sia riduttiva l’etichetta di “padre dei minimalisti” affibbiata allo scrittore statunitense. Una coppia in crisi, un soggiorno nemmeno tanto elegante, una tv accesa e un ospite cieco invitato a cena. Nessuno immaginerebbe che cosa stia per accadere in questa serata. Senza preconfezionare risposte, il testo affronta in modo diretto il significato della parola “vedere”, offrendo un approccio immediato alla questione della “diversità” e alle convenzionali inquietudini che l’accompagnano.

E’ quindi l’occasione per rivolgersi a quel pubblico di adulti e di giovani che non conoscono il lavoro di un maestro della letteratura, mentre i numerosi estimatori italiani potranno assistere alla versione inedita di uno dei suoi testi più amati.

 

_____________________________________________

 NOTETorrebruna DI REGIA  Riccardo de Torrebruna

Credo che “Cattedrale”, come i racconti di Carver in genere, abbia elementi e caratteristiche particolarmente funzionali ad un adattamento teatrale.

Innanzitutto, i tre personaggi si muovono in un unico ambiente e questo rende la messa in scena unitaria, più in sintonia con la specifica “tensione” narrativa di Carver  e con l’essenzialità del suo stile.

In secondo luogo, i rapporti e i conflitti sotterranei tra i personaggi hanno una progressione ed uno scioglimento talmente imprevedibili che sembrano ideali per il linguaggio teatrale.

In terzo luogo, il punto di vista del narratore, i suoi pregiudizi verso il cieco, la sua diffidenza, il suo imbarazzo e perfino la sua gelosia, mi sembrano emblematici di quella chiusura istintiva che accomuna “i normali” di fronte ai “diversi”. L’eccezionale viaggio interiore in cui  Robert, il cieco, conduce Wes, ha in sé qualcosa d’iniziatico e appartiene alla radice più intima del Teatro.

Lo spettacolo si presta a letture diverse e lo ritengo particolarmente adatto alla formazione delle coscienze più giovani; pertanto gli studenti (dalle scuole superiori in poi) ne sarebbero i destinatari privilegiati

 

 

Breve Storia del Progetto

Il progetto di questo lavoro è maturato alcuni anni fa, durante un seminario per attori che conducevo a Pavia – racconta Riccardo De Torrebruna- La moglie di Carver, la scrittrice Tess Gallagher, ha dimostrato un grande interesse per questa prima versione teatrale italiana del suo lavoro.

Finora, solo Altman, nel film “America Oggi”, si era avvalso della qualità di alcuni dei suoi racconti.

In questo percorso mi è stato di grande aiuto l’interessamento di Riccardo Duranti, traduttore e amico di Carver.

E’ da lui che ho avuto in lettura un racconto della Gallagher, ancora non tradotto né pubblicato in Italia, in cui la situazione viene vista con gli occhi del personaggio femminile. In tal modo, le discordanze con la versione di Carver diventano elementi decisivi per comprendere più a fondo il legame tra la donna e il personaggio del cieco. La natura di questo rapporto ha illuminato di una luce davvero singolare l’impianto narrativo, permettendomi di scrivere dialoghi e di creare situazioni che scaturivano in modo del tutto naturale dalla mia immaginazione.     Francesca Palumbo

Francesca Palumbo

Francesca Palumbo

Next Post

Golden Globe e "Je Suis Charlie"

Popolari

  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Urgente decreto legge “salva bambini” a seguito dei numerosi minori allontanati, femminicidi, figlicidi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.