• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 19 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Michelangelo

    Michelangelo, disegno di giovane nudo venduto per 23,1 milioni di euro

    Settimana della celiachia

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

La damnatio memoriae del processo all’omosessualità

Al Teatro dei conciatori, in scena fino al 25 gennaio, “Il caso Braibanti"

Elisiana Fratocchi by Elisiana Fratocchi
22 Gennaio 2015
in Senza categoria
0
La damnatio memoriae del processo all’omosessualità
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Ci sono le lacrime dell’attore e le lacrime della persona. A teatro, di solito, si va per vedere le prime. Le seconde si possono apprezzare solo in contingenze particolari, e non hanno prezzo che possa onorarle. Dopo lo spettacolo l’attore, non sempre facilmente, cerca di spogliarsi dei panni del personaggio e di guardare il pubblico con i suoi occhi. Fabio Bussotti, ieri sera, mentre accoglieva gli omaggi del pubblico si è concesso ancora un’emozione. Che la sua commozione a sipario chiuso sia stata favorita dall’intensità della storia è fuori da ogni dubbio e l’atto deve suggerire una riflessione. La gravità e l’importanza del caso Braibanti sono state dimenticate per molto tempo. Il primo caso italiano di condanna per plagio, di per sé, meriterebbe di essere ricordato e approfondito.

La scelta di restituire una voce ai protagonisti di quello scandalo giudiziario risulta, pertanto, più che mai opportuna. Un testo molto toccante viene esaltato dalla recitazione impeccabile dei due attori che si alternano in tutte le parti coinvolte nella faccenda. Bussotti veste i panni di uno straziato e straziante Braibanti. Un ex partigiano, laureato in filosofia, ben inserito e molto apprezzato nelle koinè culturali dell’epoca, il Braibanti esercita un fascino considerevole in molti giovani e non. Uno di questi, Giovanni Sanfratello, godrà in maniera privilegiata di questo carisma. Un tenero rapporto sentimentale legherà i due uomini. Da lì, le ire della famiglia bigotta, fanaticamente cattolica del Sanfratello si scateneranno sull’intellettuale che si troverà coinvolto in un terribile “processo di destra”, così come è stato definito negli anni.  In piena contestazione sessantottina una determinata area politica cavalca il singolo caso per bandire libertà ideologica e sessuale. Un processo contro l’omosessualità che ricorda altri casi italiani, a partire da quello più famoso di Pasolini, che come il Braibanti sconta – tra le altre cose –  l’estromissione da un PCI, che all’epoca, intendeva  guardarsi bene da eventuali accuse di scarsa moralità.

Doveroso lodare la professionalità di Fabio Conte. Il giovane attore indossa con disinvoltura le vesti del fragile Sanfratello; nell’istante successivo si è già calato nei panni dell’impietoso avvocato, e dopo un momento è la mamma, la signora Sanfratello che esegue il pianto dell’ignoranza.

Un’ora di tensione per interpreti e pubblico. Un’ora in cui lo spettatore medio si arrende alla propria misconoscenza della storia. Un’ora in cui lo spettatore medio non sa se ammettere una propria reale ignoranza o se sospettare una voluta damnatio memoriae del caso. Qualsiasi sia la verità, il regista Giuseppe Marini, l’autore Massimiliano Palmese, e chiunque abbia contribuito alla rappresentazione hanno compiuto una scelta doverosa e coraggiosa. Un tributo alla Storia. Un tributo a una storia che nel momento in cui si compiva non lasciava indifferenti i più lucidi intellettuali italiani. “Ignoravo che nella nostra repubblica il libro insegnamento delle proprie idee fosse un reato. Ritenevo fosse reato impedirlo” commentò Elsa Morante.

Elisiana Fratocchi

Caso_Braibanti

Elisiana Fratocchi

Elisiana Fratocchi

Next Post
San Paolo, domenica 1 febbraio “SOTTOsopra”

San Paolo, domenica 1 febbraio "SOTTOsopra"

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Settimana della celiachia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.