• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 20 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Sampietrini rimossi nel rione Monti. Preoccupati cittadini e associazione ‘selciaroli’ romani

Ma questa volta dalla discussione possono scaturire delle linee guida sull’uso del sampietrino romano

Redazione by Redazione
25 Gennaio 2015
in Politica
0
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Ancora polemiche sui sampietrini – la vecchia tecnica di pavimentazione delle strade romane introdotta nel Cinquecento da Sisto V per pavimentare piazza San Pietro. Da una parte il sindaco Marino, dall’altra il consigliere regionale Fabrizio Santori, seguito da Fabrizio Sequi, portavoce di alcuni comitati dei rioni del centro storico e non ultima Ilaria Giacobbi, presidente dell’associazione “Selciaroli Romani” preoccupati dell’ultima rimozione di sampietrini in atto nel rione Monti.

Si tratta della più recente puntata di una antica controversia. Il vecchio lastricato romano, nato proprio per resistere all’intenso traffico di carrozze, all’usura, alle dilatazioni termiche del clima romano e garantire una buona aderenza dei veicoli (la tradizione vuole che la decisione di Sisto V di lastricare Roma con questa tecnica fu presa dopo un mancato ribaltamento della carrozza papale in piazza San Pietro), non assicura più le necessità di una città moderna a cui serve una pavimentazione uniforme, non rumorosa, non scivolosa sotto la pioggia e adatta a velocità più sostenute.

Il problema è che non è facile e non è giusto rinunciare nel centro storico a quello che è un vero e proprio bene culturale e ambientale di questo territorio. Bene ambientale nel senso che questi caratteristici blocchetti di leucitite, i sampietrini romani, sono ricavati da un particolare tipo di lava basaltica proveniente dai vulcani dei Colli Albani lavorata a forma di piramide tronca, posata e poi battuta su un letto di sabbia o pozzolana (altro materiale abbondantissimo della campagna romana). Bene culturale nel senso che il paesaggio urbano dei rioni del centro storico, perderebbe un elemento caratterizzante a cui tutti i romani sono affezionati.

L’aspetto positivo di quest’ultima querelle è che la discussione sta forse per la prima volta mettendo a fuoco alcuni punti importanti: il sampietrino non riguarda storicamente i quartieri della Roma umbertina, quella dei ministeri storici per intenderci, e nella progressiva pedonalizzazione di porzioni sempre maggiori del centro storico per problemi di inquinamento atmosferico e acustico e per una migliore accoglienza dei turisti, il sampietrino potrebbe assicurarsi uno spazio ideale e duraturo in questi contesti. Come pure nelle arterie più centrali a intensa circolazione anche di mezzi pesanti come gli autobus e i pullman, ad esempio via Nazionale, la rinuncia al vecchio sampietrino a favore dei nuovi lastricati tecnologici potrebbe essere una scelta razionale e condivisa da tutti.

Redazione

Redazione

Next Post
Serie A: la Juventus scappa, Roma a sette lunghezze

Serie A: la Juventus scappa, Roma a sette lunghezze


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.