• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Giornata della Memoria, le iniziative di Roma Capitale

L’assessore Giovanni Marinelli: «La cultura è lo strumento più immediato e efficace per mantenere viva la memoria»

Donatella De Stefano by Donatella De Stefano
27 Gennaio 2015
in Senza categoria
0
Giornata della Memoria, le iniziative di Roma Capitale
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
targa fratelli pergola
targa fratelli pergola

Roma, 27 gennaio

Oggi, in occasione della giornata della Memoria e dei 70 anni dalla liberazione dai campi nazisti, il Campidoglio organizza una serie di appuntamenti fino al 15 febbraio: un calendario ampio di celebrazioni ufficiali, di cinema, teatro, musica, mostre, convegni, incontri e testimonianze.

 

L’ Assessore alla Cultura, creatività, promozione artistica e Turismo Giovanna Marinelli ha dichiarato: «La cultura è lo strumento più immediato ed efficace per mantenere viva la memoria, per parlare alle giovani generazioni più distanti da questo dramma che l’Europa ha vissuto, per continuare a costruire una consapevolezza che tutto ciò non deve più avvenire. È il linguaggio dell’emozione che attraverso immagini, testi, voci, musica, tocca e non abbandona. Abbiamo per questo voluto e dedicato varie giornate e sono tanti gli appuntamenti importanti».

Oggi, alle ore 18.00, Roma Capitale partecipa alla marcia organizzata dall’opera Nomadi da piazza dell’Esquilino a via degli Zingari. L’amministrazione capitolina depone una corona per Rom, Sinti e Camminanti deportati.

Inoltre, questa mattina alle ore 9.30 è stata dedicata, in occasione del 70° anniversario della liberazione di Auschwitz, una targa ad Aldo e Bixio Pergola, due dipendenti capitolini che assieme ad altri lavoratori comunali di religione ebraica furono licenziati dal Governatorato come conseguenza della promulgazione delle leggi razziali, e in seguito deportati e uccisi ad Auschwitz.

La deposizione, alla presenza del Sindaco Ignazio Marino e dell’assessore alla Scuola con delega alla Memoria Paolo Masini, si è tenuta nel piazzale antistante il Dipartimento del Personale. Un appuntamento che ha rappresentato un momento di riflessione sulle deportazioni a Roma e sulle discriminazioni nei luoghi di lavoro che hanno avuto come conseguenza l’annullamento delle libertà personali. Furono circa 50 i dipendenti capitolini colpiti dalle leggi razziali fasciste. Memorie in Comune, a cura di Pupa Garribba, è una pubblicazione che riporta molte delle loro storie.

L’Assessore a Scuola, Sport, Politiche Giovanili e Partecipazione, con delega alla Memoria, Paolo Masini ha affermato: «A 70 anni dalla liberazione di Auschwitz e degli altri campi dello Sterminio, Roma Capitale riconosce e celebra con tante importanti iniziative la Memoria della Shoah. Roma è stata una città ferita, con le deportazioni di migliaia di suoi cittadine e cittadini, e una città orgogliosa, che ha avuto un ruolo di primo piano nella lotta per la Liberazione contro il nazifascismo. Oggi è una città memore, che negli anni ha portato più di 6000 alunni delle scuole in visita ad Auschwitz-Birkenau e nel quartiere ebraico di Cracovia, e che ha messo in campo tantissime iniziative rivolte soprattutto alle nuove generazioni anche grazie alle preziose testimonianze dei Sopravvissuti».

A promuovere e ospitare molte iniziative sono gli spazi culturali dell’Assessorato alla Cultura: la Casa della Memoria e della Storia, la Casa del Cinema, le Biblioteche e il Teatro di Tor Bella Monaca. E quelli delle grandi Istituzioni culturali della città: Musica per Roma, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Auditorium, il Teatro di Roma e il Teatro dell’Opera.

di Donatella De Stefano

 

 

 

Donatella De Stefano

Donatella De Stefano

Next Post
Voci della Shoah al teatro L’aura

Voci della Shoah al teatro L'aura


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.