• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 21 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Villa Medici lancia il “Festival di Film della Villa”

    Oscar® 2021: Celeste, H.E.R., Leslie Odom Jr., Laura Pausini, Daniel Pemberton, Molly Sandén, Diane Warren

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Venezia Biennale Cinema 78. A Benigni il Leone d’oro alla carriera

    Earth Day 2021: Al via la 51ma giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite

    Al via il progetto “Educare allo sguardo: le città e i luoghi protagonisti del cinema”

    Fiorella Mannoia: Rinviato a Dicembre 2021 il Tour Teatrale “Padroni di Niente”

    L’elenco completo del cast che presenterà la Notte degli Oscar®

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Vendite libri «è boom»: nel primo trimestre dell’anno più 26,6 per cento

    Regione Lazio, UGL Salute: “Riprendere urgentemente attività chirurgiche”

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Il 20% dei bambini nascono con la Procreazione medicalmente assistita

    Esce “Drops”: il nuovo disco del Compositore Paolo Vivaldi

    Alla ricerca delle proprie radici, per riscoprirsi parte di una storia che ora influenza le nostre vite

    Alla ricerca delle proprie radici, per riscoprirsi parte di una storia che ora influenza le nostre vite

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Voci della Shoah al teatro L’aura

Al teatro "L'aura" il 3 e 4 febbraio, le mille voci della Shoah nella rassegna teatrale di “Iposcenio” e “Factotum”.

Eleonora Marsella by Eleonora Marsella
27 Gennaio 2015
in Senza categoria
0
Voci della Shoah al teatro L’aura
0
SHARES
20
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Voci dalla Shoah”: rievocazioni ufficiali e l’intimo vissuto delle persone a confronto. E’ questo il filo conduttore della rassegna di corti teatrali dal titolo “Voci dalla Shoah – Premio Settimia Spizzichino”, organizzata dalla compagnia teatrale “Iposcenio” in collaborazione con la compagnia “Factotum”, che andrà in scena al teatro “L’aura” di via Pietro Blaserna il 3 e il 4 febbraio prossimi, con il patrocinio di Roma Capitale. Una rassegna unica nel suo genere che unisce produzione artistica, ricerca storica e testimonianza. Un esperimento innovativo e dalla grande portata simbolica, che vedra’ la consegna del premio intestato a Settimia Spizzichino (reduce da Auschwitz dopo la retata nazista al Ghetto di Roma dell’ottobre ’43, e in seguito, negli anni ’90, accusatrice di Ericvoci della shoahh Priebke per la sua estradizione dall’ Argentina). Premio dal significativo titolo “Settimia Spizzichino: gli anni rubati”: che sarà consegnato da Carla Di Veroli, storica delegata alla memoria del Municipio gia’ XI, nella Sala del Carroccio, in Campidoglio, il 5 febbraio.

Nelle due serate al teatro L’aura”, a susseguirsi saranno dodici corti teatrali inediti selezionati dalla giuria, frutto del lavoro di artisti provenienti da ogni parte d’Italia.

“In effetti si tratta di un esperimento piuttosto originale“, commentano Sasa’ Russo, organizzatore della compagnia teatrale “Iposcenio”, e Stefania Catallo, direttrice della compagnia “Factotum” e presidente del Centro antiviolenza di Tor Bella Monaca; “in quanto ci siamo concentrati molto piu’ sulle voci dei singoli, sul vissuto delle persone comuni e sul dramma come percepito dalla popolazione, e solo in seconda istanza abbiamo preso in considerazione le celebrazioni ufficiali. E cio’ perche’ davvero crediamo che sia giunto il momento di diffondere nei cuori delle persone il sentimento della tragedia della Shoah. Altrimenti il 27 gennaio rischia di diventare una sterile ricorrenza: e cio’ davvero sarebbe un gravissimo errore da parte di chi, invece,ritiene fondamentale ricordare questa tragedia proprio per il suo enorme riflesso su intere popolazioni”.

Per testimoniare questa volontà tanto sentita, durante le serate del 3 e 4 febbraio, l’attrice Carla Piubelli interpreterà, fuori concorso, il corto teatrale “Il mondo deve sapere”, scritto e diretto da Sasà Russo, prodotto dalla Compagnia Teatrale Iposcenio; mentre la scuola di ballo “Dancemania e Fitness” di Cagliari, sotto la direzione della maestra e coreografa Francesca Surcis, metterà in scena una performance di danza. Eleonora Marsella

 

 

 

Eleonora Marsella

Eleonora Marsella

Eleonora Marsellanasce nel cuore delSalentonell’anno ’92, cresce tra la natura e il suono del pianoforte le farà compagnia per svariati anni, ben presto però si dimostrerà sua amica fidata la penna, dapprima come valvola di sfogo in secondo luogo come canale di comunicazione verso il mondo. Diplomatasi in un Istituto tessile si è destreggiata per un paio d’anni nell’ambito della moda capendo ben presto che se pur affascinante, questo ambiente si dimostra al quanto effimero. Si laurea velocemente a Luglio 2014 presso L’Università del Salento inScienze Della Comunicazionecon una tesi sperimentale in Linguistica Italiana sui mutamenti linguistici negli ultimi dieci anni, a Novembre 2016 si laurea al corso di studi inInformazione, Editoria e Giornalismopresso RomaTre con tesi magistrale in giornalismo specialistico. A Maggio 2017 conclude gli studi del Master in Comunicazione Digitale organizzato dal Centro Studi Giornalistici nel cuore di Roma. Scrive su giornali cartacei da quando ha 17 anni, la sua prima esperienza risale ad un giornalino scolastico, poi approderà presso un cartaceo mensile di tiratura 20 mila copie, collaborerà ad un settimanale cartaceo e web del Salento, sarà Addetto Stampa per una società calcistica. Dal 2013 èbloggerper professione. Attualmente collabora con il settimanale La Terrazza di Michelangelo, collabora ad un bisettimanale pugliese Il Gallo, ha una rubrica letteraria all’interno del quotidiano PaeseRoma e collabora in varie radio consigliando libri o promuovendo gli eventi letterari che lei stessa organizza a Roma. Dal 1 Marzo 2017 ha una rubrica letteraria perRadio Godotogni mercoledì dalle 17 alle 18,30 insieme al collega giornalistaMaurizio Costa.Si occupa di presentazioni di libri in giro per Roma promuovendo gli autori esordienti da diversi anni, ha un Team di giovanissimi che cresce insieme a lei e sviluppa piani di comunicazione per pagine Facebook. Viaggia molto, predilige Africa e Asia, ha una passione per il mondo musulmano e studia arabo da autodidatta (quando può), ama il cinema, ha una passione smisurata per gli anni di piombo e attualmente vive a Roma con la sua jack russel Africa. Ama frequentare workshop, meeting e corsi internazionali nel campo del giornalismo, dell’editoria, dei social media e dell’informazione. Viaggia per lavoro continuamente. Per contattare Eleonora Marsella:

  • Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com
  • Numero telefonico 3802646915
  • Pagina Facebook- Il blog di Eleonora Marsella
  • Contatto Twitter- Elemarsella

Next Post
La grande saggezza: Zia Caterina compie 102 anni

La grande saggezza: Zia Caterina compie 102 anni


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ncc dichiarano”siamo la categoria più penalizzata”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.