• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 11 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

    “L’Ombra del lupo” con Christopher Lambert su Prime Video

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

    Profumo di fascismo e sali del mar morto

    Recensione: “Un appassionato disincanto” di Antonio Bonagura

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Presentato a Roma il XXVII Rapporto annuale sullo “Stato dell’Italia”

Presentato, a Roma,il XXVII "Rapporto Italia" dell' Eurispes: contro la crisi, un mix di riforme radicali e valorizzazione dell' esistente.

Eleonora Marsella by Eleonora Marsella
31 Gennaio 2015
in Attualità
0
Presentato a Roma il XXVII Rapporto annuale sullo “Stato dell’Italia”
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
“Abbiamo lavorato molto, nel 2014, per rafforzare la nostra rete internazionale di contatti, e collaborazioni con importanti enti e centri di ricerca:cercando di definire (controcorrente, N.d.R.!) un “pensiero forte“,che davvero permetta d’affrontare i problemi piu’ diversi“.

CosìMarco Ricceri, segretario generale dell’EURISPES, ha aperto, allaBiblioteca Nazionale Centraledi Roma,la presentazione del XXVIIRapporto annuale sullo “Stato dell’ Italia”: vera e propria fotografia del Paese che ogni anno l’ente di ricerca presieduto daGian Maria Faraelabora col lavoro di circa 6o ricercatori.

“Tre– ha proseguito Ricceri – sono i filoni di ricerca su cui ci siamo concentrati quest’anno: il mondo delle comunicazioni, puntando a gettare le basi d’una possibile educazione all’uso dei media (UNESCO,Consiglio d’Europa,Commissione UEstessa si preoccupano del modo subdolo con cui i mass media oggi possono condizionare la mente delle persone).Il lavoro e le politiche sociali (la stessaOCSEha raccomandato ultimamente alle democrazie industriali di non esagerare con flessibilità “e dintorni”, per non distruggere, letteralmente, il loro grande capitale sociale e umano). E la qualità dello sviluppo, la sua sostenibilità da parte della collettività, sul piano culturale, sociale e urbano“.Marco_ricceri

Andrea De Pasquale, nuovo direttore dellaBNC, ha preannunciato l’inaugurazione (il 10 febbraio, col ministro per i Beni e le Attività Culturali,Dario Franceschini)di “Spazio ‘900“, nuova area espositiva della Biblioteca dedicata alla narrativa e alla cultura del “Secolo breve” (con la ricostruzione, tra l’altro, dello studio diElsa Morante, comprendente molti degli arredi originari, donati daCarlo Cecchi, erede della scrittrice).Paolo De Nardis, docente ordinario di Socioogia alla relativa Facoltà della “Sapienza“, ha ricordato l’abituale modo di fare ricerca dell’EURISPES,centrato soprattutto sull’analisi delle dicotomie sociali ( “Quest’anno: normale-artificiale; città- campagna, non piu’ in antitesi come in passato; coraggio-rinuncia; presente-futuro“).

E proprio al futuro- dopo i doverosi ringraziamenti al team di ricercatori e collaboratori dell’ Istituto – ha guardato l’intervento del Presidente,Gian Maria Fara. “I principali indicatori economico-sociali“, ha osservato Fara, ”mostrano un quadro di questo Paese davvero preoccupante. Basti dire che la disoccupazione ha raggiunto il massimo livello degli ultimi decenni, il potere d’acqusito delle famiglie è sceso al minimo, ed anzi il 47% delle famiglie italiane non ce la fa ad arrivare a fine mese. La fiducia nelle istituzioni è fortemente calata per il 70% dei citadini (si salvano solo forze armate e forze dell’ordine, mentre la Chiesa è salita dal 49% circa al 62%;Papa Francesco Ifa l’ “en plein”, con un “indice di fiducia” pari all’ 80%). Cosa ancor piu’ negativa,è che il 40% circa degli italiani oggi sta pensando di andare a vivere all’estero; mentre il 44% ritiene che sia indispensabile per il Paese uscire dall’euro( erano, rispettivamente, il 36,4% e il 40% a fine 2013).Una burocrazia soffocante e con ritmi da tartaruga, poi,è da sempre il “grande fardello” dell’ Italia.Per uscire da questa generale crisi“, ha concluso Fara, “non si può che puntare su un mix di rinnovamento e conservazione: riforme radicali unite alla valorizzazione di quelle che sono le nostre eredità positive. Ma- ecco i quesiti fondamentali – una scelta di questo genere riuscirebbe a superare le forti resistenze interne al sistema? E soprattutto, i nostri partner europei, al di là dell’ufficialità, vogliono veramente un’Italia piu’ forte, piu’ moderna, piu’ autorevole e presente sulla scena internazionale?“. Eleonora Marsella

Eleonora Marsella

Eleonora Marsella

Eleonora Marsellanasce nel cuore delSalentonell’anno ’92, cresce tra la natura e il suono del pianoforte le farà compagnia per svariati anni, ben presto però si dimostrerà sua amica fidata la penna, dapprima come valvola di sfogo in secondo luogo come canale di comunicazione verso il mondo. Diplomatasi in un Istituto tessile si è destreggiata per un paio d’anni nell’ambito della moda capendo ben presto che se pur affascinante, questo ambiente si dimostra al quanto effimero. Si laurea velocemente a Luglio 2014 presso L’Università del Salento inScienze Della Comunicazionecon una tesi sperimentale in Linguistica Italiana sui mutamenti linguistici negli ultimi dieci anni, a Novembre 2016 si laurea al corso di studi inInformazione, Editoria e Giornalismopresso RomaTre con tesi magistrale in giornalismo specialistico. A Maggio 2017 conclude gli studi del Master in Comunicazione Digitale organizzato dal Centro Studi Giornalistici nel cuore di Roma. Scrive su giornali cartacei da quando ha 17 anni, la sua prima esperienza risale ad un giornalino scolastico, poi approderà presso un cartaceo mensile di tiratura 20 mila copie, collaborerà ad un settimanale cartaceo e web del Salento, sarà Addetto Stampa per una società calcistica. Dal 2013 èbloggerper professione. Attualmente collabora con il settimanale La Terrazza di Michelangelo, collabora ad un bisettimanale pugliese Il Gallo, ha una rubrica letteraria all’interno del quotidiano PaeseRoma e collabora in varie radio consigliando libri o promuovendo gli eventi letterari che lei stessa organizza a Roma. Dal 1 Marzo 2017 ha una rubrica letteraria perRadio Godotogni mercoledì dalle 17 alle 18,30 insieme al collega giornalistaMaurizio Costa.Si occupa di presentazioni di libri in giro per Roma promuovendo gli autori esordienti da diversi anni, ha un Team di giovanissimi che cresce insieme a lei e sviluppa piani di comunicazione per pagine Facebook. Viaggia molto, predilige Africa e Asia, ha una passione per il mondo musulmano e studia arabo da autodidatta (quando può), ama il cinema, ha una passione smisurata per gli anni di piombo e attualmente vive a Roma con la sua jack russel Africa. Ama frequentare workshop, meeting e corsi internazionali nel campo del giornalismo, dell’editoria, dei social media e dell’informazione. Viaggia per lavoro continuamente. Per contattare Eleonora Marsella:

  • Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com
  • Numero telefonico 3802646915
  • Pagina Facebook- Il blog di Eleonora Marsella
  • Contatto Twitter- Elemarsella

Next Post
Via Veneto, anche a febbraio il meglio del jazz sbarca all’Elegance Café

Via Veneto, anche a febbraio il meglio del jazz sbarca all'Elegance Café


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli orfani di genitori vivi, figli allontanati, manifestazione 8 aprile Montecitorio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franco Trinca, biologo: “Coagulazione intravascolare disseminata acuta, a seguito di vaccinazioni anti-SARS-Cov-2”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.