• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 28 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Una petizione per salvare il Made in Italy

Sicurezza alimentare: contro l’eccessivo liberismo Ue, il portale G.I.F.T. lancia una petizione per l'applicazione della legge italiana.

Redazione by Redazione
9 Febbraio 2015
in Senza categoria
0
Una petizione per salvare il Made in Italy
0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Su Change.org (organizzazione, d’indubbia serietà, attiva da tempo per la difesa di ambiente e diritti umani), si può firmare una petizione per salvare il “Made in Italy” alimentare, presentata da Great Italian Food Trade, portale internazionale in 8 lingue, nato nel 2012, dedicato al “food and beverage“, made in Italy, sostenibile di qualità.

“A partire dal 14 dicembre scorso,infatti“, rilevano i portavoce di G.I.F.T., “le eccellenze alimentari italiane sono esposte al grave rischio di venire confuse con i falsi, i cosiddetti prodotti “Italian sounding”, che di italiano scimmiottano soltanto il nome“.Made-In-Italy

A minacciare il patrimonio del “Made in Italy” alimentare, e – cosa ancor piu’ grave – la stessa salute dei consumatori, è, precisiamo, la scomparsa, sull’ etichetta dei cibi, dell’ indicazione dello stabilimento produttivo degli alimenti. Un’informazione – in Italia obbligatoria sin dal 1992, con apposita legge nazionale – che permette d’ individuare immediatamente il luogo di produzione di un alimento: facilitando così eventuali azioni legali per la tutela del diritto alla salute dei cittadini. Dal 14 dicembre, appunto, la presenza di quest’indicazione sulle etichette dei cibi non è piu’ obbligatoria, secondo le nuove norme comunitarie: ma l’Italia può senz’altro opporsi,rivendicando l’applicazione della propria legge del 1992.

“La mancata attivazione del governo italiano in sede europea, tuttavia“, rileva Great Italian Food Trade, insieme alla testata “ilfattoalimentare.it“, “sta mettendo in serio pericolo il Made in Italy: con gravi ricadute sull’occupazione dei lavoratori e su quelli che sono i benefici dell’export per l’ economia nazionale“. Oltre, è evidente, ai pericoli per la salute di tutti i consumatori che questa “deregulation” alimentare (rientrante, osserviamo, tra le peggiori politiche di liberismo sfrenato cui da tempo s’ispira la filosofia UE) può innescare: in un’ Italia, peraltro, dove a tanti imprenditori del settore agroalimentare responsabili e apprezzati, da sempre s’affiancano (vedi vicende come i salumi con gli escrementi, anni ’70, e il vino al metanolo, anni ’80) personaggi a dir poco senza scrupoli. Per tutte queste ragioni, i promotori della petizione chiedono l’immediata attivazione dei ministri competenti, anzitutto Politiche comunitarie e Politiche agricole, alimentari e forestali.

 

 

di Fabrizio Federici

Redazione

Redazione

Next Post
Zagarolo, svolta leghista per il Lazio: raggiunto accordo con candidato centrodestra

Zagarolo, svolta leghista per il Lazio: raggiunto accordo con candidato centrodestra


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.