• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 17 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Oscar® 2021: Celeste, H.E.R., Leslie Odom Jr., Laura Pausini, Daniel Pemberton, Molly Sandén, Diane Warren

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Venezia Biennale Cinema 78. A Benigni il Leone d’oro alla carriera

    Earth Day 2021: Al via la 51ma giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite

    Al via il progetto “Educare allo sguardo: le città e i luoghi protagonisti del cinema”

    Fiorella Mannoia: Rinviato a Dicembre 2021 il Tour Teatrale “Padroni di Niente”

    L’elenco completo del cast che presenterà la Notte degli Oscar®

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Il 20% dei bambini nascono con la Procreazione medicalmente assistita

    Esce “Drops”: il nuovo disco del Compositore Paolo Vivaldi

    Alla ricerca delle proprie radici, per riscoprirsi parte di una storia che ora influenza le nostre vite

    Alla ricerca delle proprie radici, per riscoprirsi parte di una storia che ora influenza le nostre vite

    La foto è stata presa dal sito PFG Style (pfgstyle.com)

    Al Rotaract Club Roma si parla di Bon Ton 3.0

    Esce oggi il videoclip di “Blocchi”: il nuovo singolo di Liner

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il controllo nazionale di Roma sulle irresponsabili iniziative della destinazione dell’ ipogeo di Marciana

Potremmo procedere al ripristino dello stato dei luoghi, come un qualsiasi abuso edilizio, riempirlo piano piano di calcinacci e farlo tornare nell'oblio più totale, così come era prima del 2009

Alberto Zei by Alberto Zei
18 Febbraio 2015
in Senza categoria
0
Il controllo nazionale di Roma sulle irresponsabili iniziative della destinazione dell’ ipogeo di Marciana
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

di Alberto Zei

Non si placa la polemica sull’ipogeo tra gli schieramenti contrapposti di coloro che ritengono che si tratti di un luogo sepolcrale etrusco di 2500 anni or sono e coloro che credono invece di essere davanti ad una delle zecche del Principato degli Appiani scavata in questo caso nel duro granito dell’ Isola d’Elba, quattro secoli fa. Immagine
Da quanto viene riferito su questo luogo riportato recentemente alla luce della cronaca, risulterebbe che a Marciana era da sempre risaputa l’ esistenza di tale ipogeo che faceva ormai parte di quelle strutture locali utilizzate come ripostigli o depositi di scorie.
Sull’ invalso e disinvolto disuso di questo tipo di strutture fin dai tempi passati, è attualmente improntata la difesa della privacy marcianese, invocata dal Sindaco Anna Bulgaresi che si meraviglia di tanto interesse e scalpore improvvisamente riversato sull’ipogeo da parte di estranei; estranei che ora contestano la destinazione museale di zecca degli Appiani, coniata, è il caso di dire, dalla stessa Marciana, in un ipogeo avvolto dall’oblio dei secoli, come direbbe lo stesso sindaco, oppure dei millenni, secondo altri.

Un nuovo riempimento di calcinacci

Per evitare ulteriori polemiche lo Stato prende finalmente posizione al fine di accertare attraverso il parere della soprintendenza per i beni architettonici di Pisa e di quella archeologica di Firenze, di cosa effettivamente si tratti.
E’ stato richiesto quale fosse il parere dello Stato attraverso l’interpretazione del suo rappresentante locale cioè del Viceprefetto Giovanni Daveti dell’ Elba, con sede a Portoferrario, poiché fino ad ora egli non si era pronunciato, lasciando intendere che riteneva rimanere al di fuori dagli interessi locali.
La situazione non era però in questi termini, in quanto il Viceprefetto nel corso di un incontro con lo scrivente sul tema ipogeo di Marciana, ha chiaramente espresso il proprio diretto e vivo interessamento alla questione.

L’ iniziativa del Viceprefetto

Egli infatti ritiene, anche al fine economico del turismo indotto dalla riscoperta a Marciana di questo interessante sito, che la località sia destinata a divenire un richiamo museale per un sempre più grande numero di visitatori, se alla fine verrà allestito nel luogo un attraente museo che la stessa Elba meriterebbe per i grandi valori patrimoniali e culturali disseminati nel suo territorio.
Si è così appreso che egli convocherà tra breve, gli interessati più rappresentativi delle parti contrapposte che insieme ai Sopraintendenti dei settori competenti di Firenze e di Pisa in modo che possano esprimere i loro orientamenti sulla questione. In questa circostanza potranno e dovranno manifestare “pro veritate” il documentato convincimento sull’ una o sull’altra tesi.
Saranno invitati unitamente a questi anche autorevoli professionisti dell’archeologia nazionale e internazionale, come il Prof. Michelangelo Zecchini (che ha già descritto l’ipogeo come tomba etrusca nel suo libro “Elba isola, olim Ilva, 2014), ed altri che potranno portare il loro contributo all’accertamento della realtà delle cose.

Immagine 3

In attesa di eventi

Si resta in attesa di conoscere gli eventi che si concluderanno in questa importante riunione.
Dopo di che, chiarite le posizioni delle parti, l’ipogeo seguirà l’indirizzo museale che il giudizio autentico degli esperti indicherà.
Si tratterebbe in primo luogo, di una sorta di avvio ad un’opera museale a vantaggio economico sicuramente di Marciana. Vedremo poi, a fronte dell’ interesse culturale dei visitatori se questi saranno soprattutto toscani, incuriositi di un’altra delle zecche del Principato degli Appiani, pur senza neppure una moneta coniata in loco da mostrare ai visitatori; o se invece la scoperta di un luogo sepolcrale etrusco, scavato per l’ eternità con il ferro dell’ Elba nel duro granito della stessa Isola, potrà richiamare i cittadini del mondo affascinati dai misteri sempre attuali della civiltà etrusca.

Alberto Zei

Alberto Zei

Next Post

Trevignano romano, svolta la seconda gara fuoristrada per Mtb Santa Marinella


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Domenico Scilipoti Isgrò: ” Vaccini AstraZeneca, necessario fermo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.