• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 28 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Alla Farnesina un ‘super confronto’ tra esperti israeliani e palestinesi

Il 26 e 27 febbraio, l'associazione "Prospettive Mediterranee" chiama a confronto insigni personalità sulla tematica del Medio Oriente

Redazione by Redazione
24 Febbraio 2015
in Senza categoria
0
Alla Farnesina un ‘super confronto’ tra esperti israeliani e palestinesi
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma – giovedì 26 febbraio 2015, alle 15;30, presso la Sala “Aldo Moro” del Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale (MAECI), e venerdì 27 febbraio alle 9;00, presso la Sala “Gaja” , l’Associazione Prospettive Mediterranee (www.mediper.org), in collaborazione con il MAECI, la Fondazione Friedrich Ebert (FES-Italia), l’EURISPES ( il qualificato ente di ricerca sociale presieduto da Gian Maria Fara), l’Università della Calabria, la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, e l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (PAM, il Forum di discussione tra i Parlamenti di vari Paesi mediterranei che ha attualmente il ruolo d’ osservatore presso l’ ONU),organizza il convegno internazionale su “Un nuovo Piano Marshall USA-UE per il Mediterraneo ed il Medio Oriente: sviluppo economico e politiche di cooperazione.”

Il convegno si inscrive nel contesto del progetto di ricerca “Identità e sviluppo nel Mediterraneo“, ed è il risultato d’ un lavoro decennale sostenuto dalla Direzione Centrale del Mediterraneo e Medio Oriente del MAECI, per facilitare anzitutto il dialogo a porte chiuse tra esperti israeliani e palestinesi (tra i quali, in questa occasione,Yarom Ariav, già direttore generale del Ministero delle FarnesinaFinanze israeliano, e Omar Kittaneh, Ministro per l’Energia dell’attuale governo “d’unità nazionale” palestinese). Il dibattito si concentrerà sui piu’ recenti risultati delle ricerche condotte su temi cruciali per il futuro del Medio Oriente (e, piu’ in generale, di tante altre aree del Mediterraneo), come anzitutto le risorse energetiche e idriche: tema, quest’ultimo, di vitale importanza per lo sviluppo ambientale ed economico palestinese, che l’involuzione della situazione mediorientale seguìta, dal 1995, all’assassinio del premier Rabin e alla seconda Intifada, non permise di definire, completando il quadro giuridico internazionale delineato dagli accordi di Oslo e Washington del ’92-’93. Ma si parlerà anche del problema della sotto-occupazione, e delle possibilità di risolverlo anche attraverso meccanismi di inclusione finanziaria, con l’obiettivo di trovare un terreno comune per la pacifica convivenza e lo sviluppo.

Nato nel 2000 a Gerusalemme, per iniziativa appunto di Enrico Molinaro (già promotore dal 1994, nella città delle tre religioni, di ricerche multidisciplinari), l’ istituto di Ricerca “Prospettive Mediterranee” nell’ultimo decennio ha promosso varie iniziative per il dialogo interculturale e interreligioso nel Mediterraneo, e soprattutto nello scacchiere mediorientale. Nei convegni di Minturno (2005) e Roma (2011), in particolare, “Prospettive Mediterranee” ha focalizzato il possibile ruolo dell’ Italia, Paese da sempre vicino al Medio Oriente per stretti legami culturali, spirituali, religiosi e geopolitici, per il raggiungimento d’una pace completa in quest’area, capace di migliorare veramente la vita quotidiana idi israeliani e palestinesi.Specialmente a Roma nel 2011, col sostegno del MAECI, gli oratori israeliani e palestinesi invocarono un’immediata iniziativa diplomatica della Commissione Europea, dell’ Europalamento e di importanti istituzioni italiane,come Cassa Depositi e Prestiti e Postal Euromed-Poste Italiane S.p.A.

Per partecipare a ciascun evento è NECESSARIO prenotare PRIMA POSSIBILE, visto il numero limitato dei posti disponibili, via e-mail (segreteria@mediper.org) o via tel., 06.94378200 (ore 9-15) e 3927483464 (su quest’ultimo cellulare, anche via sms/whatsapp). La prenotazione va obbligatoriamente confermata ENTRO E NON OLTRE il 25 febbraio, per esigenze di sicurezza e per il numero limitato dei posti disponibili.

 

 

 

di Fabrizio Federici

Redazione

Redazione

Next Post
Nel centro di Roma gridano in coro «no a smantellamento servizi cittadini»

Nel centro di Roma gridano in coro «no a smantellamento servizi cittadini»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.