• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 7 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Roma – 8 Marzo, celebra la Giornata internazionale della donna con il programma “Donne Culture Roma”

    Christina Ricci è la protagonista del nuovo thriller “Monstrous”

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il tatuaggio: tra moda, corpi, simboli e stereotipi

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Al Teatro Argentina, un singolare “Don Giovanni”

Filippo Timi: «Ho riscritto l’opera con parole mie perché fosse contemporanea»

Donatella De Stefano by Donatella De Stefano
3 Marzo 2015
in Senza categoria
0
Al Teatro Argentina, un singolare “Don Giovanni”
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Don Giovanni di Filippo Timi
Don Giovanni di Filippo Timi

Roma, 3 marzo

Dal 3 al 15 marzo al Teatro Argentina è in scena il Mito di Don Giovanni, né secondo Molière né secondo Mozart, ma secondo Filippo Timi che riscrive e interpreta la celebre opera venando il personaggio libertino di humor nero e di grande vitalità. Sarà affiancato da un nutrito gruppo di attori, tra cui Lucia Mascino, Umberto Petranca, Marina Rocco e Alexandre Styker.

Don Giovanni ha capito che la vita è una farsa che si trasforma in tragedia, giustificata solo dalla morte. Questa consapevolezza lo trattiene. Non brucia mai veramente, desidera bruciare e promette l’inferno. La sua arte è teatrale, recita così bene la promessa che è impossibile non credergli o ancora meglio non desiderare credergli. Il suo rapporto con Donna Anna, Donna Elvira e Zerlina è evidente: Donna Elvira è l’amore vero, quello che appartiene al passato, Donna Anna è l’amore ingannatore e pertanto violento, Zerlina è l’amore della seduzione, del desiderio di purezza.

Ognuno ha la propria storia, io la mia, tu la tua, voi la vostra e Don Giovanni ha la sua. Non l’ha scelto lui di nascere Mito, gli è capitato, e lui non si sottrae dall’essere se stesso. Ecco in cosa è grande. Non perché accetta la morte, ma perché accetta a pieno le conseguenze, inevitabili, dell’essere nient’altro che se stesso.

Le parole di Filippo Timi: «Don Giovanni conosce la sua fine, è solo questione di rincorsa. È l’umanità finalmente priva di quelle morali colpevoli dell’assurdo destino verso cui stiamo precipitando. La colpa non è certo della storia, o di tutti quei cristi che c’hanno professato amore, ma nostra: la fame di potere insita nell’uomo, nessuno escluso, la fame di resistere e di ingannarsi piuttosto che sopravvivere. Don Giovanni è un’intera Storia dell’umanità che muore. Finalmente, dopo la sua rincorsa, dopo millenni di fame, ecco che paga il conto. Non c’è scampo: se neppure un’umanità sveglia e godereccia, fuori dalle regole e concentrata sul piacere, non può esimersi dalla morte, allora, neppure noi possiamo più far finta di nulla. Solo schiavi delle proprie miserie e dei propri desideri più neri ci si riappacifica con la propria infanzia e si è pronti a vivere la morte».

L’attore e regista perugino riscrive il Don Giovanni in una chiava pop barocca: un seduttore schiavo del suo piacere, parallelo di un’umanità contemporanea colma di contraddizioni, assetata di potere e, anch’essa, come quest’ultimo, logorata dai medesimi schizofrenici e ossessivi inebriamenti.
Sfavillante, ironica e a tratti kitch l’opera approda a grandi temi, attraverso mezzi ludico erotici, accompagnandosi ad una colonna sonora che spazia dal rock della Bohemian Rhapsody dei Queen a Renato Zero e da costumi straordinariamente insoliti.

«La storia che racconto è assolutamente quella di Da Ponte – dice l’attore – gli snodi narrativi sono rispettati, solo che l’ho completamente riscritta con parole mie perché fosse contemporanea. Dal barocco ho ripreso la schizofrenia, l’altalena tra alto e basso e le contraddizioni di alcuni personaggi che sembrano delle belle statuine di Capodimonte ma appena aprono la bocca ne esce un fiume osceno e greve di parole».

di Donatella De Stefano

 

Donatella De Stefano

Donatella De Stefano

Next Post
“Lontano dagli occhi, lontano dal cuore” il nucleare nel nostro Paese

“Lontano dagli occhi, lontano dal cuore” il nucleare nel nostro Paese


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.