• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 20 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Draghi

    Draghi e la dedica alla moglie: “Senza Serena quante fesserie avrei fatto”

    Cannes 75: “Dadalove”, il documentario di Chiara Agnello sarà proiettato alla Casa Sicilia – Hotel Le Majestic

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Boom di vendite di fumetti nel 2021

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Michelangelo

    Michelangelo, disegno di giovane nudo venduto per 23,1 milioni di euro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Al Teatro Palladium Maria Rosaria Omaggio interpreta Diatriba d’amore contro un uomo seduto

L'unico testo teatrale di Gabriel Garçia Marquez nella versione italiana di Angelo Morino e Maria Rosaria Omaggio.

Redazione by Redazione
4 Marzo 2015
in Cronaca
0
Al Teatro Palladium Maria Rosaria Omaggio interpreta Diatriba d’amore contro un uomo seduto
0
SHARES
20
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

diatriba

spettacolo concerto con Maria Rosaria Omaggio

ideazione scenica Emanuela Giordano
musica dal vivo Roland Ricaurte (chitarra, voce, percussioni)
Alex Taborri (tastiere, charango, acordeón)
costumi Sandra Cardini
sartoria AnnaMode Costumes
produzione Angelaria associazione culturale
con UniRomaTre
con la collaborazione di Rosario Galli del Teatro Palladium
e con il patrocinio di IILA – Istituto Italo-Latino Americano
Il testo è pubblicato da Mondadori Editore nella collezione Oscar
Al Teatro Palladium, dopo l’apprezzata maratona di “Cent’anni di solitudine”, dal 5 all’8 Marzo, proprio nella settimana del compleanno del grande scrittore colombiano, Maria Rosaria Omaggio interpreta Graciela in DIATRIBA D’AMORE CONTRO UN UOMO SEDUTO, l’unico testo teatrale di Gabriel García Márquez, i cui diritti di rappresentazione in Italia sono stati concessi all’attrice.

Rappresentare Márquez è un po’ come leggerlo: bisogna calarsi pienamente in un mondo di donne forti e di uomini deboli, di passioni travolgenti e di desideri infantili, dove la sfida maggiore è l’insufficienza delle risorse convenzionali per rendere credibile la vita. Sul palcoscenico, come nelle pagine di un suo romanzo, tutto può succedere: la realtà sfuma in quello che si chiama realismo magico, ma che Gabo,come si faceva chiamare dagli amici, afferma essere solo frutto di una tierra, dove si vive una realtà esagerata, fuori dal comune.
Gabriel García Márquez commentava, nel corso della stesura della piéce che, se questa non fosse stata un’opera teatrale sul rapporto di coppia, sarebbe stata almeno un’ottima prova sulla disgrazia della felicità», aggiungendo che a quell’idea idiota…va dato fuoco!
Va chiarito che alludeva alla cosiddetta felicità borghese, quella che punta tutto unicamente sul benessere economico e sul riconoscimento di uno status sociale.
“Niente somiglia tanto all’inferno come un matrimonio felice. Solo un Dio maschio poteva regalarmi questa bella scoperta per le nostre nozze d’argento”, sono le prime parole di Graciela che, sul punto di celebrare venticinque anni di matrimonio, sciorina i suoi sentimenti. Lei, donna di un qualunque Sud del mondo, è figlia di una lavandaia, ma è riuscita ad ascendere socialmente, dedicandosi agli studi, per diventare all’altezza del marito. Dopo tanti anni di matrimonio felice, torna all’etica delle sue radici, alla sua genuina umanità, reclamando un bisogno primario d’amore. Va avanti decisa, raccontando, sviscerando il travaglio di tutta una vita di sottaciuti compromessi, le delusioni di donna tradita, per gettare via il passato con accorato coraggio e con grande determinazione. E la diatriba culmina in un finale sorprendente.
L’ideazione scenica della Giordano concepisce un’idea da “realismo magico” valorizzata da giochi di luci-ombre e dal vallenato, la musica colombiana amata da Gabo, eseguita dal vivo dai polistrumentisti Ricaurte e Taborri in scena con la protagonista.
Il testo porta inevitabilmente il marchio del suo grande autore: il premio Nobel coniuga un linguaggio curato con metafore delicate: “Hai avuto l’amore in casa e non hai saputo riconoscerlo”, “L’aereo sembra un miracolo, ma va così veloce che arrivi solo col corpo, e poi una si muove per due o tre giorni come una sonnambula, finché non arriva l’anima rimasta indietro”. Come i versi di una sua poesia, che qui diventata canzone: Se qualcuno una mattina suona alla tua porta … E credi ancora nel dolore dell’allegria… apri che è l’amore, amica mia.
Il ritmo incalzante accende, la luce affascina, il linguaggio portentoso ammalia e l’emozione scende in sala coinvolgendo gli spettatori.
GABRIEL JOSÉ DE LA CONCORDIA GARCÍA MÁRQUEZ
Soprannominato Gabo, nato in Colombia ad Aracataca il 6 marzo 1927 e scomparso a Città del Messico il 17 aprile 2014, è stato uno scrittore, giornalista e saggista colombiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1982. Fra le sue opere: Cent’anni di solitudine, Cronaca di una morte annunciata, L’autunno del patriarca, L’amore ai tempi del colera, Dell’amore e di altri demoni.

MARIA ROSARIA OMAGGIO
Un’attrice che è divenuta popolare in Italia giovanissima attraverso il piccolo e il grande schermo, non tralasciando mai il teatro. Negli ultimi anni ha rivolto una particolare attenzione al rapporto letteratura e teatro, offrendo significative e applaudite prove e mettendo in scena, tra gli altri: Zang Tumb Tumb-concerto futurista, D’Annunzio e Duse, Italo Cavino, Primo Levi, Gabriel García Márquez. Per l’interpretazione di Oriana Fallaci nel film “Walesa, Uomo della speranza” del premio Oscar polacco Andrzej Wajda ha ricevuto il Premio Pasinetti alla 70° Mostra del Cinema di Venezia, l’Arechi d’oro del 67° Festival del cinema di Salerno, il premio Palladium e il premio Oriana Fallaci 2014. Sempre attenta al sociale, è Goodwill Ambassador Unicef.

EMANUELA GIORDANO
Gli studi universitari, con indirizzo cinema e teatro, l’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica Silvio D’Amico, i numerosi corsi al Centro Sperimentale di Cinematografia e di sceneggiatura americana, il corso universitario di scrittura scenica con Eduardo De Filippo le hanno permesso di sviluppare un doppio percorso professionale indirizzato alla scrittura scenica e alla regia. L’amore per la letteratura le ha fatto portare in teatro e con successo testi come “Va dove ti porta il cuore”, “Doña Flor e i suoi due mariti”, “La commedia di Orlando” e “Nuda proprietà” dal romanzo “Piangi pure” di Lidia Ravera .

ROLAND RICAURTE
è un etnomusicologo, compositore e musicista polistrumentista colombiano. In seguito agli studi e al lavoro di ricerca, realizza numerosi progetti musicali. Oggi possiede la più grande collezione di strumenti musicali del continente sudamericano, “IL MUSEO CHE SUONA”, con cui si dedica al lavoro compositivo, didattico e concertistico nell’ambito della World Music. Dal 2009 collabora con il musicista polistrumentista ALEX TABORRI al progetto TINKU, premiato per l’originalità dei suoni e del lavoro compositivo dai maestri Ennio Morricone e Nicola Piovani.

TEATRO PALLADIUM
Piazza Bartolomeo Romano, 8 (Garbatella – Roma)
5, 6, 7 marzo ore 21.00
domenica 8 marzo ore 18.30

info e prenotazioni Teatro Palladium 06.57332772 – angelariateatro@gmail.com

prevendite Menti Associate Viale Africa, 50 – 00144 Roma
Tel. – Fax 0697602968
www.mentiassociate.it / www.bookingevents.it

Platea € 15 , ridotti e gruppi € 10, studenti € 5

Ufficio Stampa
Alma Daddario & Nicoletta Chiorri
alma.daddario@eventsandevents.it
nicoletta.chiorri@eventsandevents.it
Mobile 347 2101290 – 338 4030991
www.eventsandevents.it

Tags: RomaTrasporti Roma
Redazione

Redazione

Next Post
Al Quirinale gli arazzi di Cosimo de’ Medici

Al Quirinale gli arazzi di Cosimo de' Medici

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Istanbul, Arte come realtà e profezia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.