• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 20 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

    Il programma e la giuria dell’undicesima edizione del MyFrenchFilmFestival

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Alimentazione senza glutine

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Sale in cattedra l’ex magistrato Giuseppe Ayala

Il pubblico ministero del primo maxiprocesso è stato relatore al convegno Fillea e Cigl

Alberto Zei by Alberto Zei
6 Marzo 2015
in Senza categoria
0
Sale in cattedra l’ex magistrato Giuseppe Ayala
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

logo convegno GIU' LE MANI DAI CANTIERIROMA – I diritti non sono in appalto, perché gli appalti sono il nostro lavoro: con questi temi si è svolto nella capitale, presso il centro congressi Frentani, il convegno nazionale organizzato da Fillea e Cigl in concomitanza con la giornata di mobilitazione generale “Giù le mani dai cantieri” in 40 città italiane, a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare sindacale in materia di garanzia dei trattamenti dei lavoratori impiegati negli appalti privati e pubblici, contrasto alle pratiche di concorrenza sleale tra le imprese, tutela dell’occupazione nei cambi di appalto. Particolare attenzione, nel corso del convegno è stata rivolta al consolidamento ed all’estensione della clausola sociale riferita al mantenimento del posto di lavoro in caso di cambio di appalto: appare, infatti, legittimo preservare e mantenere il posto al singolo lavoratore anche laddove cambi la titolarità dell’appalto.

Presenti al convegno di Roma i rappresentanti delle testate giornalistiche ed uffici stampa, cronisti freelance, emittenti televisive e radiofoniche, in quanto l’evento riconosceva crediti formativi per i giornalisti. Presente anche l’Associazione Nazionale ANDDOS, operativa in Italia contro le discriminazioni, con 126.000 associati.

Ad aprire il convegno una proiezione di Sky con una inchiesta giornalistica condotta da Sarah Varetto, denominata “Le Mani sul Paese” che ha messo in evidenza gli scandali italiani legati alla gestione degli appalti, con un reportage speciale sulla recente vicenda di Mafia Capitale. A seguire il saluto di Fulvio Fammoni, presidente Associazione Bruno Trentin, e di Salvatore Lo Balbo, segretario nazionale Fillea Cigl. Il direttore di Articolo1, Altero Frigerio, ha condotto e moderato gli interventi dei relatori.

Tra i più attesi c’era l’ex magistrato Giuseppe Ayala, componente del pool antimafia di Palermo e pubblico ministero al primo maxiprocesso di Palermo a carico di 475 imputati per mafia tra cui Salvatore Riina e Bernardo Provenzano, che tra gli applausi della platea ha sottolineato l’importanza del contrasto alla criminalità e alle infiltrazioni mafiose nella gestione degli appalti pubblici che costituiscono il 15% del prodotto interno lordo. Già nel suo lavoro editoriale “Troppe coincidenze: mafia, politica, apparati deviati, giustizia: relazioni pericolose e occasioni perdute”, il consigliere di cassazione ebbe modo di rimarcare tutte le problematiche ed i pericolosi intrecci di potere che hanno sempre attanagliato il nostro Paese.

“Sicuramente dal ’92 ad oggi – ha commentato Ayala – molto è stato fatto nella lotta contro la mafia rispetto agli anni precedenti le stragi, ma mi ritengo una persona che non si può e non si deve accontentare: aggiungo, quindi, che si possono conseguire obiettivi ancora più importanti e decisivi, senza assolutamente mai abbassare la guardia, lo Stato non si può mai fermare.. Non parlerei di vecchia e nuova mafia: è solamente cambiata nel tempo perché si è adattata ai cambiamenti dell’economia e della società odierna. Bisogna allora formare le nuove generazioni alla cultura della legalità, perché la mafia non è una scelta ideologica: è un circuito perverso nell’ambizione al denaro ed al potere. La mafia lucra enormi capitali, tutti di illecita provenienza. Non è solo una organizzazione criminale, ma è soprattutto una struttura di potere che siede ai tavoli dove si decidono le cose, nelle cosiddette stanze dei bottoni, con una capacità quindi di penetrazione ramificata all’interno delle istituzioni che la rende estremamente pericolosa”. Nel suo intervento Giuseppe Ayala ha rimarcato l’importanza dei contenuti della proposta di legge di iniziativa popolare della Cigl sui quali le Camere sono chiamate a dare risposte.

Sul palco dei relatori si sono poi succeduti Stefano Clerici, direttore dell’Osservatorio “I costi del non fare” sul tema delle opere incompiute e del gap infrastrutturale italiano, Walter Schiavella, segretario generale nazionale Fillea Cigl, sul tema della tutela dei diritti e della regolarità del lavoro negli appalti in edilizia. Le conclusioni e le attese riflessioni finali sul convegno sono state di Franco Martini, segretario nazionale Cigl. Alberto Zei

 

Alberto Zei

Alberto Zei

Next Post
Maltempo: crolla il tetto del liceo artistico di Frosinone

Maltempo: crolla il tetto del liceo artistico di Frosinone


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franca Viola e il matrimonio riparatore: storia di una donna che cambiò l’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.