• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 28 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Violetta Chiarini presenta “Teatro in Provincia”

A Casperia, Violetta Chiarini presenta oggi alle 16 la penultima manifestazione del progetto "Teatro in Provincia", per la valorizzazione degli autori italiani viventi.

Redazione by Redazione
14 Marzo 2015
in Senza categoria
0
Violetta Chiarini presenta “Teatro in Provincia”
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

A Casperia (Rieti), pittoresco borgo di antichissime origini (citato addirittura da Virgilio nell’ “Eneide“), tra la riva sinistra del Tevere e il versante occidentale dei Monti Sabini, l’autrice e attrice teatrale Violetta Chiarini, con la sua compagnia, presenta, il 14 marzo alle 16 al Palazzo della Cultura, la penultima serata della terza stagione del prVioletta Chiarini e Stefano Skalkotos-Compagnia del Violangelo (2)ogetto nazionale “Teatro In Provincia“.

“Teatro in Provincia – 10 teatri per 31 Autori” – è un programma, a cura di Duska Bisconti, promosso dal Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea (Ce.N.D.I.C), diretto da Maria Letizia Compatangelo: che, nella perdurante mancanza d’un vero programma nazionale per lo sviluppo del teatro, cerca almeno di valorizzare e diffondere nel mondo le opere dei nostri autori teatrali viventi. Dopo aver ospitato tutte le manifestazioni di “Teatro in Provincia”, il Piccolo Teatro del Violangelo,con l’omonimo Centro culturale fondato e diretto dalla stessa Chiarini, dalla sede del centro residenziale “Il Querceto“, dove le performance si sono svolte per tre stagioni consecutive, passa per l’occasione alla più ampia sala comunale, concessa dall’Assessorato alla Cultura di Casperia. Nella manifestazione di oggi saranno presentati corti teatrali di Angelo Callipo, Luciana Luppi, Patrizia Monaco, Liliana Paganini, Luigi Passarelli e Serena Piccoli.

Gli interpreti saranno giovani talenti del territorio sabino, già partecipanti a precedenti manifestazioni del progetto. Due partecipazioni straordinarie, nel doppio ruolo di autrici e attrici, saranno quelle di Luciana Luppi, che ha scritto anche in coppia con Eduardo, e dell’altra drammaturga Liliana Paganini, entrambe, al pari di Violetta Chiarini, appartenenti al CENDIC. La mise en éspace sarà, anche stavolta, a cura della stessa Violetta, che parteciperà anche come attrice al reading teatrale e s’ avvarrà, per le musiche di scena, di lieder e songs dal suo repertorio di cantante (assistenza tecnica: Silvia Tichetti).

Le manifestazioni si svolgono, in contemporanea, in 10 teatri di altrettante città partecipanti al progetto, dislocate in tutta Italia. Il pubblico – come di prammatica in “Teatro in provincia“- al termine della performance voterà il testo preferito, partecipando così alla valorizzazione della drammaturgia italiana contemporanea, pienamente nello spirito della “mission” del Ce.N.D.I.C. Alla fine della stagione teatrale sarà possibile proclamare -Violetta Chiarini e Stefano Skalkotos-Compagnia del Violangeloil vincitore assoluto fra i 31 autori, quello il cui testo sarà stato il più votato a livello nazionale.

Ci domandiamo: quanti progetti come “Teatro in Provincia” , con effetti positivi a cascata per tante discipline artistiche, per le attività economiche e, soprattutto, per il talento di tanti giovani, potrebbero realizzarsi, in Italia, se nella “cabina di regìa” nazionale, al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, all’ ETI e negli altri enti con competenze per il teatro, sino alla stessa RAI (che sino a pochi decenni fa aveva una programmazione sul teatro non trascurabile) prevalesse una volontà diversa da quella degli ultmi vent’anni circa? Non si tratta di creare una “Comedie Française” italiana, o di copiare la grande tradizione teatrale di massa britannica: certe cose non si possono improvvisare. Ma almeno interrompere la prassi distruttiva dei tagli alla cultura (cosa che quest’ultimo e il precedente Governo, per la verità, hanno timidamente iniziato a fare)e, soprattutto, delineare un piano nazionale di rinascita del teatro

imperniato, come primo passo, sulla valorizzazione delle tante realtà teatrali locali, spesso di storiche origini, del nostro Paese, si potrebbe fare.

 

 

di Fabrizio Federici

Redazione

Redazione

Next Post
Intervista a Dario Salvatori: «l’Indiana Jones della musica»

Intervista a Dario Salvatori: «l'Indiana Jones della musica»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.