• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 25 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Stabilità e sicurezza: l’obiettivo di “Prospettive Mediterranee”

Venerdì 27 marzo, il punto di "Prospettive Mediterranee" sulle decisioni del convegno di febbraio alla Farnesina sullo sviluppo economico e cooperazione energetica mediterranea

Redazione by Redazione
25 Marzo 2015
in Senza categoria
0
Stabilità e sicurezza: l’obiettivo di “Prospettive Mediterranee”
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sicurezza e stabilità, come obbiettivi realistici, per la tormentata area mediorientale e , piu’ in generale, per tutta l’area mediterranea: da raggiungere, nei prossimi anni, lavorando sui terreni, soprattutto, dello sviluppo economico e della cooperazione energetica. Questo, il tema del seminario che l’associazione “Prospettive Mediterranee” organizza, il pomeriggio di venerdì 27 marzo, presso la sua sede di Via Ennio Quirino Visconti: in collaborazione con l’ EURISPES, il qualificato ente di ricerca sociale presieduto da Gian Maria Fara.

“Un seminario,questo“, precisa Enrico Molinaro, presidente di “Prospettive”, “che vuol essere momento di verifica e approfondimento delle decisioni giunion_for_the_mediterraneanà prese dalle istituzioni che han partecipato,un mese fa (26-27 febbraio), al convegno internazionale, da noi organizzato insieme al Ministero degli Esteri, sul grande progetto d’un nuovo “Piano Marshall”, USA-UE, per il Mediterraneo e il Medio Oriente“.

Nato nel 2000 a Gerusalemme, per iniziativa appunto di Enrico Molinaro (già promotore dal 1994, nella città sacra a tre fedi, di varie ricerche interdisciplinari), l’istituto “Prospettive Mediterranee” nell’ultimo decennio ha promosso varie iniziative per il dialogo interculturale e interreligioso nel Mediterraneo, e soprattutto nello scacchiere mediorientale. Tipiche del suo modo di lavorare sono una prospettiva, da un lato, multidisciplinare. Dall’altro, “glocalistica”: che guarda, cioè, ai problemi economici, sociali, culturali non dal classico punto di vista nazionalista e “verticale” affermatosi, nelle relazioni internazionali, dalla pace di Wesfalia (conclusiva della terribile Guerra dei Trent’anni,1648) in poi. Ma da un punto di vista “orizzontale”, o, meglio, vòlto a proporre nuovi modelli identitari, trascendenti i tradizionali confini statuali e fondati sullo sviluppo di poteri democratici sovra e infranazionali (come anzitutto una vera Unione Europea soggetto politico, e vere autonomie locali).

In quest’ottica, il mese scorso alla Farnesina esperti di geopolitica, economia e finanza, autonomie locali, politica energetica di tutta l’area euromediterranea si sono confrontati, in due giornate,da un lato su come sta cambiando, nel Mediterraneo, il ruolo degli immigrati extracomunitari (che in Italia e altri Paesi europei, stan gradualmente migliorando le loro posizioni economico-sociali); dall’altro, su come sviluppare l’integrazione tra i vari sistemi energetici, per favorire uno sviluppo sostenibile( esempio principe, tra Autorità Nazionale Palestinese e Stato d’Israele, a partire dalla Gaza reduce dalle distruzioni del 2014: ed è stato davvero bello veder lavorare insieme, prendendo un minimo di impegni, esperti palestinesi e israeliani).
Venerdì 27 marzo, dopo l’introduzione del presidente Molinaro, gli stessi esperti del convegno della Farmesina proseguiranno il dibattito avviato il mese scorso, all’insegna sempre della parola-chiave “Concretizzare”. Seguiranno le conclusioni di Marco Ricceri, segretario generale dell’ EURISPES; e in ultimo, una degustazione di cibi tipici mediterranei ( anche questa, nel contesto d’una ricerca di “Prospettive Mediterranee” sui 5 sapori fondamentali – e “identitari”, nella penetrante analogia “sapori-saperi”, diremmo: dolce, salato, piccante,ecc… – di cui l’uomo, a tutte le latitudini, ha bisogno per il suo corretto equilibrio psico-somatico).

 

 

di Fabrizio Federici

Redazione

Redazione

Next Post
Sequestrato veicolo con targa bulgara al Pantheon

Sequestrato veicolo con targa bulgara al Pantheon

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.