• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 12 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

    “L’Ombra del lupo” con Christopher Lambert su Prime Video

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

    Profumo di fascismo e sali del mar morto

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Arvigo:“Sono Donna e porto in scena quei temi che non sono solo al femminile”

L’attrice e regista, da Roma a Milano, con la sua esperienza e le sue donne interpreti di lancinante cronaca sospesa e attualità partecipata

Maria Anna Chimenti by Maria Anna Chimenti
28 Marzo 2015
in Senza categoria
0
Arvigo:“Sono Donna e porto in scena quei temi che non sono solo al femminile”
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

eloisaIntervista telefonica ad Elena Arvigo, reduce dal successo romano ottenuto conDonna Non Rieducabile, memorandum teatrale su Anna Politkovskaja– di Stefano Massini per la regia di Rosario Tedesco – tornata a dirigereMATERNITY BLUES (from Medea)in scena al Teatro Out Off di Milano -via Mac Mahon, 16- dal 24 marzo scorso fino a domani, con la replica delle 16.00.

Elena Arvigo, inDonna Non Rieducabile, memorandum teatrale su Anna Politkovskajatratta il tema della libertà di espressione attraverso la storia della giornalista russa che muore per difenderla. In MATERNITY BLUES (from Medea) l’argomento trattatoè particolarmente delicato, al contempo vecchio e moderno. Le note di regia sullo spettacolo sono una riflessione sulla figura di Medea e su tutto ciò che la circonda: infanticidio, istinto materno, orgoglio, tragedia, giustizia, potere. Che tenta di fare col suo modo di fare teatro?

La mia è una sfida. L’argomento dell’istinto materno e quello dell’infanticidio sono temi triti e ritriti: con il mio modo di fare teatro cerco di staccarli dalla cronaca e riportarli sull’animo umano, di sollevarli dal giudizio di circoscrivere chi è vittima e chi è carnefice. Naturalmente riporto in scena, insieme alle altre attrici, quello che dice Grazia Verasani, l’autrice del libro (a cui si è ispirato anche il film di Fabrizio Cattani) fino a farlo diventare tutto una condivisione.

Approfondendo quello che ha appena detto sui temi, purtroppo all’ordine del giorno nei fatti di cronaca, che intende con le frasi “riportarli sull’animo umano, di sollevarli dal giudizio” e in che senso considera la parola “condivisione“?

Mi incuriosisce e interessa scandagliare questi spazi oscuri, queste realtà buie affinché attraverso il teatro sia possibile consentire una comprensione, sia agli artisti coinvolti e sia al pubblico insieme, più ampia e vasta dell’animo umano. Questa comprensione non implica necessariamente né l’assoluzione né la condanna. Cerco di provare a fare un teatro pericoloso nel senso etimologico della parola: dal latino periculum, ossia esperimento, rischio. Un teatro che tenta di trovare un po’ di luce e speranza lì dove sembra non esserci che tenebra.

palcoscenicoCi parla brevemente della rappresentazione in scena in questi giorni al Teatro Out Off di Milano? Chi sono le protagoniste?

Bene. In sintesi si svolge tutto in un ospedale psichiatrico giudiziario, in cui si incontrano quattro donne che hanno ucciso i loro bambini. Sono la dolce Marga, l’aggressiva Eloisa, la giovanissima Rina e la più consapevole Vincenza. Maternity Blues è infatti una denominazione della depressione post-partum. Chiuse all’interno di un carcere psichiatrico, le quattro trascorrono il loro tempo espiando una condanna, che è soprattutto interiore, per il gesto che ha vanificato anche le loro esistenze. Dalla convivenza forzata – che genera la sofferenza di leggere la propria colpa in quella delle altre – germogliano amicizie, spezzate confessioni, un conforto senza consolazione. Protagoniste sono Amanda Sandrelli, Vincenza; Eloide Treccani, Marga; Xhilda Lapardhaja, Rina; e io nel ruolo di Eloisa.

Potrebbe raccontarci della collaborazione alla scrittura scenica delle altre attrici e farci qualche confidenza sull’esperienza condivisa sul palcoscenico?

E’ stata ed è una bella esperienza. Attraverso delle improvvisazioni, durante le fasi di creazione dello spettacolo, c’è stato un confronto diretto con le attrici. Ognuna di noi ha messo in scena quello che aveva da offrire dando spessore al ruolo del personaggio che si interpreta, per esempio: Rina, nel momento onirico, balla sul tavolo con le scarpe di punta da danza perchè, la ragazza che la interpreta fa danza classica; in un altro momento dello spettacolo, quello del suicidio, lo specchio che viene tagliato, e rappresenta la vita spezzata, è fatto dalla ragazza che è pratica di lavori col vetro. Ognuna ha offerto delle cose che fanno parte del background reale del proprio essere donna nella vita vera.

Come è nato l’esordio alla regia con MATERNITY BLUES (from Medea)?

Dopo tanti anni che faccio l’attrice è stato quasi normale passare alla regia, un’evoluzione del mio percorso professionale e personale. L’occasione è nata per caso: MATERNITY BLUES (from Medea) era un lavoro che doveva fare un’altra persona e che poi non ha fatto, ma il progetto era mio e quindi sono subentrata.

Catturalocandina

Mentre non è stata una scelta casuale il ruolo da interpretare…

Interpreto ruoli femminili. Sono Donna e porto in scena quei temi che non sono solo al femminile. Medea non è solo l’archetipo della maternità, anche se è l’aspetto preponderante, in lei esiste l’idea di Giasone, della considerazione della ragione, dell’equità, della giustizia, del confronto con Antigone.

Quali le impressioni e le emozioni, quali le differenze fra l’essere regista e l’essere attore? E soprattutto, che vuol dire fare regia per Elena Arvigo?

Ecco, per me è stato un esplorare un’altra parte del mio essere. Fare regia significa avere una responsabilità totale: della storia e dei personaggi. Fare l’attore significa avere una responsabilità di quel ruolo che si interpreta e un buon attore ha anche una sua visione della storia. Per me fare regia è soprattutto mettere in primo piano la relazione tra le persone e i rapporti tra i personaggi, non soltanto, come pensano in tanti, la scelta della scenografia e degli attori o dei costumi.

 

Trailer Teatro out off https://www.youtube.com/watch?v=JMkGcb4DcjQ&feature=youtu.be

 

Maria Anna Chimenti

 

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Next Post
Riccardo Vitanza: il ‘Re’ delle parole… e dintorni

Riccardo Vitanza: il 'Re' delle parole... e dintorni


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franco Trinca, biologo: “Coagulazione intravascolare disseminata acuta, a seguito di vaccinazioni anti-SARS-Cov-2”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.