• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Il pane e le rose ” per Marie Anne Erize

Sabato 4 aprile, a Tor Bellamonaca, il Centro Antiviolenza ricorda Marie Anne Erize e le altre vittime del tragico golpe argentino del marzo '76.

Redazione by Redazione
2 Aprile 2015
in Senza categoria
0
“Il pane e le rose ” per Marie Anne Erize
0
SHARES
152
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Una giornata speciale, quella di sabato 4 aprile a Tor Bella Monaca. Grazie alla donazione de “Il Gianfornaio“,uno dei forni piu’ noti della capitale, pane e biscotti saranno distribuiti, sino ad esaurimento, alle famiglie del quartiere in difficoltà. Promotore dell’iniziativa, il Centro antiviolenza di Via Amico Aspertini, che ha riaperto ultimamente dopo una lunga chiusura: Centro che è stato dedicato alla memoria di Marie Anne Erize, giovane argentina che nel 1976 fu tra i primi “desaparecidos” del sanguinoso golpe del generale Videla, che il 24 marzo di quell’anno metteva definitamente fine al sogno peronista (che ancora sopravviveva nella presidenza di Isabelita, seconda moglie del “Generalissimo”).Violentata, torturata e uccisa, Marie Anne rivive ora nell’attività di questo Centro: che, presieduto da Stefania Catallo, prosegue le iniziative per la salute psicofisica dei cittadini svolte, negli ultimi anni, dal vecchimarie-anne-erizeo CESSP (Centro di Supporto Psicologico Popolare), e dedica ora particolare impegno al sostegno medico, psicologico e sociale delle donne vittime di casi di violenza. Strada, questa, da tempo percorsa da Stefania Catallo, counselor e autrice di vari saggi con interviste dal vivo a donne di tutte le età e condizioni sociali, accomunate dall’esperienza lacerante della violenza, subìta spesso tra le stesse mura domestiche.

Il pomeriggio alle 15.00, le organizzatrici della manifestazione, congiuntamente al “Grupo de argentinos en Italia por la Memoria Verdad y Justicia“, si recheranno all’isola Tiberina per gettare fiori nel Tevere: in ricordo appunto dell’anniversario della nascita di Marie Anne, e per siglare la lettera da inviare al Sindaco Marino, con la quale si chiederà l’intitolazione d’ una strada alle tante vittime italiane della dittatura militare argentina (1976-1982), e d’ uno spazio verde alla memoria di Marie Anne. “E il titolo dell’iniziativa, “Il pane e le rose”, non e’ casuale”, spiega Stefania Catallo: “ricorda sia il poema dello scrittore USA James Oppenheim, che celebrava lo sciopero delle operaie tessili del 1912 a Lawrence (Kansas), che l ‘omonimo film del 2000 di Ken Loach. Sono iniziative, queste di sabato prossimo, che segnano la necessita’ di ricordare il piu’ tragico colpo di Stato della storia argentina,analogo a quello cileno di tre anni prima: con 30.000 desaparecidos, molti dei quali italiani. L’uomo che torturo’ inizialmente Marie Anne Erize, Jorge Olivera, si vanto’ d’ averla violentata per primo: Marie Anne pago’ per la sua femminilità e per il suo impegno sociale e politico. E questo aspetto va decisamente ricordato: soprattutto perchè l’ Italia ha enormi responsabilità nei confronti della scarcerazione e fuga di Olivera“.

Come documentato, tra l’altro, dal “Corriere della sera” nell’ottobre 2014, Jorge Olivera, da molti identificato nel 65nne Carlos Luis Malatto, da tempo vive tranquillamente ospite d’una parrocchia di Cornigliano, vicino Genova ( dove appunto Malatto svolge attività di sostegno sociale):  la Cassazione, il 24 luglio 2014, con un incredibile “Caso Priebke alla rovescia” ha negato la sua estradizione in Argentina per «insussistenza delle condizioni», lasciando «stupiti» i rappresentanti dell’ambasciata.
“Siamo allora sicure – conclude la Catallo – che scrivere i versi di Marie Anne sui marciapiedi della capitale sia un primo atto di divulgazione della figura di questa giovane, alla quale il nostro Stato non ha dato giustizia dopo la morte”.

 

 

di Fabrizio Federici

Redazione

Redazione

Next Post

Colapesce vince la maglia rosa nella tappa romana

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.