• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 28 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Venezia,Palazzo Grassi, Martial Raysse

Una grande retrospettiva dedicata al pittore francese vincitore del Praemium Imperiale 2014

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
7 Aprile 2015
in Senza categoria
0
Venezia,Palazzo Grassi, Martial Raysse
0
SHARES
22
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Beauté, 2008,© Martial Raysse by SIAE 2015
Beauté, 2008,© Martial Raysse by SIAE 2015

Il prossimo 12 aprile 2015 aprirà a Venezia, nella prestigiosa sede di Palazzo Grassi a San Samuele, una grande retrospettiva dedicata ad uno dei più importanti pittori francesi degli ultimi settant’anni “ Martial Raysse”. Nato nel 1936 a Vallauris sulla costa azzurra, da una famiglia di ceramisti, inizia da adolescente a dipingere ed a scrivere poesie, e nel 1958 espone alcuni dei suoi dipinti con Jean Cocteau a Galerie Longchamp . Nel 1960, Martial Raysse – con Arman , Yves Klein , François Dufrêne , Raymond Hains , Daniel Spoerri , Jean Tinguely , Jacques Villeglé ed il filosofo e critico d’arte Pierre Restany -fonda il gruppo Nouveaux Réalistes – noto anche come versione francese della Pop Art americana, al quale si sono poi aggiunti: Mimmo Rotella , Niki de Saint Phalle e Christo; con l’intento di rivalutare il concetto di arte e l’artista nel contesto di una società dei consumi di fronte all’ espansione industriale. Nel 2014 Raysse riceve il prestigioso Praemium Imperiale “ Takamatsu no miya denka kinen sekai bunka-shō?” ( Premio mondiale per la cultura in memoria di Sua Maestà Imperiale il principe Takamatsu) , che viene consegnato dalla Japan Art Association ad esponenti del mondo dell’arte di tutto il mondo.

La mostra a Palazzo Grassi “Martial Raysse”, curata da Caroline Bourgeois – in stretta collaborazione con Raysse – , interesserà l’atrio ed entrambi i piani dell’edificio e sarà la prima monografica dedicata all’artista al di fuori della Francia dal 1965. Un’esposizione che raccoglierà più di 300 lavori, pitture, sculture, installazioni al neon e video, di cui più della metà mai esposti al pubblico, con un percorso espositivo tematico e non cronologico, andando a mettere in evidenza il dialogo e la risonanza continua che l’artista è riuscito a instaurare tra le sue opere nel corso di sessant’anni di carriera.

Il lavoro di Martial Raysse è stato presentato in numerosi Musei di tutto il mondo, come: lo Stedelijk Museum di Amsterdam; il Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris; The Menil Collection di Houston –Stati Uniti d’America; la Galerie Nationale du Jeu de Paume di Parigi; il Musée Picasso ad Antibes e più recentemente al Centre Pompidou di Parigi, ed ha rappresentato la Francia in occasione della Biennale d’Arte di Venezia del 1962. L’esposizione “ Martyal Raisse”, che restera’ aperta al pubblico sino al 30 novembre 2015, fa parte del programma di mostre monografiche dedicate ai maggiori artisti contemporanei – inaugurato da Palazzo Grassi nell’aprile 2012 con Urs Fischer e proseguito nel 2013 con Rudolf Stingel – che si alternano alle esposizioni tematiche con opere della Pinault Collection.

Robert Manson, Travaux des champs ed animaux de la ferme, c.1950, Pinault Collection
Robert Manson, Travaux des champs ed animaux de la ferme, c.1950, Pinault Collection

Contemporaneamte a Martyal Raisse a Palazzo Grassi – domenica 12 Aprile 2015 a Punta della Dogana, si inaugurerà la mostra “ Slip of the Tongue”, un progetto espositivo inedito curato dal vietnamita Danh Vo in collaborazione di Caroline Bourgeois che resterà aperto sino al 31 dicembre 2015. Nato nel 1975, l’artista vietnamita all’età di 4 anni – dopo la caduta di Saigon, fuggì con la sua famiglia dal Vietnam del Sud in una barca e fu salvato in mare da un cargo appartenente alla compagnia di navigazione danese Maersk. Tutti i membri della famiglia si stabilirono poi in Danimarca, dove Vo ha frequentato la Royal Danish Academy of fine Arts in Copenaghen, per poi passare alla Staedelschule di Francoforte e trasferirsi a Berlino nel 2005.

E’ la prima volta che un artista è invitato nella doppia veste: di artista e “curator”, ed a lavorare e collaborare con la Pinault Collection -Palazzo Grassi e Punta della Dogana in sintonia con gli artisti invitati. “Slip of the Tongue” è un progetto pensanto appositamente per Punta della Dogana e segue un percorso che suggerisce un dialogo tra il lavoro dell’artista e una selezione di opere della Pinault Collection, che sarà completata da ulteriori opere antiche e contemporanee. Danh Vo ha già esposto le sue opere presso alcune delle più prestigiose sedi museali del mondo.Per citarne alcune: la Fundación Jumex Arte Contemporáneo – Mexico, il Solomon R. Guggenheim Museum di New York, il Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris , la Kunsthaus Bregenz in Austria, la National Gallery of Denmark, Copenhagen ; la Kunsthalle Basel in Svizzera , il MoMA, New York . L’artista vietnamita ha anche partecipato alle Biennali di Shanghai, nel 2012 e di Venezia, nel 2013. Nel 2015 rappresenterà la Danimarca alla 56.Biennale di Venezia.

Per ulteriori informazioni: www.palazzograssi.it

di Daniela Paties Montagner

 

Palazzo Grassi, Venezia,San Samuele
Palazzo Grassi, Venezia,San Samuele
Sede Museale Punta della Dogana, Venezia
Sede Museale Punta della Dogana, Venezia
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
Il tribuno Pretoriano di Pino Campo

Il tribuno Pretoriano di Pino Campo


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.