• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Venezia – Tre oci tre mostre – Le Gallerie veneziane e la fotografia

All’isola della Giudecca una selezione di capolavori fotografici

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
13 Aprile 2015
in Senza categoria
0
Venezia – Tre oci tre mostre – Le Gallerie veneziane e la fotografia
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

20150411_152924Si è conclusa ieri con grande successo di pubblico  “ Tre oci Tre mostre”, format di successo giunto alla terza edizione,  che ha inaugurato la stagione espositiva 2015 della Casa dei Tre Oci, dedicata alla fotografia. Un percorso di ricerca articolato su più livelli, che propone anche quest’anno un percorso visivo di confronto tra i linguaggi contemporanei e la grande tradizione della fotografia veneziana. La  mostra è stata realizzata  con Civita Tre Venezie in collaborazione con Veneto Banca e Grafica Veneta secondo un progetto di Fondazione Venezia e Polymnia Venezia, in una location particolare “la Casa dei tre Oci” uno stupendo Palazzo sull’isola della Giudecca affacciato sul Canal Grande, splendida testimonianza dell’architettura neogotica veneziana dei primi del Novecento, divenuto Casa della cultura e Centro per la fotografia e per l’Arte contemporanea.

“Sguardi privati –Sessanta ritratti italiani”, “Le gallerie veneziane e la fotografia” e “Quel che resta del giorno” tre esposizioni diverse  fra loro nel tentativo di  interpretare l’essenza della fotografia di oggi in una logica che si muove verso il superamento dei generi e la trasversalità. Una fotografia capace di interpretare l’idea del cambiamento senza appartenere a scuole di pensiero precostituito.

«Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere  prima che vengano fotografate»,  cosi ha dichiarato Diane Arbus, la fotografa statunitense di origini russe, deceduta negli anni settanta. Come asserito da Denis Curti, Direttore della Casa dei Tre Oci :«Questa affermazione della Arbus è alla base della mia passione e del mio interesse quotidiano per la fotografia. Credo che questa breve riflessione ci possa servire per mettere in evidenza una delle peculiarità  più interessanti del fare immagini: la fotografia  serve  per farci vedere, e quindi scoprire, quello che non riusciamo a vedere con gli occhi».  E qui , prosegue Curti mi viene  in mente  il grande Ando Gilardi che  con sapiente sintesi dice: «..scrivere di fotografia è difficile, molto difficile….Per scrivere di pittura non occorre aver dipinto, ma per scrivere di chirurgia bisogna aver fatto il chirurgo. E la fotografia è un’operazione chirugica, la macchina è un bisturi, la camera oscura una sala operatoria..».

« … Fare fotografia ..[..]… significa far proprio un pezzo di mondo per poi restituirlo a chi vuole vedere e conoscere. E’ dunque il tema della consapevolezza che pervade i lavori proposti dai galleristi veneziani. Ognuno di questi autori in modi diversi, con tecniche e formati differenti, su temi e questioni inedite o conosciute , dichiara il proprio punto di vista. Prende posizione e trasforma lo sguardo in sentimento. Questa la differenza  tra l’approccio documentario e l’assunzione di responsabilità. Questo  il compito vero della fotografia» conclude  Denis Curti, il Direttore Artistico della Casa dei Tre Oci.

20150411_152837Al pianterreno  le fotografie di Francesco Maria Colombo :“ Sguardi privati. Sessanta ritratti italiani”, di noti  attori, filosofi, musicisti, scrittori e scienziati, tutti colti nel proprio contesto; nei  saloni del piano nobile: “Le gallerie veneziane e la fotografia” esempi selezionati  da  6 gallerie veneziane che da sempre hanno operato nel campo della fotografia. Approfondire la conoscenza, lo studio e la valorizzazione della cultura fotografica in un territorio, come quello di Venezia, molto legato per ragioni storiche alla fotografia, è tra gli obiettivi principali della Casa dei Tre Oci. Tra le Gallerie presenti:  Bugno Art Gallery ha scelto noti  fotografi come  il veneziano  Luca Campigotto ed il milanese  Paolo Ventura operante a New York. Due grandi maestri accomunati da una sensibilità particolare verso il tema della guerra. A questi si è aggiunto Andrea Morucchio, visual artist veneziano.

Ikona Gallery, fondata da Živa Kraus nel 1979,  la prima galleria veneziana a occuparsi di fotografia,  ha proposto invece,  accanto a maestri come Helmut Newton o William Klein, alcuni fotografi emergenti, tra cui il giovane veneziano Davide Weber. Giorgio Mastinu Fine Art si è confrontata con le altre, con  una sfida ardita, quella di  fare fotografia “senza fotografi” , ovvero presentando una serie di fotografie anonime raccolte in giro per il mondo dalla fine dell’800 fino agli anni ’70.   Sul grande Gabriele Basilico, artista italiano recentemente scomparso , si è focalizzata  la scelta della  Galleria Michela Rizzo. La Salizada Galleria  ha affiancato  a Luisa Menazzi Moretti, con una fotografia di frammenti e dettagli dalla consistenza quasi pittorica, uno dei più importanti fotografi italiani, Elio Ciol.  Per concludere la Galleria Upp  ha  presentato  Michal Martychowiec –  il grande artista polacco che riflette sulla memoria individuale, e Rachele Maistrello, una giovane artista veneta  incline ad un tipo di fotografia orientata verso la performance.

Al secondo piano, erano presenti tre mostre curate dallo storico circolo fotografico veneziano La Gondola. Quel che resta del giorno, riprendendo il titolo di un fortunato film di James Ivory, è il tema che ha visto riflettere quest’anno 31 soci del Circolo. La chiave di lettura è “quel che resta” come memoria personale formata non già dagli avvenimenti più importanti di una vita ma dai piccoli dettagli, di cui rendere partecipe lo spettatore. Una stanza era dedicata ai vincitori della lettura portfolio che si è tenuta nel gennaio 2014 ai Tre Oci, Momenti decisivi. Tre gli autori selezionati:  Bianco, con il lavoro Faces, Elisa Gambino, con Figli del Vento, Monia Perissinotto con Havana. Ad arricchire l’offerta espositiva, La Gondola ha scelto di presentare quest’anno L’Italia positiva di Stefano Robino. Fotografie 1951-1969, il reporter reso celebre dai progetti fotografici dedicati all’ambiente di lavoro, la FIAT Grandi Motori. Nelle parole del Presidente del Circolo Fotografico La Gondola, Manfredo Manfroi : «conclusa da tempo la parabola produttiva, una consapevole rilettura critica è oggi in grado di rivalutare l’opera di Robino e assegnargli lo spazio che merita nella storia della fotografia italiana; un peso non indifferente, una traccia sicura ed originale che forse ci riserva ancora delle sorprese ».

Ai “Tre Oci” la fotografia ha trovato la propria casa grazie a  mostre, workshop, seminari, laboratori, convegni, e importanti esposizioni monografiche dei grandi maestri della scena internazionale;  ed anche  per tutto il 2015 è  previsto un programma molto ricco, interessante e stimolante.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni : +39 041 2412332 / 041 2414022 email: info@treoci.org; www.treoci.org

di Daniela Paties Montagner

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
Mentana, domenica la tanto attesa “Granfondo La Garibaldina”

Mentana, domenica la tanto attesa "Granfondo La Garibaldina"

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.