• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 20 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Bilancio delle celebrazioni del Natale di Roma

Con Sergio Iacomoni, presidente del Gruppo Storico Romano, ecco un bilancio delle celebrazioni del Natale di Roma.

Redazione by Redazione
23 Aprile 2015
in Senza categoria
0
Bilancio delle celebrazioni del Natale di Roma
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Le ultime celebrazioni del Natale di Roma, culminate nella storica data del 21 aprile, han rappresentato un’occasione per riflettere – pur nel quotidiano caos – sul significato storico, e la portata attuale, della dimensione comunitaria di Roma. Una città che, se ha avuto momenti anche significativi di storia civile (come la Repubblica Romana del 1849, e il suo diretto precursore, il Comune repubblicano di Arnaldo da Brescia del XII secolo), in complesso non vanta certo le tradizioni, ad esempio, di Firenze o di Milano. Una vera dimensione comunitaria, non intermittente, della vita cittadina, a Roma si respirò solo nell’anichità, dall’ Urbe primitiva dei leggendari re all’Urbe repubblicana, e ai fasti dell’ Impero.aprile 2015 2159

Assistendo alla rievocazione storica (notevole per fasto dei costumi, sintonia dei figuranti, senso quasi cinematografico delle scene di massa) che s’è tenua domenica 19 aprile al Circo Massimo ( quale platea migliore?), questi erano i pensieri che mi venivano in mente: suggeriti anche dal vedere una folla di spettatori – non eccessiva, ma counque consistente – che s’entusiasmava assistendo alle gesta dei rinati eroi quiriti. Giovani e anziani, genitori e figli piccoli che sinceramente riscoprivano il senso della vita collettiva dell’ Urbe, l’orgoglio – pechè no? – di definirsi romani, di ritrovare le proprie radici in una città che non è solo quella degli intrighi incredibili e, addirittura, di “Mafia capitale“, del traffico e dei disservizi cronici ( per inciso, intrighi e tangenti colossali punteggiavano già la storia di Roma antica: vedi il documentato saggio postumo, di prossima uscita, di Luca Canali, grande latinista da poco scomparso, appunto su tangenti e potere nell’ Urbe dei Cesari).Così come, “mutatis mutandis”, si era visto nel 2011, per le celebrazioni dei 150 anni dell’ Unità d’Italia.

Sergio Iacomoni, presidente del Gruppo Storico Romano, associazione che da vent’anni circa organizza iniziative per tener viva nei romani la memoria collettiva dell’ Urbe antica (lasciando fuori qualsiasi discorso o strumentalizzazione politica),è ottimista, in sostanza, facendo un bilancio di queste ultime celebrazioni: in cui di primo piano è stato il ruolo del G.S.R.Presso la sede del Gruppo, nel tratto iniziale dell’ Appia antica non lontano da Porta San Sebastiano, gli spettatori sabato 11 aprile hanno assaporato l’ emozione prima di ritrovarsi in un piccolo teatro ligneo, attentamente ricostruito: dove, tra ragazze di varie origini,il pubblico e la giuria hanno eletto la nuova Dea Roma e la nuova Ninfa Egeria, dea delle acque, scegliendole tra chi dava l’idea d’incarnare nuovamente l’essenza dell’ Urbe (rispettivamente, le giovani Eleonora Pinca e Beatrice Ruscio). Poi, l’emozione d’una cena alla maniera appunto romana antica (con crostini, formaggio, farro e vino rigoraprile 2015 2162osamente corretto col miele): consumata alla luce delle torce, tra legionari e senatori, in un “castrum” attentamente ricostruito in legno dal Gruppo. E’ seguìta, domenica 19, la manifestazione conclusiva al Circo Massimo: dove il pubblico ha ammirato i combattimenti di gladiatori e soldati, le danze di fanciulle e matrone e, infine, l’ appassionata ricostruzione della battaglia con cui nel 71 a. C., in Lucania Licinio Crasso poneva fine ai sogni libertari di Spartaco, il gladiatore che, novello Annibale, aveva più volte sconfitto le legioni di Roma.

“Teniamo presente – precisa Iacomoni – che per questo 2768° anniversario dell’ Urbe, il Gruppo Storico Romano ha nvitato gruppi analoghi che esistono pressochè in tutti i Paesi euopei che fecero parte dell’Impero romano: e a queste manifestazioni, svoltesi col patrocinio anche di Regione Lazio, Assessorato alla Cultura e Primo Municipio di Roma Capitale, e Parco Regionale dell’ Appia antica, han partecipato, infatti, gruppi provenienti da Francia, Inghilterra, Germania, Spagna, Polonia, Bulgaria, Romania e, addirittura, Georgia (Paese incorporato a suo tempo, nell’ Impero, da Nerone, per proteggere il fianco orientale dei domini romani). Il momento piu’ commovente? Quando domenica, al Circo Massimo, ho sentito un bambino gridare alla madre: “Mamma, che Roma non muoia mai!“.

 

 

di Fabrizio Federici

Redazione

Redazione

Next Post

Ncc e Taxy stranieri abusivi sotto attacco della 'squadra vetture'


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.