• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 23 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Isabel Russinova presenta Il popolo di Re Heruka

Il docufilm di Rodolfo Martinelli Carraresi verrà proiettato il giorno 11 Maggio presso l'Università eCampus

Redazione by Redazione
7 Maggio 2015
in Senza categoria
0
Isabel Russinova presenta Il popolo di Re Heruka
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Rom. Un nome che evoca sentimenti contrastanti. È il nome di una comunità, ma anche e soprattutto il nome che identifica un’identità forte e coraggiosa, capace di superare il pregiudizio gridando a gran voce la fiera appartenenza a quelle comuni e antichissime origini, spesso così difficili da rivendicare. È il popolo libero per eccellenza, che si fa chiamare “figlio del vento” e che non ha patria perché non conosce confini. Di Rom si è parlato, si parla e si continuerà a parlare, ma non sempre le parole spese nei confronti di questa etnia tanto particolare quanto discriminata corrispondono all’effettiva realtà dei fatti, così gli errori di alcuni finiscono inevitabilmente per offuscare l’orgoglio e la dignità di altri. Come in tutte le cose esistono due facce della stessa medaglia: bianco e nero, luce e ombra.

serata RUSSINOVA VOLANTINO

L’Università eCampus, nell’ambito della settima edizione della rassegna gratuita CineCampus, ha ideato, per la serata di lunedì 11 maggio, un evento speciale volto ad approfondire la conoscenza e la comprensione del popolo nomade, della sua cultura e delle sue affascinanti tradizioni fatte di musica, danze scatenate e magiche storie senza tempo tramandate attraverso i secoli. A partire dalle ore 20.30, presso i locali dell’Ateneo in Via Matera 18 (Metro Re di Roma, Complesso S. Dorotea – IV piano), il pubblico potrà assistere alla proiezione del docufilm di Rodolfo Martinelli Carraresi “Il Popolo di re Heruka! – Storia del popolo di re Heruka, un popolo antico che amava l’acqua e sfidava il vento”, scritto da Isabel Russinova, molto attenta alle tematiche sociali e del femminile, su musiche originali di Marco Lo Russo, tra i più apprezzati fisarmonicisti contemporanei. Una pellicola intensa, costruita come fosse una narrazione da cantastorie, una fiaba, tra il reportage e la pièce teatrale, un lavoro multimediale che ha il pregio di unire teatralità a musica dal vivo, un insieme coadiuvato da immagini di grande impatto. Sono immagini di ieri e di oggi, interviste, fotogrammi che raccontano l’esuberante e infinita epopea della popolazione apolide per eccellenza, nazione senza nazione, seppure solidamente ancorata alle sue radici millenarie. Da una parte il disagio e la lotta continua contro il preconcetto, dall’altra il bisogno di far sentire la propria voce, sfatando il ben poco lusinghiero mito, e l’altrettanta scomoda equazione secondo la quale Rom sarebbe sinonimo di delinquenza e intolleranza.

L’iniziativa, che si propone quale concreto invito alla riflessione e all’integrazione, è stata realizzata in collaborazione con Amnesty International Italia, e s’inserisce all’interno del fitto calendario del Rome Independet Film Fest (RIFF), appuntamento consolidato della primavera romana dedicato al cinema indipendente di qualità, giunto ormai alla quattordicesima edizione.
Parteciperanno: il regista Rodolfo Martinelli Carraresi, l’attrice Isabel Russinova, il musicista Marco Lo Russo, Fabrizio Ferrari, Direttore Festival RIFF, e Riccardo Noury Portavoce Amnesty International Italia.

L’evento si terrà lunedì 11 maggio 2015 presso la sede romana dell’Università eCampus in Via Matera 18 (Metro Re di Roma – Complesso S. Dorotea, IV piano). La proiezione, che inizierà alle ore 20.30 e sarà preceduta da un cocktail alle 20.00, si concluderà con un dibattito in sala moderato da Laura De Luca giornalista di Radio Vaticana, cui parteciperanno il regista Rodolfo Martinelli Carraresi, Fabrizio Ferrari Presidente del RIFF, Rita Neri Responsabile della sede di Roma dell’Università eCampus, Marco Lo Russo musicista, Riccardo Noury Portavoce Amnesty International Italia e l’attrice Isabel Russinova, autrice del testo.

Per informazioni:
Università telematica eCampus, sede di Roma
Via Matera, 18 – Ufficio Stampa eCampus : ufficiostampa@uniecampus.it – tel. 06 699 40 111

Ufficio Stampa Isabel Russinova
Alma Daddario & Nicoletta Chiorri
segreteria@eventsandevents.it
347 2101290 – 338 4030991

Redazione

Redazione

Next Post
Nuova mostra per gli Artisti di Via Giulia

Nuova mostra per gli Artisti di Via Giulia


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.