• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 13 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

    “L’Ombra del lupo” con Christopher Lambert su Prime Video

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il singolo di Ermal Meta

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Alla Casa della Memoria il racconto della Grande Guerra

Il primo conflitto del nostro paese che conserva una “memoria sonora”.

Donatella De Stefano by Donatella De Stefano
11 Maggio 2015
in Senza categoria
0
Alla Casa della Memoria il racconto della Grande Guerra
0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
La Grande Guerra
La Grande Guerra

Roma, 11 maggio

Fino al 13 giugno, la Casa della Memoria e della Storia propone, a cento anni dall’entrata dell’Italia nel Primo Conflitto Mondiale, La Grande Guerra – Storie, immagini e suoni: un programma di incontri, testimonianze, mostre, rassegne cinematografiche, concerti, presentazioni di libri, per raccontare con diversi accenti e linguaggi espressivi storie e memorie del primo grande conflitto mondiale.

 

 

Dopo l’appuntamento con iCanti dalla trincea, il programma prosegue,martedì 12 maggio ore 18 con La Grande Guerra nei canti, nella propaganda e nella tragedia – voci e immagini della grande guerra: incontro con proiezioni di immagini e ascolto di registrazioni originali. Partecipano: il direttore dell’Istituto Storico Austriaco di Roma, Andreas Gottsmann e gli autori del volume Le voci della vittoria. La memoria sonora della Grande Guerra, Piero Cavallari e Antonella Fischetti.

La Grande guerra è stato il primo conflitto del nostro paese di cui si conservi una “memoria sonora”. Tra il 1924 e il 1925, Rodolfo De Angelis, eclettica figura di artista, pensò di raccogliere le voci di coloro che avevano svolto un ruolo di primo piano nella guerra, invitandoli a declamare i propri celebri discorsi. Oltre a offrirci l’affresco di un’epoca, la raccolta si presenta come una galleria di “autoritratti sonori”, nei quali alcuni dei personaggi che hanno fatto la nostra storia riflettono su se stessi e, scegliendo una particolare sfumatura, adottano un determinato accento marcando una parola più di un’altra di se stessi e delle proprie imprese tratteggiando il quadro che ritengono più adeguato da lasciare in eredità agli italiani che verranno.

L’iniziativa a cura di Roberto Franceschetti è: l’inaugurazione, lunedì 18 maggio, della mostraGinestra Sabina ricorda la Prima guerra mondiale e i suoi caduti. Un’esposizione di foto e ricordi di famiglia, nella cornice delle tradizioni storico-musicali, custodite dai cittadini e dalla loro centenaria Banda, che vuole focalizzare le contraddizioni fra nazionalismo e ribellione dei soldati attraverso la storia di un piccolo paese.

A cura del Circolo Gianni Bosio e di Ginestra Sabinaè, invece, l’incontro dimercoledì 13 maggio alle 18. Si tratta di una presentazione del libroDove sta la frontieradi Stefania Chinzari e Roberto Ruffino. Il testo racconta la storia dell’ASF/Intercultura, la più grande associazione di scambi giovanili del mondo, di cui ricorre quest’anno il centenario. L’ASF nacque ad opera di un gruppo di volontari americani che servirono nella Prima Guerra Mondiale l’esercito francese guidando ambulanze e trasportando feriti dalle trincee agli ospedali parigini. Interverranno insieme all’autrice, il direttore scientifico dell’IRSIFAR, Annabella Gioia e i rappresentanti di Intercultura, Andrea Luciani e Anna Pessato.

La proposta a cura di Intercultura è, fino al 14 maggio, la mostraStorie della Resistenza italiana con uno sguardo sull’Europa resistente, con cui si rende omaggio ai caduti per la libertà riportando alla memoria la lotta contro il fascismo e il nazismo a settanta anni dalla Liberazione. È un racconto per immagini della Resistenza Italiana e Europea che abbraccia il periodo che va dalla fase iniziale della Seconda Guerra Mondiale alla promulgazione della Costituzione Italiana avvenuta il 27 dicembre 1947 e entrata in vigore il 1° gennaio 1948. La rassegna, a cura dell’ANPI provinciale di Roma, è dedicata al Comandante Max.

di Donatella De Stefano

Donatella De Stefano

Donatella De Stefano

Next Post

Roma, tra Golden Gala e il sogno 2024


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Domenico Scilipoti Isgrò: ” Vaccini AstraZeneca, necessario fermo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.