• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 26 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Al Bioparco di Roma sono arrivati 4 lupi

Sono quattro maschi, uno dell’età di 4 anni, gli altri tre sono fratelli e hanno sei anni

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
16 Maggio 2015
in Senza categoria
0
Al Bioparco di Roma sono arrivati 4 lupi
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

MDG_2410 Coccìa+lupi _ OKAl Bioparco di Roma sono arrivati quattro splendidi lupi europei (Canis lupus). Sono quattro maschi, uno dell’età di 4 anni, gli altri tre sono fratelli e hanno sei anni, provenienti dallo Zoo di Dierenrijk (in Olanda) in cui sono nati. I guardiani del reparto carnivori li hanno chiamati: Augusto, Cesare, Romolo e Remo.

“I quattro animali – racconta il Presidente della Fondazione Bioparco di Roma, Federico Coccìa – si sono ambientati in tempi brevi nella Selva dei Lupi, area di circa 1000 mq, ricca di vegetazione, rocce e tane nelle quali si sono trovati subito a loro agio. Monitorati e curati costantemente dallo staff zoologico, gli animali hanno una dieta varia ed equilibrata, a base di carne di marzo, vitello e coniglio. Inoltre – conclude Coccìa – i metodi di arricchimento ambientale li mantengono attivi, suscitando la loro curiosità e fornendo loro stimoli analoghi a quelli che troverebbero in natura”.

Domenica 17 maggio presso la Selva dei lupi gli operatori didattici saranno a disposizione del pubblico per presentare i quattro lupi e raccontare tutte le curiosità del gruppo.

Il lupo è la specie più grande della famiglia dei canidi che include tra gli altri la volpe, lo sciacallo, il coyote e il licaone.

LA SITUAZIONE DEI LUPI IN ITALIA

Il lupo è presente anche in Italia (circa 1000/1500 individui stimati lungo la catena appenninica, dall’Aspromonte – Calabria – fino alle Alpi Marittime) dove occupa di preferenza zone montane densamente forestate. In questi ultimi anni si sta assistendo anche alla ricolonizzazione dell’Arco Alpino. A causa della sua fama di divoratore di greggi, il lupo, come molti altri carnivori, è stato da sempre considerato dall’uomo come un nemico da combattere con ogni mezzo. La persecuzione diretta operata nei secoli, ha portato la specie a livelli prossimi all’estinzione.

La minaccia principale alla sopravvivenza di questi animali è l’ibridizzazione con i cani randagi, mentre ancora oggi, nonostante nel nostro Paese sia protetto, il bracconaggio rappresenta la prima causa di mortalità per la specie ed è dovuto essenzialmente al conflitto con gli allevatori per la predazione esercitata sul bestiame domestico e con i cacciatori per la competizione con l’attività venatoria. Ogni anno vengono rinvenuti in Italia circa 60 lupi uccisi dall’uomo, di solito tramite bocconi avvelenati o arma da fuoco. La specie è stata oggetto di caccia fino al 1971. Attualmente è considerata specie particolarmente protetta dalla legge 157/92. Dal 1974 sono state inoltre promulgate leggi regionali che tutelano gli allevatori prevedendo il risarcimento del bestiame predato dal lupo. ML

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, Editore

Next Post
Latina, l’ospedale effettua screening gratuiti per la tiroide

Latina, l'ospedale effettua screening gratuiti per la tiroide


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Olio, dipartimento Agricoltura Lega Lazio: “Preoccupazioni per ultimi dati UE, dalla Regione Lazio solo silenzi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.