• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Liberazione di Roma: incontro con Gabriele Sonnino

Settantunesimo anniversario della Liberazione di Roma: Gabriele Sonnino, classe 1939, ricorda lo sconosciuto che salvò dai lager lui e sua sorella

Redazione by Redazione
27 Maggio 2015
in Senza categoria
0
Liberazione di Roma: incontro con Gabriele Sonnino
0
SHARES
79
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Tra pochi giorni, il 4 giugno, sarà il settantunesimo anniversario della Liberazione di Roma: quel 4 giugno 1944, terminavano i mesi del terrore nazista nell’ Urbe, della continua caccia ad ebrei, antifascisti e qualsiasi altro possibile oppositore dell’ Asse, del discutibile attentato dei GAP a Via Rasella e dell’inumana rappresaglia delle Ardeatine, di rastrellamenti spietati come quello del Quadraro (maggio ’44) e dei giorni trascorsi nella fame nera.Del clima di allora, ho potuto parlare a fondo, a suo tempo, con diretti protagonisti di quelle vicende: come Leo Solari ( 1916-2004), comandante partigiano, stretto collaboratore del socialista Eugenio Colorni (autore, con Ernesto Rossi e Altiero Spinelli, dello storico “Manifesto” di Ventotene del 1941 “Per un’Europa libera e unita”), caduto, pochi giorni prima della Liberazione, per un’imboscata nazifascista presso Piazza Bologna. O Peter Tompkins (1919-2007), leggendario agente segreto USA,
giornalista e scrittore, che proprio nella Roma del ’43- ’44, su incarico dell’ OSS americano (l’antenato della CIA), aveva creato un’efficientissima rete di informatori per gli Alleati, caduti poi, in gran parte, alle Ardeatine e a La Storta.Ma la persona di cui voglio parlare stavolta è un uomo che nel 1943-’44 era bambino, classe 1939: eppure haroma_libera avvertito da vicino l’alito della ferocia nazista, ma anche il vento della solidarietà umana.

Gabriele Sonnino – che incontro nel cuore del Ghetto romano, allo storico bar “Totò” da sempre punto di ritrovo per tanti, nel quartiere dove per decenni ha vissuto e lavorato, con un’apprezzatissima cioccolateria, nel 1943 aveva 4 anni, e viveva coi genitori e la sorella Sara, maggiore d’un anno, in una baracca della Magliana. Nel caos dell’occupazione nazista di Roma, i Sonnino trovano scampo all’ Isola Tiberina, dove, all’ospedale “Fatebenefratelli“,il Priore cattolico Fra’ Maurizio Bialek, polacco, correndo grave pericolo, da’ rifugio ad ebrei, antifascisti e persino fascisti disertori (l’ospedale entrerà infatti nella storia per la coraggiosa iniziativa di Bialek, del primario, prof.Giovanni Borromeo,futuro “Giusto tra le Nazioni” per Israele, e dei medici loro collaboratori: che per mesi befferanno i nazisti tenendo ricoverati, sotto false generalità, diversi ebrei, ufficialmente affetti da un inesistente “morbo di K.”, ironico riferimento a
Kesselring, comandante generale delle forze tedesche in Italia, o a Kappler, capo della polizia nazista nella Roma occupata).Ma quasi subito arriva la notizia d’ un’imminente ispezione delle SS: così Gabriele e la sua famiglia riprendono a vagare per Roma,sinchè nel Ghetto, a Palazzo Costaguti, un insospettato “Schindler in camicia nera”, il portiere dello stabile,consente che si nascondano in una macchina abbandonata nel cortile.

Ma un giorno, il destino gioca improvvisamente le sue carte: Gabriele e Sara, usciti per strada a giocare, vengono afferrati da un soldato nazista e condotti verso una camionetta.Quand’ecco materializzarsi uno sconosciuto, che senza esitare, e mostrando in pieno il crocefisso che porta al collo, si fa passare per il padre dei due bambini,glieli strappa di mano e a suon di ceffoni li porta nel suo vicino negozio. “Quell’uomo, cui tuttora devo la vita mia e di mia sorella“, precisa commosso Gabriele, “era Francesco, lattaio in Via del Portico d’Ottavia ( proprio un bar- latteria di quella strada, tra l’altro, appare piu’ volte nel capolavoro di Carlo Lizzani “L’oro di Roma“, N.d.R.). Ma dopo la guerra avevo perso ogni traccia di lui; sinchè, due- tre anni fa, da me in negozio si presentò una signora, informandomi d’ essere figlia proprio di Francesco. Ma questa donna ignorava tutto: suo padre non l’aveva mai messa al corrente del suo atto d’eroismo,
in quel lontano giorno del 1943“.

Sono storie come questa – ripetutesi, “mutatis mutandis”, ogni qualvolta dittature o eserciti invasori hanno offeso spudoratamente la dignità dell’uomo, cercando di trasformare gli uomini in “carnefici-zombie”, ma incontrando inaspettate resistenze, dalla Budapest del ’56 al Rwanda del ’93- ’94, dalla Bosnia del ’91-’95 al Kosovo del ’98- ’99 – che, nonostante tutto, continuano a far sperare nell’uomo. A farci capire che, sia pur in varia misura e con modalità diverse, è sempre possibile dire “No”. Spesso senza che, poi, chi è stato protagonista di gesti del genere senta il bisogno di parlarne agli altri.Come il lattaio di Via del Portico d’Ottavia; come Giorgio Perlasca, l’eroe silenzioso della “Banalità del bene”, nella Buapest del ’44- ’45.

 

 

di Fabrizio Federici

Redazione

Redazione

Next Post
L’opera di Roberto Giacobbo svela le ‘Città Segrete’

L’opera di Roberto Giacobbo svela le ‘Città Segrete’


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.