• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Sbarca in Italia il sistema Globaleaks. Prima domanda: diventeremo tutti ‘spioni’?

Chi vuole potrà segnalare liberamente frodi o episodi di corruzione. Negli USA, grazie al 'digital whistleblower', sono stati recuperati circa 55 miliardi di dollari dal 1986

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
27 Maggio 2015
in Senza categoria
0
Sbarca in Italia il sistema Globaleaks. Prima domanda: diventeremo tutti ‘spioni’?
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

8714869626_09e81fa0db_cSenzaBarcode, presenta il digital whistleblowing, venerdì 29 maggio 2015 alle 17 in via Delle Vergini, 18 – III piano, stanza 327

Viene subito da chiedersi cosa succederebbe se chiunque potesse denunciare pubblicamente presunte frodi o atti criminosi, additando chissà chi in forma ‘anonima’ o semplicemente non prendendosi le responsabilità di ciò che scrive. Viene subito da chiedersi: Si tornerà a una caccia alle streghe? E a chi può far gioco tutto questo sistema, oltre alla popolazione nella sua totalità?

Ad ogni modo l’intento è buono. Almeno quello dei promotori del servizio ‘digital whistleblower’, che sembrano farsi carico totalmente delle responsabilità collettive dell’idea, presente a breve anche sulla rete italiana. Così come ampiamente dichiarato a PaeseRoma.it da Emanuele Somma (Centro Studi Hermes) riguardo al sistema Globaleaks che mira esclusivamente «a costituire un software come bene pubblico gratuito attraverso l’organizzazione no-profit di cui faccio parte: il Centro Studi Hermes per la Trasparenza e i Diritti Civili»

Negli USA, grazie ai whistleblower, sono state recuperate circa l’85% delle somme oggetto di frodi, oltre 55 miliardi di dollari dal 1986. Ogni anno queste segnalazioni permettono di recuperare 6 miliardi di dollari. Se questo sistema fosse stato applicato in Italia quale sarebbe stata la sorte di Mafia Capitale e dei suoi protagonisti o dei tanti scandali legati alla corruzione?

E’ su questo interrogativo che SenzaBarcode ha deciso di dotarsi del sistema Globaleaks.

Dal trattamento degradante sul posto di lavoro alla mala gestione della cosa pubblica, soprattutto sarà possibile segnalare episodi di corruzione dei quali si viene a conoscenza. Con il sistema Globaleaks e il browser TOR, sistema open source diwhistleblowing, non va pagata nessuna licenza per l’utilizzo, il segnalante sarà coperto da completo anonimato, anche celando l’indirizzo IP, potrà inviare segnalazioni, allegati d’ogni genere (doc, pdf, mp3 e altro) e interagire con chi riceve la segnalazione. A ricevere le informazioni sarà esclusivamente la redazione di SenzaBarcode con il sostegno di avvocati e professionisti onde evitare ogni rischio di operazioni diffamatorie o calunniose. Un esperimento che il sostegno della politica potrà rendere operativo a tutti gli effetti affinché le amministrazioni adottino il prima possibile questo sistema. E’ bene ricordare che il segnalante è completamente tutelato in quanto il sistema non permette di risalire alla sua identità senza il suo esplicito consenso e, in ogni momento, lo stesso sarà in grado di essere informato sull’evolversi della sua segnalazione e interagire con il ricevente per integrare con ulteriore documentazione.

Inoltre è anche possibile cancellare la segnalazione. I whistleblower come ricorda anche Giorgio Fraschini, responsabile dello sportello per le segnalazioni di Transparency Italia, che rivolgono le proprie segnalazioni all’Anticorruzione, non hanno la possibilità di seguire l’iter che è generalmente molto lungo e articolato, ma “chi per colpa di quegli illeciti ha perso il lavoro o vive una situazione di disagio non può aspettare dei mesi”. ML

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, Editore

Next Post
Castel Porziano, primi interventi della Polizia Locale ai ‘cancelli’

Castel Porziano, primi interventi della Polizia Locale ai 'cancelli'


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.