• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Orbita

    Serie A 2022-2023, ecco Orbita: il nuovo pallone ufficiale

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Asl Roma 5: continua la prevenzione per il mese di giugno con screening oncologici gratuiti

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Nuovo seminario di “Prospettive Mediterranee”: obiettivo stabilità e sicurezza

Sicurezza e sviluppo di Mediterraneo e Medio Oriente: "Prospettive Mediterranee" per una multilateralità, USA-EUROPA, degli interventi di cooperazione

Redazione by Redazione
31 Maggio 2015
in Senza categoria
0
Nuovo seminario di “Prospettive Mediterranee”: obiettivo stabilità e sicurezza
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Sicurezza e stabilità tra sviluppo ed inclusione finanziaria degli immigrati. Mediterraneo chiama… Unione Europea risponde?”.Questo, il tema del nuovo seminario d’approfondimento organizzato, a Roma,  da”Prospettive Mediterranee“: l’istituto, presieduto da Enrico Molinaro, da tempo attivo per il dialogo interculturale e interreligioso nel Mediterraneo, e che al suo attivo vanta obbiettivi successi di diplomazia “parallela”(come, recentemente, il contributo dato al ritorno dell’ energia elettrica in molti villaggi palestinesi della Cisgiordania, concordato fra palestinesi e autorità israeliane poco dopo il convegno organizzato da “Prospettive” a febbraio scorso, alla Farnesina, su un possibile “Piano Marshall”, USA-UE, per lo sviluppo del Mediterraneo e del Medio Oriente). Multidisciplinarietà, multilateralità, concretizzare il piu’ possibile: queste le “coordinate” della rotta che “Prospettive” da tempo ha scelto, navigando insieme a compagni di viaggio come l’ EURISPES, il qualificato ente di ricerca sociale presieduto da Gian Maria Fara.

“L’idea d’un nuovo Piano Marshall per il Mediterraneo e il Medio Oriente– ha precisato, in apertura, Enrico Molinaro – in realtà viene da lontano, dalle mie esperienze di ricerca sociale in Israele negli anni ’90 e primi Duemila, e dai rapporti avviati con Ministero degli Esteri e Commissione Europea.Ora, vicende gravi come l’ ultima guerra di Gaza o l’interminabile crisi siriana evidenziano, al tempo stesso,le ampie potenzialità di decollo economico che questi Paesi in realtà avrebbero, nel momento in cui prevalesse un diverso input politico: le vaste riserve di gas marino scoperte negli ultimi anni al largo di Gaza, ad esempio, basterebbero a produrre energie elettrica sufficiente, a sua volta, per il funzionamento di adeguati impianti di desalinizzazione dell’acqua marina, basilari per lo sviluppo dell’agricoltura mediorientale. A quel punto,un accordo economico Cipro-Turchia-Israele-Autorità Palestinese, non così utopico come può sembrare
 oggi, renderebbe tutti questi Paesi autosufficienti ed esportatori di prodotti qualificati“.mappa_ecateo

“In un’Europa in cui , Italia compresa, si manifestano timidi segnali di ripresa economica, dopo la crisi epocale iniziata nel 2008“, ha puntualizzato Umberto Triulzi, Prorettore dell’ Univesità di Roma “La Sapienza“, “la cooperazione col Terzo Mondo (che  sta avendo successi in una certa riduzione della povertà e su terreni specifici come la ricerca dell’acqua), non può piu’ funzionare, però, senza uno stabile coordinamento USA-UE“. “Questo seminario – ha aggiunto Molinaro –  specificamente è un momento di verifica delle decisioni prese, a livello sovranazionale, dopo la seconda giornata del convegno della Farnesina di febbraio, che era dedicata all’ integrazione finanziaria degli immigrati nei Paesi euromediterranei, in un piu’ ampio progetto della nostra associazione sui nessi fra Identità culturale e Sviluppo economico. Ora, mentre rilanciamo alcune possibili innovazioni per l’integrazione finanziaria degli immigrati (che non sono solo i
 “Boat-people” in tragica fuga verso l’Europa), come ad esempio la creazione d’una carta di credito euromediterranea, e la riduzione del 5% almeno dei costi di trasferimento internazionale del danaro, teniamo presenti i limiti delle vecchie politiche di cooperazione bilaterale tra singole nazioni europee e del Terzo Mondo. Le “Primavere arabe” li hanno evidenziati da tempo, nel senso che questi Paesi sono esplosi anche perchè non riuscivano a decollare economicamente, inziando a soffrire, al tempo stesso, di alcuni degli stessi mali europei (come la disoccupazione giovanile e  intellettuale): ora è indispensabile passare alla cooperazione multilaterale“.

“Già,ma nelle politiche di cooperazione“, ha precisato Marco Ricceri, segretario generale dell’ EURISPES, “occorre anche multidisciplinarietà, sorretta però da una regìa unitaria:al Ministero degli Esteri, ci sono attualmente ben 1.000 progetti di cooperazione: possibile che non si riesca a creare, per essi, una “cabina di regìa” unitaria? Lancio allora l’idea che questo possa essere fatto da “La Sapienza”, per la sua posizione d’imparzialtà e la sua conoscenza delle strategie d’ impiego delle risorse umane“. “Proprio alla “Sapienza a novembre prossimo“, ha ribattuto il Prorettore Triulzi, “terremo un grande convegno sul rapporto delle Università con la società civile (guardando anzitutto agli esempi esteri): per contribuire un minimo anche alla definizione dell’ “agenda UE” alla Conferenza internazionale di Parigi, a dicembre, sulla lotta ai cambiamenti climatici e le emissioni di gas a effetto serra“.

“Se è innegabile, per ogni Paese, il legame tra sicurezza e sviluppo economico“, ha concluso il presidente Molinaro, “c’è infine un nesso preciso anche in senso inverso: lo sviluppo  d’un Paese contribuisce alla sicurezza internazionale, riducendo gli spazi di proselitismo dell’integralismo islamico, e del terrorismo in genere. Su tutti questi terreni, l’ Europa non può piu’ perdere tempo: anche dinanzi alla crescente concorrenza dei Paesi “BRICS” ( Brasile, Russia, ecc…), gli emergenti, che a luglio prossimo terranno un loro vertice, una sorta di “G-8 o G-20 alternativo”, proprio in Russia“.

 

 

 

di Fabrizio Federici

Redazione

Redazione

Next Post
Sagra della Pizza a Lariano

Sagra della Pizza a Lariano

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.