• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    A Misterbianco “Rosa Balistreri/ A memoria di una Voce” di Pino Pesce

    Roma Campione!

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

La coda della cometa svelata da Rosetta

Grazie alla sonda dell'Agenzia Spaziale Europea la scoperta che lo spettacolare fenomeno nasce dagli elettroni vicini al nucleo

Daniela Gabriele by Daniela Gabriele
6 Giugno 2015
in Senza categoria
0
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sonda Rosetta

E’ stato illustrato in uno studio che apparirà a breve sulla rivista Astronomy and Astrophysics, il processo inaspettato che causa il rapido scioglimento delle molecole d’acqua e di anidride carbonica che fuoriescono dalla superficie della cometa.

La notizia, che rivoluziona lo studio delle comete, rivela che a liberare i gas che formano lo spettacolare fenomeno della coda della cometa non sono le particelle di luce provenienti dal Sole, i fotoni, bensì gli elettroni che si trovano in prossimità del nucleo della cometa stessa.

Studiando l’atmosfera della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko con uno dei suoi strumenti, lo spettrografo Alice, Rosetta ha scoperto che il meccanismo che consente alle comete di avere la coda è decisamente più complesso di quanto supposto fino ad oggi.

«Finora si sapeva che le comete si attivano quando si avvicinano al Sole, ma non era chiaro l’esatto processo» ha dichiarato Alessandra Rotundi, dell’università Parthenope di Napoli e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) nonché responsabile scientifica di un altro degli strumenti di Rosetta, Giada, che analizzerà la dinamica e il flusso di particelle solide dal nucleo della cometa.

Analizzando la coda della cometa, nel lontano ultravioletto, lo spettrometro Alice ha scoperto che sono gli elettroni che si trovano a circa un chilometro dal nucleo della cometa a rompere le molecole di acqua e di anidride carbonica sulla superficie, liberando le sostanze osservate nella chioma.

Il processo avviene in due fasi: le particelle di luce, i fotoni, colpiscono le molecole d’acqua, liberando degli elettroni. L’elettrone a sua volta colpisce la molecola e libera ossigeno e carbonio. Questi ultimi colpiscono altre molecole di acqua e le rompono, liberando idrogeno e ossigeno.

La stessa cosa succede con la CO2: l’elettrone colpisce la molecola e libera ossigeno e carbonio. Quando la cometa sarà vicina al Sole, queste sostanze che ora sono nella chioma, saranno spinte dal vento di particelle della nostra stella e formeranno la spettacolare coda di gas della cometa.

«La scoperta – osserva Rotundi – mostra l’importanza di missioni come questa perché solo da vicino è stato possibile osservare come avviene la trasformazione dallo stato solido a gassoso delle sostanze presenti sulla superficie della cometa».

Tale fenomeno infatti non si sarebbe potuto osservare dalla Terra o dall’orbita terrestre con nessun osservatorio esistente o prossimamente previsto.

Lanciata il 2 marzo 2004 e dopo aver viaggiato per 11 lunghi anni percorrendo oltre metà della lunghezza del Sistema Solare e girando per cinque volte intorno al Sole, la sonda spaziale Rosetta, in attesa del risveglio del lander Philae, continua imperterrita a lavorare e a regalare sorprese trasmettendo sul nostro Pianeta informazioni preziose.

«Questi primi risultati da Alice dimostrano quanto sia importante studiare una cometa a diverse lunghezze d’onda e con diverse tecniche, al fine di sondare i vari aspetti dell’ambiente cometa» ha dichiarato Matt Taylor dell’ESA. «Stiamo attivamente guardando come si evolve la cometa man mano che si avvicina al Sole – ha proseguito il fisico britannico – ad agosto raggiungerà il perielio e vedremo i pennacchi sempre più attivi e potremo studiare anche gli effetti dell’interazione della cometa con il vento solare».

Daniela Gabriele

 

Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Next Post
Inaugurazione Roma Pride Park: anche il libro “Arrivò l’amore e non fu colpa mia”

Inaugurazione Roma Pride Park: anche il libro "Arrivò l'amore e non fu colpa mia"

Popolari

  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.