• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 28 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Prati, c’era una volta Villa Mazzanti

Un tempo giardino per bambini con vista su Roma oggi è ridotta al degrado e pericolosa

Redazione by Redazione
17 Giugno 2015
in Senza categoria
0
Prati, c’era una volta Villa Mazzanti
0
SHARES
180
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

villa mazzanti2

Panchine danneggiate, segnaletica e staccionate rotte, alberi caduti, cestini dei rifiuti a terra, prati non curati e un piccolo accampamento rom che a causa di un controllo inesistente è diventato l’unica presenza nell’area verde. Stiamo parlando di Villa Mazzanti e del suo parco (5000 mq), uno dei beni di cui dovrebbe occuparsi la Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali del Comune di Roma. Questa situazione di estremo degrado e di potenziale pericolo si presenta in una delle zone più prestigiose e di rappresentanza della città, il quartiere Delle Vittorie a due passi dalla sede RAI di via Teulada. Lo spazio verde è, infatti, posto al centro del Parco di Monte Mario, nelle vicinanze del Tevere e delle strutture sportive dello stadio Olimpico e del Foro Italico.

La storia di Villa Mazzanti si può ripercorrere facilmente: alla fine del XIX secolo, l’ingegnere Luigi Mazzanti ricco costruttore romano, realizza per sé una bella dimora suburbana con suggestioni cinquecentesche e classiche su un preesistente edificio appartenuto alla famiglia Barberini. Nel 1967 la Villa passa al Comune di Roma e, dopo il restauro realizzato dal Consorzio Parchi di Roma, viene aperta al pubblico. L’area assume le caratteristiche di un parco informale con, in alto, un bosco composto di piante mediterranee, in prevalenza lecci, il casino nobile e un laghetto artificiale con al centro una graziosa casetta rustica da cui si gode una splendida vista su Roma e sulla basilica di San Pietro; in basso, subito a destra del cancello d’ingresso posto su via Gomenizza 81, un piccolo e accogliente giardino, molto adatto ai bambini più piccoli perché pianeggiante e attrezzato con giochi e panchine, diventa meta delle mamme del quartiere.

Oltre a queste funzioni di polmone verde e di parco giochi, villa Mazzanti diviene la sede dell’Ente Regionale Roma Natura. Sì, per assurdo, proprio dell’ente incaricato della gestione delle aree naturali e delle riserve del Comune di Roma.

Tutto sembra andare avanti per il meglio fino a circa il 2010 quando improvvisamente l’area gradualmente viene lasciata in preda all’abbandono e al degrado fino a determinare quello che oggi si presenta in modo evidente anche come un problema di messa in sicurezza oltreché di riappropriazione di un bene pubblico da parte dei cittadini. Più volte sono stati lanciati appelli da parte degli abitanti e dei mass media senza risultati. È fondamentale che i soggetti interessati, il Comune, i concessionari della manutenzione, Roma Natura predispongano un programma di recupero prima che le situazioni di potenziale pericolo determinino conseguenze più gravi.

Redazione

Redazione

Next Post
Porta Portese in rivolta, sgomberati marciapiedi dagli ‘autoricambi’

Porta Portese in rivolta, sgomberati marciapiedi dagli 'autoricambi'


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.