• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Il Titanic come la Concordia, lo stesso destino cento anni dopo

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

L’esordio di Irene Marchi con una splendida raccolta poetica

Fiori, mine e alcune domande- Questo il titolo di una raccolta poetica che vi farà venire i brividi

Redazione by Redazione
19 Giugno 2015
in Senza categoria
0
L’esordio di Irene Marchi con una splendida raccolta poetica
0
SHARES
127
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Irene Marchi, classe 1970 d’origini fiorentine esordisce nel mondo dell’editoria contemporanea con una raccolta poetica da lasciare i brividi dal titolo Fiori, Mine e alcune domande edito da Sillabe di Sale Editore.

irene marchiLa raccolta poetica tocca tutti i temi dell’animo umano: solidarietà, amore, amicizia, solitudine, intolleranza, domande, questioni, riflessioni…

Le pagine si presentano pulite come lo stile utilizzato da Irene Marchi, nessuna esagerazione o parole utilizzate ad effetto, solo emozioni e sensazioni. Una cosa molto interessante è che l’autrice devolve il 50% dei diritti d’autore, mentre la casa Editrice Sillabe di Sale copre l’altro 50%, la Onlus beneficiaria è A.V.I. Associazione Volontariato Insieme -Montebelluna (associazione in appoggio alle problematiche sociali delle Missioni Africane).

 

 

Intervistata per l’occasione, ecco cosa racconta:

Come nasce la raccolta poetica Fiori, Mine e alcune domande?

Non è stata assolutamente “premeditata”, ho cominciato a scrivere quasi da un giorno all’altro, pochi anni fa: è stata come un’esplosione di parole, un modo per cominciare a parlare. Questi miei pensieri vengono da molto lontano nel tempo, ma la scrittura mi ha finalmente dato l’opportunità di esprimerli, oltre la timidezza.

Il titolo è molto particolare, perché questa scelta?

copertina irene marchiIl titolo è un piccolo esempio di Blackout Poetry: è emerso per sottrazione, togliendo da un mio testo più lungo parole per me non essenziali (un messaggio della raccolta è proprio l’invito a ricercare l’essenziale); poi “fiori” e “mine” il bello e il brutto (l’ostilità) del nostro mondo su cui rifletto ponendomi “alcune domande”.

Quali sono gli aspetti che vorresti sottolineare attraverso le tue poesie?

Questa raccolta è un punto di vista su quello che è il nostro modo di vivere, oggi. Quello di cui “urlo” la mancanza è una relazione più vera ed empatica tra le persone, un modo di agire che scardini maschere e falsi atteggiamenti. Vorrei semplicità ed essenzialità: forse vorrei davvero troppo…

Cosa bolle in pentola per il futuro?

In realtà ho appena imparato (alla bella età di 45 anni!) a vivere nel presente e quindi non faccio più tanti progetti a lungo termine, in ogni caso l’anima di una seconda raccolta di poesie è già pronta: sono poesie nello stesso stile di queste, forse con un “urlo” meno urgente, ma sempre pensieri che possano coinvolgere tutti.

Che ruolo ricopre la poesia nella nostra società?

Secondo me la poesia ha un grande potenziale, perché come la musica può raggiungere tutti, al di là di ruoli e barriere, può portare messaggi importanti, scuotere le coscienze, ribaltare convinzioni e soprattutto mettere in circolazione le emozioni. Dicono però che la poesia venda poco e nella nostra società quello che non vende, purtroppo, tende a essere accantonato…

 

poesiaeimmagine Se la raccolta vi ha incuriosito, se amate la poesia e vorreste,  perché no, contribuire alla donazione di fondi per l’Africa, non  vi resta che acquistare il meraviglioso libro di Irene Marchi  http://sillabedisale.it/shop/poesia/fior-mine-e-alcune- domande/

 

 

 

 

 

 

I contatti della giornalista Eleonora Marsella:

Email- Eleonora.marsella@libero.it

Pagina Facebook- Il blog di Eleonora Marsella

Redazione

Redazione

Next Post

Storie di Resistenza

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.