• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 25 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Accademie e Conservatori di Musica: un’ eccellenza italiana

All' Avvocatura Generale dello Stato, convegno su Accademie, Conservatori musicali e rapporti artisti-mass-media

Redazione by Redazione
21 Giugno 2015
in Senza categoria
0
Accademie e Conservatori di Musica: un’ eccellenza italiana
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Accademie e Conservatori di Musica, un ‘eccellenza italiana”.Questo il tema del convegno organizzato (nella splendida sala con gli affreschi del Vanvitelli)dall’ AIGA, Associazione Italiana Giuristi di Amministrazione, e dall’ Unione Artisti UNAMS. “Dai progetti di Giuseppe Verdi agli inattuati artt. 33 e  36 della Costituzione” (dedicati, rispettivamente, all’ordinamento generale dell’ istruzione e all’autonomia delle istituzioni di alta cultura, come Università e Accademie, e ai diritti fondamentali del lavoratore): medium_ragioneria_generale_statoquesto il “sottotitolo” del convegno, che, come si vede, ha voluto fare il punto anche su altri temi, dalla politica generale del Governo per i beni culturali al rapporto – spesso difficile e ambiguo – fra artisti e massmedia.
“Solo pochi anni son trascorsi da quella serata della prima del “Nabucco” 2011“, ha ricordato, in apertura, Massimo Massella Ducci Teri, Avvocato Generale dello Stato, “in cui un maestro come Riccardo Muti lanciò una precisa invettiva contro la pluriennale politica governativa di contrazione della spesa per la cultura, parlando addirittura di uccisione della nostra identità nazionale.Ora questo nuovo ministro per i Beni e le Attività Culturali sembra finalmente essersi reso conto della situazione, e aver positivamente invertito questo trend rovinoso, anche se il lavoro da fare è davvero grande“. Sono intervenuti tra gli altri, Salvatore Sfrecola, presidente di sezione della Corte dei Conti e presidente dell’ AIGA, la professoressa Dora Liguori, Segretario generale dell’ Unione Artisti UNAMS ( che ha tracciato un panorama della storia dell’ arte in occidente, “fra trascendenza, istituzionalità e…indifferenza”); e Paola Maria Zerman, avvocato
dello Stato, su quella che è l’attuale legislazione di Accademie e Conservatori musicali.
Gioacchino Onorati,presidente di Aracne editrice ( attiva dal 1993,e specializzata nella pubblicazione di saggi a livello specialistico, soprattutto universitario, sui piu’ vari temi culturali e artistici), ha voluto toccare il “punctum dolens” dei rapporti fra artisti e circuito massmediatico. “Rapporti – ha osservato Onorati – spesso viziati da pregiudiziali ideologiche (l’arte e gli artisti, insomma, obbligatoriamente visti come necessari “corifèi della rivoluzione”); ma anche, bisogna dirlo, da atteggiamenti spocchiosi di molti fra gli stessi artisti. È tempo d’ uscire da questo crocevia perverso e fuorviante: tra arte, artisti e mass-media deve avviarsi un dialogo serio, ragionato, non ideologicamente preordinato. Penso, ad esempio, agli sforzi che, in questo senso, han fatto, negli ultimi vent’anni, giornalisti seri e preparati, vicini al tempo stesso al mondo dell’ arte, come Vittorio Emiliani e Gabriele Simongini: promuovendo insieme una rivista intelligente come « Il Terzo Occhio», che cercava di superare gli ingiusti steccati ancora presenti fra arte e società, e ha realizzato anche importanti inchieste, per esempio su come avviene la formazione artistica in Italia“.

 

di Fabrizio Federici

Redazione

Redazione

Next Post

Sagra del Tartufo a Vejano

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.