• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Roma, sicurezza stradale, al Gianicolo giornata dedicata ai bambini

    Roma, sicurezza stradale, al Gianicolo giornata dedicata ai bambini

    “La casa del carrubo”, in arrivo in tutte le librerie l’ultimo romanzo di Barbara Bellomo

    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    A Misterbianco “Rosa Balistreri/ A memoria di una Voce” di Pino Pesce

    Roma Campione!

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Incontro per la situazione della Chiesa cattolica in Palestina

A Roma, il ministro degli Esteri palestinese spiega lo storico accordo con la S.Sede per la tutela dei Luoghi santi

Redazione by Redazione
28 Giugno 2015
in Attualità
0
Incontro per la situazione della Chiesa cattolica in Palestina
0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Nei saloni liberty del “Grand Hotel” di Via Veneto, a Roma, Riad Al- Malki, ministro degli Esteri dell’ Autorità Nazionale Palestinese, e Issa Kassissieh, ambasciatore palestinese presso la Santa Sede, hanno ilustrato alla stampa i dettagli dell’accordo generale firmato ultimamente, nel Palazzo apostolico vaticano,  tra la Santa Sede e l’ ANP. L’intesa regola la situazione giuridica della Chiesa cattolica in Palestina, ed era stata preannunciata da un patto sottoscritto fra le due parti lo scorso 13 maggio, in occasione della visita del presidente palestinese, Abu Mazen, a Papa Francesco I; ricollegandosi, inoltre, all’accordo base firmato tra la Santa Sede e l’OLP – con Arafat ancora Presidente – il 15 febbraio del 2000 (pochi mesi prima del fallimento dei negoziati di Camp David, in prosecuzione degli accordi di Oslo e di Washington ,tra Arafat e il premier israeliano Barak, e dello scoppio della seconda Intifada).
L’accordo è costituito da un preambolo e da 32 articoli, distribuiti in 8 capitoli. “Esso riguarda aspetti essenziali della vita e dell’attività della Chiesa nello Stato di Palestina“, ha precisato, in una nota ufficiale, Monsignor Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati ( cioe’  “ministro degli Esteri” vaticano);  “riaffermando nello stesso tempo il sostegno per una soluzione negoziata e pacifica della situazione nella regione“. L’accordo, secondo i normali princìpi di diritto internazionale, enmagnoliatrerà in vigore una volta che entrambe le parti avran notificato per iscritto il rispetto dei necessari, rispettivi  requisiti di diritto costituzionale,  o comunque di normativa interna .
    “Quest’accordo – ha precisato, in apertura, l’ambasciatore palestinese in Vaticano, Kassissieh – arriva dopo intensi, costruttivi negoziati bilaterali con la S. Sede: e disciplina e garantisce  presenza e attività della Chiesa cattolica in Palestina, proteggendo i suoi fondamentali diritti, le libertà di culto e la sicurezza dei Luoghi santi” ( sempre a maggio, tra l’altro, Francesco I ha canonizzato i primi due santi palestinesi dei tempi moderni, la carmelitana Maria di Gesù Crocifisso , al secolo Mariam Bawardi, e Marie-Alphonsine Ghattas, fondatrice delle Suore del Rosario).
    Lo “statu quo” dei Luoghi santi ( Basilica del S.Sepolcro e Tomba di Maria a Gerusalemme, Basilica della natività a Betlemme), con precise garanzie per l’accesso dei fedeli e l’alternarsi delle varie comunità cristiane (cattolica, armena, ortodossa greca, ecc…) nella custodia dei Luoghi stessi, è assicurato da un quadro giuridico complesso. Quadro fondato sia sul trattato internazionale di Berlino del 1878 ( trattato nato nel chiaro segno del dinamismo bismarckiano, vòlto ad accreditare la Germania come potenza mondiale, capace anche di mediare su una questione così intricata), il quale riprendeva il vecchio editto ottomano del 1852, che sulle successive decisioni del Mandato britannico in Palestina (1918-1948); e, infine, sull’accordo tra Vaticano e Stato d’Israele (1993, lo stesso anno del riconoscimento diplomatico d’ Israele da parte della S.Sede) e sui piu’ recenti accordi  Vaticano-palestinesi. “Quest’ultimo accordo – sottolinea il ministro degli Esteri palestinese, Al-Maliki, – garantisce ulteriormente il mantenimento dello “Statu quo” nei Luoghi santi, con pieno rispetto delle libertà di culto; e, garantendo a tutti  funzionabilità e viabilità in queste aree, vuol promuovere lo sviluppo delle relazioni fra palestinesi e cristiani tutti. Siamo contenti di facilitare così programmi, attività, progetti specifici delle varie Chiese cristiane, per le quali si potranno studiare anche adeguate agevolazioni fiscali;  e possiamo dire a buon diritto di essere una delle poche nazioni al mondo che non solo rispetta e protegge, ma anzi incoraggia le attività religiose in generale”.
      L’accordo, poi,  menziona esplicitamente la soluzione dei “due Stati”, il che costituisce, per i palestinesi, un riconoscimento  internazionale “de facto”, da parte vaticana : “in riconoscimento”, precisa ancora Al-Maliki, ” del diritto del popolo palestinese all’autodeterminazione, alla libertà e alla dignità, con un proprio Stato indipendente“. “Spero che l’accordo – ha dichiarato infatti, ufficialmente, Mons.Gallagher – possa in qualche modo costituire uno stimolo per porre fine in modo definitivo all’annoso conflitto israeliano-palestinese, che continua a provocare sofferenze ad ambedue le parti”. Il governo israeliano, però,  ha subito espresso il proprio “rincrescimento“: avvertendo che una tale iniziativa, anzi, facendo esplicito riferimento all’ obbiettivo dei “due Stati”,  “danneggia le prospettive per un progresso dei negoziati di pace” israelo-palestinesi. “Israele– ha sottolineato il portavoce del ministero degli Esteri israeliano, Emmanuel Nahshon –  non può accettare le decisioni unilaterali contenute nell’accordo, che non prendono in considerazione gli interessi fondamentali di Israele e lo speciale status storico del popolo ebraico a Gerusalemme“.
   Israele potrebbe appellarsi al quadro giuridico preesistente, e specificamente all’art. 62 del Trattato di Berlino del 1878 ( sostanzialmente confermato da tutti gli accordi successivi): che, per qualsiasi modifica dello “Statu quo” dei Luoghi santi, prevede l’ indispensabilità d ‘un chiaro accordo fra tutte le parti aventi causa secondo il diritto internazionale. “Israele –  ha concluso Nahshon –  studierà in dettaglio l’accordo e le sue conseguenze sulla futura cooperazione con il Vaticano“.
di Fabrizio Federici
Redazione

Redazione

Next Post
Calciomercato: Stellone costruisce il Frosinone del futuro

Calciomercato: Stellone costruisce il Frosinone del futuro

Popolari

  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.