• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 16 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Il documentario di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti sulla giornalista Nancy Porsia in Libia

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Manhattan Transfer: mostra d’arte contemporanea nel cuore di Roma

    I Minions arrivano al Taormina Film Fest con l’anteprima di “Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo”

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    Arabesque: il nuovo album di Elisabetta Guido

    Women For Women Against Violence – Camomilla Awards: dare voce a chi non si arrende

    Annalisa Minetti al Tema Roma per lanciare il suo nuovo tour

    Francesco De Santis dal cinema al doppiaggio, i primi passi di un giovane talento

    Francesco De Santis dal cinema al doppiaggio, i primi passi di un giovane talento

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    Alessandro Vizzino e la zanzara dagli occhi di vetro di Giuseppe Lorin

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Casa Internazionale delle Donne: presentato il corto ‘Cinema Folgore. I luoghi della nostra memoria’

L'opera prima di Riccardo Faiella, viaggio ‘storico’ nel Quadraro di Roma, oltre che nella natura multietnica di una periferia romana

Redazione by Redazione
12 Luglio 2015
in Senza categoria
0
Casa Internazionale delle Donne: presentato il corto ‘Cinema Folgore. I luoghi della nostra memoria’
0
SHARES
33
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
casa Internazionale della donna
Casa Internazionale della Donna

Roma – Giovedì 2 luglio, verso le ore 18.30, in Via della Lungara, 19 (angolo con Via Salita del Buon Pastore, cui si arriva a piedi dal Lungotevere Farnesina), presso la sede della Casa Internazionale delle Donne, è stato presentato il cortometraggio dal titolo: Cinema Folgore. I luoghi della nostra memoria. Il corto – scritto dal giornalista Riccardo Faiella, qui al suo esordio come regista e co-diretto dal giovane Stefano Camberini – è un viaggio lungo i binari della memoria storica del quartiere Quadraro, oltre che una narrazione rivelatrice della multiculturalità che sempre di più permea tante borgate dell’odierna periferia romana. Multietnicità intesa come ricchezza, valore aggiunto, confronto con l’Altro che si apre al ‘diverso’ per contaminarsi positivamente, in modo reciproco, con differenti esperienze, sguardi e prospettive alternative.

riki e regista
Riccardo Faiella e Stefano Camberini

La storia prende le mosse dall’amara considerazione che negli anni più recenti molti luoghi di cultura, che in passato hanno animato la socialità del quartiere, oggi hanno lasciato il passo a sale Bingo e ipermercati.

Ma in Via dei Quintili, al Quadraro – periferia sud-est di Roma – c’era una sala cinematografica, il Cinema Folgore appunto, attiva fino alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso, che sebbene abbia cessato la sua attività originaria ha però avuto un destino diverso, in qualche modo più nobile, rispetto a quello di tante altre sale. Poiché dal 1979 si è trasformato in una Chiesa Evangelica Sud Coreana. Un luogo che da ludico è divenuto sacro.

team
Lorenzo, Eleonora e Mickey

La trama – Eleonora sta svolgendo una ricerca per conto dell’Università, sui luoghi della nostra memoria, fagocitati dalla contemporaneità del Mercato che detta legge e mira solo al profitto economico. Individua uno di questi luoghi nell’ex Cinema Folgore, al Quadraro, non più attivo ormai da quasi mezzo secolo.

Lorenzo, un ragazzo del posto, si è offerto per dare tutte le informazioni possibili alla ragazza. Insieme i due ventenni attendono fuori dalla Chiesa Evangelica un altro ragazzo: un certo Mickey. È lui, in realtà, a conoscere l’intera storia dell’ex cinema. Nell’attesa sfilano diversi residenti della zona, che Lorenzo presenta di volta in volta a Eleonora. La nutrita carrellata di personaggi svela alla ricercatrice la natura profondamente multietnica del quartiere.

Nell’opera prima di Faiella c’è un doppio livello narrativo: il corto intende anche riscoprire e sottolineare le nostre tradizioni, mostrando che esse sono raccontate ai giovani dagli anziani del rione, che ‘irrompono’ qua e là durante la storia, con aneddoti personali legati ai loro ricordi che riguardano l’ex Cinema Folgore.

angeloLe vecchie generazioni trasmettono a quelle giovani saperi, conoscenze ed esperienze di vita. Questo messaggio risuona forte nell’ultima scena, dove il giovane Lorenzo, mentre passeggia su di un marciapiede insieme ad Eleonora, involontariamente urta con la propria spalla quella di Giuseppe Mincuzzi – in arte Er Poeta Metropolitano – che all’impronta, e a muso duro, gli recita la poesia L’aducazzione , di Giuseppe Gioachino Belli. Il doppio messaggio si fonde quindi in uno solo: la coesistenza tra la multietnicità e la memoria delle nostre tradizioni non solo è possibile ma impreziosisce le differenti culture che s’incontrano.

Sia al termine sia all’inizio del cortometraggio, il gruppo (tutto al femminile, data la cornice in cui si è svolto l’evento) Coroincanto, guidato dalla direttrice di coro e compositrice Paula Gallardo Serrao, si è esibito in alcune canzoni di sapore etnico. Infine, agli spettatori è stata offerta una cena a buffet.

 

fonte profilo facebook Riccardo Faiella
Fonte: Profilo Facebook Riccardo Faiella

Intervista a Riccardo Faiella, autore del cortometraggio

 

Riccardo, come ti è venuta l’idea del soggetto?

Qualche anno fa, appena ho saputo che là dove c’era il vecchio Cinema Folgore si era insediata questa chiesa evangelica, mi è subito venuta la voglia di raccontare con delle immagini una simile trasformazione: un luogo ludico era diventato un luogo sacro, di culto. A differenza di tante altre sale cinematografiche – che hanno lasciato il posto a sale Bingo e centri commerciali – il Cinema Folgore aveva avuto un destino diverso, più nobile.

Quali sono stati gli eventuali problemi tecnici che hai incontrato?

Quasi tutte le scene sono state girate in esterno. Non avendo grossi mezzi, abbiamo dovuto girare sempre allo stesso orario e con condizioni climatiche stabili, per avere sempre la stessa intensità di luce. E poi nel sonoro ci siamo imbattuti nell’inquinamento acustico che affligge oggi le nostre città. Molte scene le abbiamo dovute girare più volte, interrompendole, per via di autobus, moto e automobili che sfrecciavano incuranti del nostro set da marciapiede.

Parlaci delle testimonianze che hai raccolto.

Ne ho selezionate quattro. Potevano essere di più. Sono state sufficienti. Erano solo a titolo di esempio. Comunque sono state tutte molto importanti e significative.

Il corto ha differenti livelli di lettura. Quali sono le potenzialità narrative che hai voluto esprimere?

La multietnicità è il tema più evidente. Ce ne sono altri, forse meno visibili ma più importanti. Innanzitutto le nostre tradizioni, che devono essere tenute in vita da noi italiani. Non ce lo devono ricordare gli stranieri di seconda generazione, che sicuramente sono più sensibili di noi. Tradizioni che possono essere tramandate da padre in figlio, anche attraverso una poesia di Giuseppe Gioachino Belli, come op, recitata nella scena finale da Giuseppe Mincuzzi a Lorenzo De Santis. Altro messaggio forte è il dialetto romanesco. I luoghi della nostra memoria. L’apertura mentale dimostrata da un giovane come Lorenzo verso altre etnie e altri linguaggi. Il passato che non deve essere dimenticato e neanche considerato a livello di spazzatura. Una scena rende evidente quest’ultima accezione. Angelo Amoretti, un testimone del Cinema Folgore, con barba e capelli bianchi, arriva davanti al portone delle chiesa evangelica uscendo da dietro un secchio dell’immondizia. Gli anziani spesso vengono ritenuti scarti della società, come i nostri rifiuti urbani. Invece, incredibilmente, entrambi sono una ricchezza per la comunità.

Come sei riuscito a contattare i tanti interpreti del cortometraggio?

Tramite cellulare. A parte gli scherzi, non è stato facile. Trenta persone sono tante per un cortometraggio. Le ho scelte tutte con cura, in base a determinate caratteristiche. Avevo scelto anche una badante ucraina. Ma la morte dell’anziano assistito ha fatto saltare la sua partecipazione.

di Pierfrancesco Proietti – pieffepix@tiscali.it

 

 

CinemaFolgore_LOCANDINA (2)CINEMA FOLGORE. I LUOGHI DELLA NOSTRA MEMORIA, di Riccardo Faiella

Con: Eleonora Aceranti, Lorenzo De Santis, Mickey Khalifa, Angelo Amoretti, Emanuele Faiella,

Veronica Morici, Giorgio Tomicic, Sara Khalifa, Ferruccio Tritoni, Massimiliano Pace, Valeria

Jennings, Juliana dos Santos Ribeiro, Mario Morici, Claudio Simeoni, Leandro Cicetti e il

Coroincanto del M. Paula Gallardo Serrao

e con la partecipazione straordinaria di: Irina Spirlea (7^ al mondo nel WTA Tennis 1997) e

Giuseppe Mincuzzi (Er Poeta Metropolitano)

Montaggio: Stefano Camberini

Fotografia: Stefano Camberini e Riccardo Faiella

Arrangiamenti musicali: Pierfrancesco Pitascio

Regia: Riccardo Faiella e Stefano Camberini

 

 Un ringraziamento particolare per le foto effettuate durante l’evento va a Maria Novella de Luca

Redazione

Redazione

Next Post
Calciomercato: Verde-Diakitè il Frosinone piazza la doppietta

Calciomercato: Verde-Diakitè il Frosinone piazza la doppietta

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Real Time: Miccio, Maritato e Grace conducono trasformazioni incredibili

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Funerali Richard Benson a Roma (VIDEO): la moglie Ester “dirige” i fan che urlano in coro i celebri meme del defunto marito

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori allontanati, la Festa della mamma, tra immensa gioia e drammatico dolore

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.