• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 26 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

XLVII Congresso Internazionale dell’ Ordine degli Scolopi

Rieletto all’unanimità il Superiore Pedro Aguado Cuesta in carica dal 2009, sua paternità è stato confermato per il sessennio 2015-2021

Redazione by Redazione
13 Luglio 2015
in Senza categoria
0
XLVII Congresso Internazionale dell’ Ordine degli  Scolopi
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Fondato da San Giuseppe Calasanzio nel 1617, l’Ordine degli Scolopi, oltre ad essere presente in 36 paesi diffusi su 4 continenti, vanta la collaborazione di centinaia di membri laici integrati nella vita e nella missione  scolopica.  Padre Generale dell’Ordine è, come detto, Pedro Aguado Cuesta che resterà in carica per il prossimo sessennio 2015-2021.

Eletto il 4 luglio u.sc. il Superiore che diventa così  il 42° Padre Generale dalla Fondazione, è stato riconfermato nel corso dei lavori del 47° Capitolo Generale. Padre Generale. Pedro AguadoAperto il 30 giugno u.s. ad Esztergom (Ungheria) il Summit si concluderà il 21 luglio prossimo. Già eletto nel Capitolo del 2009 a guida dell’Ordine, Sua Paternità è nato a Peralta de la Sal  il 26 giugno del 1957. Sacerdote dal 1982, ha iniziato la sua attività ministeriale come professore e responsabile della Pastorale all’interno del Collegio Calasanzio di Pamplona. Oltre alla licenza in Teologia ha ottenuto la laurea in Pedagogia alla Università di Deusto (Bilbao). Ha ricoperto anche il ruolo di Padre Provinciale dei Baschi, contribuendo fortemente alla partecipazione attiva dei laici nella missione dell’Ordine. San Giuseppe Calasanzio: Santo Fondatore, Patrono Universale di tutte le Scuole Popolari, ha orientato la spiritualità dell’Ordine totalmente verso l’educazione integrale dei bambini e dei giovani, soprattutto i più poveri.

Nei prossimi giorni il 47° Capitolo Generale, indetto con il motto “Discepoli e Testimoni”, discuterà tre temi principali: la Cultura vocazionale scolopica; la Vita Comunitaria e il vivere la chiamata ad essere religiosi scolopi in modo autentico e credibile. Il compito dell’assemblea sarà concentrato sulla pianificazione di alcune linee di azione per il prossimo sessennio, finalizzate alla stabilizzazione di alcune nuove fondazioni dell’Ordine, al rafforzamento  e rivitalizzare di quelle già esistenti. Gli Scolopi e lo stesso San Giuseppe Calasanzio hanno esercitato per lungo tempo la loro pastorale anche in Sabina. Ed evidenti sono le tracce lasciate dal loro passaggio a Moricone, Farfa, Castelnuovo e Rieti. Testimonianze e maggiori approfondimenti si possono attingere dal Testo: “Gli Scolopi a Rieti ed in Sabina” scritto a “quattro mani” dall’Avv. Gianfranco Paris in sinergia con Luciano Tribiani, Goffredo Cianfrocca e Vincenzo Vitullo sch.P.. Volume che è già stato presentato a Rieti così come sarà fatto prossimamente a Moricone ed a Castelnuovo di Farfa

 LE ORIGINI DELL’ORDINE

San GiuseSan_Giuseppe Calasanzioppe Calasanzio (1557-1648), nacque a Peralta de la Sal, una cittadina aragonese vicina alla Catalogna. Per dieci anni, otto dei quali a Lérida, studiò all’università filosofia, diritto e teologia. Nel 1583 fu ordinato sacerdote. Dopo un discernimento interiore decise, nel 1592, di recarsi a Roma. Subito Lo colpì la miseria morale e materiale della popolazione infantile. Così decise di dedicarsi completamente all’educazione dei bambini, in modo specifico quelli più poveri. Nel 1597, presso la Chiesa di Santa Dorotea a Trastevere, aprì la prima scuola popolare gratuita d’Europa. Nel 1602, con l’approvazione orale di Clemente VIII, il Calasanzio istituì una congregazione di fedeli impegnati nell’insegnamento.

Il Fondatore dell’Ordine degli Scolopi (presenti a Moricone dal 1610 al 1732) rimase a lungo nella cittadina del Regillo, dove fece costruire e consacrare nel 1639, l’attuale grazioso Basilica. Inserita nel complesso del Santuario che ospita i Padri Passionisti, la Chiesina custodisce il sacro Sacello di Padre Bernardo M.Silvestrelli. (dal libro di dom Padre Paolo Tito Zecca: Storia dei Passionisti).

Redazione

Redazione

Next Post

A Montefiascone c'è la Festa della Bistecca

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.