• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 11 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

    “L’Ombra del lupo” con Christopher Lambert su Prime Video

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

    Profumo di fascismo e sali del mar morto

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Il primo libro di Gabriella Deodato: non solo foto

Mercoledì 15 luglio è stato presentato il primo libro pubblicato da questa giovane e brava fotografa freelance, dal titolo “Luce q.b. Ricette d'aMore”

Redazione by Redazione
18 Luglio 2015
in Libri
0
Il primo libro di Gabriella Deodato: non solo foto
0
SHARES
25
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Già il titolocattura l’attenzione. La locuzione “quanto basta” è abbreviata in “q.b.”, che si usa generalmente solo nelle ricette mediche e in quelle di cucina, mentre qui si parla di luce. Poi perché “Ricette d’aMore” con la “M” maiuscola? Lo scopriremo ascoltando l’autrice.

Una volta finito di apprezzarne la copertina, lo apriamo e ci accorgiamo subito che non è solo un libro fotografico. Lo sfogliamo lentamente perché le fot11052859_409433642574385_4633447942007962967_no sono talmente ricche di suggestioni che vanno gustate in ogni loro minimo particolare. Parlano da sole e in più, a fianco di alcune, sono riportate parole profonde, molte delle quali scritte dalla stessa Gabriella Deodato: è un antipasto di ciò cui assisteremo da lì a pochi minuti, quando lei, nel corso della presentazione, darà dimostrazione della sua poliedricità, non solo artistica.

In un’elegante sala dell’Hotel Adriano, in un torrido tardo pomeriggio, ecco che prende il microfono. Subito ci svela l’arcano: la “M” è una lettera per lei molto importante e per questo l’ha scritta in maiuscolo, proprio nella parola che esprime il sentimento più forte che possa esistere. “M” come mamma: ragione della vita, vuole ricordarcelo. Sua madre, la signora xxx , è in mezzo a noi e ce la presenta. Gabriella ci dice di avere una “M” tatuata sul polso, ma è un anche un altro il tatuaggio che stupisce: due grandi ali d’angelo sullaschiena.

La Deodato realizza prevalentemente ritratti, ma non dobbiamo dimenticare che è anche un’ottima fotografa di scena (film e fiction) e di moda. Ci spiega che la luce, parola chiave del titolo della sua opera prima, non è solo quella che c’è, quella che è, ma è anche quella che la persona fotografata emana. A noi sembra veramente che lei fotografi l’anima, sapendo cogliere appieno queste fonti di luce. La sua straordinaria capacità ci viene confermata da una delle protagoniste delle sue foto, una “cosplayer” nei panni di Spider-Girl in una fabbrica abbandonata. La ragazza ci parla della ricerca introspettiva che Gabriella è in grado di condurre sull’essere umano, sul suo agire: sempre con passione, che è il leitmotivdella sua vita professionale. Poi aggiunge che quando si lavora con lei è come essere immersi in una sorta di seduta psicoanalitica: l’artista sa ascoltare e comprendere i desideri del soggetto che deve essere fotografato, si dialogaed insieme si decide, rafforzando le basi per una fiducia reciproca.

Nei titoli delle foto, che sono spesso in inglese (perché la voglia di varcare i confini italici non è solo un sogno), molte volte è presente la parola “luce” o “light”. Come esempio, la Deodato ne cita due: “Sexy light”, ritratto di una ballerina di burlesque; “A different light”, che ritrae una persona transgender (particolarmente in questo caso si percepisce una luce diversa).

Per lei hanno posato e posano personaggi del mondo dello spettacolo, ad esempio IvaZanicchieMaria Grazia Cucinotta. Non tutti, però, fanno parte di “Luce q.b. Ricette d’aMore”; tra i presenti abbiamo Lamberto Bava, Nicola Canonico e Danilo Brugia.

Usciamo da questo incontro con una piacevole sensazione di vitalità. Gabriella Deodato è infatti riuscita a trasmetterci la sua visione fotografica, che è un mix di arte, poesia, luce e aMore (anche per noi con la “M“ maiuscola).

Redazione

Redazione

Next Post

Mercato dei Sapori a Montasola


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli orfani di genitori vivi, figli allontanati, manifestazione 8 aprile Montecitorio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franco Trinca, biologo: “Coagulazione intravascolare disseminata acuta, a seguito di vaccinazioni anti-SARS-Cov-2”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.