• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 28 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

All’ Isola d’ Elba il “cerino acceso” sull’ ipogeo archeologico di Marciana Alta

Quando gli interessi particolari si scontrano con quelli generali che l’ Italia esprime nell’ archeologia mondiale con un proprio Ministero, subentrano atteggiamenti contraddittori proprio tra coloro che dovrebbero curare con la dovuta attenzione le esigenze culturali del nostro Paese.

Alberto Zei by Alberto Zei
20 Luglio 2015
in Senza categoria
0
All’ Isola d’ Elba il “cerino acceso” sull’ ipogeo archeologico di Marciana Alta
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

di Alberto Zei

Roma – Si apprende in ambiente romano del prossimo interessamento delle Istituzioni per far luce, è il caso di dire, nel buio dell’ ipogeo dell’ Isola d’ Elba.
Le riflessioni sulla tomba etrusca o sulla zecca dei Principi Appiani di Marciana, o addirittura, su una “neviera” (forse per alleviare i noti bollori invernali di Marciana Alta), non sembrano infatti terminare con il riconoscimento ufficiale della scoperta o più precisamente, della riscoperta del valore intrinseco espresso da quel manufatto.
Vi sono sostanzialmente due schieramenti rappresentati da una parte, da professionisti esperti di archeologia che affermano senza soverchi dubbi che si tratti di una tomba etrusca di inestimabile valore archeologico scavata nella durissima roccia granitica, e, di altri altrettanto validi professionisti, ma istituzionalmente preposti alla tutela del patrimonio archeologico nazionale, che invece ritengono che si tratti di una escavazione effettuata in periodo rinascimentale al fine di realizzare una zecca del Principato degli Appiani, forse per le ingannevoli forme architettoniche riportate in figura.
La ragione dell’una e dell’altra parte sono state esposte anche sulla stampa che talvolta ha evidenziato le contraddizioni logiche che escludevano il presunto uso di un ipogeo ricavato nel granito per attività che, come dicono all’ Elba, “non hanno né capo né coda”.
Molto eloquenti sono le due figure per rendere l’ idea di cosa avrebbe generato l’ amletico dubbio.
Infine, anche il sindaco di Marciana Alta ha preso posizione sulla questione, esprimendo il proprio convincimento che questo manufatto sia attribuibile alla menzionata zecca consentendo all’ interno dell’ ipogeo l’ allestimento di una sorta di museo aperto al pubblico con ingresso a pagamento.

Il confronto

Adesso appaiono ormai delineati i due schieramenti che sostengono cose diverse.
Questa situazione ricorda ciò che avvenne una decina di anni fa a Livorno con il ritrovamento in un fosso della Città di una scultura che fu attribuita a Modigliani. Solo che la Professoressa che si espresse in tal senso, fu volutamente ingannata da una imitazione in perfetto stile dell’artista.
Cosa ben diversa è questa dell’ipogeo, in quanto nessun inganno è stato ordito e ognuno si pronuncia alla luce delle proprie conoscenze professionali.
A questo punto, trattandosi della possibilità che l’ ipogeo possa essere l’unico esemplare al mondo di tomba etrusca così realizzata, il valore che esso potrebbe avere non è minimamente comparabile né con quello di una scultura di Modigliani, né con una zecca del Principato degli Appiani. La questione dell’ ipogeo è ormai destinata ad un accertamento autentico proprio perché le parti in causa hanno già espresso il loro convincimento che si tratti dell’una o dell’altra realtà.
Ma quando si difende strenuamente una cosa e poi la si perde, la perdita non è la cosa ma l’ aver perso; così come avvenne per la sfortunata Professoressa livornese per quanto perfidamente ingannata dalle fattezze della scultura che imitavano quelle di Modigliani.
Si ritiene che anche per coloro che hanno preso posizioni così strenuamente difese sulla natura dell’ipogeo, una volta accertata la verità, i perdenti dovrebbero essere trattati alla stregua del caso Modigliani con le medesime conseguenze.
Staremo a vedere a quale delle parti resterà in mano il “cerino acceso”; cerino però sufficiente a illuminare i motivi di tanto accanimento, i quali a loro volta lasciano intravedere cos’ altro nasconde l’ ipogeo o gli interessi, che non sono pochi, intorno a questo ritrovamento.

Alberto Zei

Alberto Zei

Next Post

Viterbo: cala il sipario al Tuscia Film Festival con la geniale comicità del film“Se Dio Vuole”


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.