• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 22 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Miracolo della Madonna della Neve: a Roma nevica d’estate

Le celebrazioni della rievocazione storica dell’evento del 5 agosto alla Basilica di Santa Maria Maggiore

Maria Anna Chimenti by Maria Anna Chimenti
7 Agosto 2015
in Attualità
0
0
SHARES
36
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sono trascorse quarantottore dalle celebrazioni organizzate per la rievocazione del Miracolo dellaMadonna della Neve, ai piedi della Patriarcale Basilica di Santa Maria Maggiore – l’opera incantevole di Ferdinando Fuga risalente al 1741, che è, tra le quattro più importanti basiliche di Roma, l’unica a conservarne le strutture originali del suo tempo, esposta a mezzogiorno nella piazza omonima, in zona Esquilino, in mezzo a San Giovanni Laterano e la Stazione Termini.

Breve nota tecnica: dalle 20,30, del 5 Agosto scorso, sono state chiuse al traffico la stessa piazza Santa Maria Maggiore, via Liberiana, via Carlo Alberto e via Merulana, tra piazza Santa Maria Maggiore e largo Brancaccio. Inoltre sono state deviate le linee 16, 70, 71, 360, 590, 649 e 714. E, come da locandina, dalle 21 alle 24, il programma della serata è stato rispettato.

L’avvenimento irrinunciabile viene festeggiato ogni anno, dal 1983, a Roma la sera del 5 Agosto – grazie all’ideatore, l’architetto Cesare Esposito – riportando fedelmente l’episodio tramandato dalla leggenda del patrizio romano Giovanni e di sua moglie, in cui si narra del fatto che la coppia non potesse aver figli, della decisione di destinare i loro averi all’edificazione di una Chiesa dedicata alla Beata Vergine Maria (Vergine Salus populi romani), dell’apparizione in sogno della Madonna – proprio durante la notte tra il 4 ed il 5 Agosto del 352 d.C. – sia alla coppia sia a Papa Liberio, con l’indicazione del colle Esquilino quale luogo prescelto per la costruzione della futura chiesa.

La leggenda vuole altresì che Giovanni, sua moglie e Papa Liberio si recassero senza indugio nella zona segnalata dalla Madonna e che una volta giunti sul posto questo fosse sommerso da una coltre bianca di neve, sebbene si fosse in piena estate. Fu così che di fronte all’evidenza il Pontefice fece costruire la chiesa che sarebbe poi divenuta laBasilica di Santa Maria Maggiore, tempio mariano per fama e grandezza oltre che culla della civiltà artistica, luogo solenne di riferimento per i cittadini del mondo che da circa sedici secoli regna sulla Città Eterna.

Ed ecco perché ci ritroviamo qui – affezionati e neofiti, romani e turisti – con qualche minuto di anticipo, al termine di un’altra calda giornata d’agosto con punte di 36-37 gradi, curiosi fra curiosi, pellegrini fra pellegrini.

Tutti dallo sguardo con intenzioni ponderate a sostare nell’arioso spazio della piazza con debole ventilazione, davanti al portico a cinque aperture in basso e tre nella loggia superiore, che sottrae alla vista i mosaici del XIII secolo dell’antica facciata della basilica. Il connubio di un grande schermo naturale e la tecnologia dei cannoni per sparare la schiuma riesce a rendere reale la finzione, permettendo di selezionare ad ogni visitatore-osservatore un’essenza, un’esplorazione diversa e ispirata del rito. Nel vuoto antistante la mariana cornice, colmato intenzionalmente da eterogenei ospiti, e sormontato dalla seducente nevicata artificiale ma di tono mistico – con lo sfondo di suoni, luci, raggi laser, apparizione celeste e le musiche del Messia di Hendel – si rappresenta, fra pixel e bit, quella relazione esplicita della comprensione della storia, della tangibilità del patrimonio artistico, del senso della tradizione e della percezione della religiosità. Tutto ciò è a garanzia di atmosfera ed effetto scenico e del notevole successo di pubblico che si rinnova di volta in volta, quasi come accadrebbe per ribadire l’antico legame tra passato, presente e futuro.

Anche quest’anno la rievocazione storica – dedicata per l’occasione a Papa Francesco e ai poveri – del suggestivo miracolo della Madonna della Neve, conosciuto in tutto il mondo, evento fra i più rappresentativi della tradizione romana, è giunto al termine. Le persone si muovono quasi come a lasciarsi trasportare mentre l’estate stellata romana si attarda sulla città, fra vie lontane e del centro. Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Next Post
Tolfa, anche il fratello di De Gregori in concerto

Tolfa, anche il fratello di De Gregori in concerto


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.