• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 24 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

MOLTI GIOVANI TALENTI ASPIRANO A VALORIZZARE A ROMA LE LORO CAPACITA’ ARTISTICHE

Sempre di più sono gli artisti che arrivano nella Capitale, concependo Roma come centro di scuola e di indirizzo nei vari settori di attività culturale e verso i quali si sentono più inclini o meglio attagliano il proprio naturale talento.

Alberto Zei by Alberto Zei
15 Settembre 2015
in Senza categoria
0
MOLTI GIOVANI TALENTI ASPIRANO A VALORIZZARE A ROMA LE LORO CAPACITA’ ARTISTICHE
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

di Alberto Zei /

Sempre di più sono gli artisti che arrivano nella Capitale, concependo Roma come centro di scuola e di indirizzo nei vari settori di attività culturale e verso i quali si sentono più inclini o meglio attagliano il proprio naturale talento.
PaeseRoma.it aveva pubblicato nell’ aprile scorso una intervista proprio sui giovani talenti che intraprendono questo percorso, da cui risultava dalla stessa intervista che proprio Roma, piuttosto di altre città di tradizione artistica, sia considerata la vera culla della cultura per le loro aspirazioni.
Diversi lettori hanno lasciato un commento sul contenuto dei valori rappresentati da quell’intervista confermando una simile visione sulle questioni trattate. Qualche altro si è soffermato sul significato della conclusione.
Il maggiore interesse per Roma Capitale è destato dall’ argomento arte, poiché una volta condivisa dal pubblico l’effettiva valenza di un artista, per lui si impone anche un interesse utilitaristico occupazionale; interesse che per ragioni facilmente intuibili, prescinde in un contesto di concorrenza dalla disponibilità di mercato di posti vacanti, anche nel particolare momento (speriamo che sia soltanto un momento) di crisi lavorativa come questo.

Una opportunità degli interessati
Il cambiamento culturale che da tempo si assiste, circa le scelte di artisti giovani e meno giovani, è purtroppo concepito talvolta anche in modo altrettanto utilitaristicamente distorto nei santuari dello spettacolo dove viene promosso o realizzato, soprattutto da enti pubblici o sostenuti con pubbliche sovvenzioni.
Se si prova a dare una spiegazione a questa tendenza nell’ intento di contribuire, soprattutto attraverso i valori artistici individuali che attualmente vanno per la maggiore, a stabilire quali obbiettivi vengono perseguiti dalle lobby dello spettacolo, allora si comprende meglio gli interessi in gioco; si prende cioè, coscienza quale sia da una parte, l’ aspettativa dei diretti protagonisti dello spettacolo, mentre dall’ altra si evince chiaramente dove portino le scelte di convenienza degli pseudo santuari dell’ arte.
La disponibilità di scuole, di centri policulturali, di teatri d’ essay presenti in Roma per lo studio e la preparazione artistica delle giovani leve, ha finora offerto un interessante riferimento per le aspirazioni di un gran numero di persone; ma oltre a soddisfare le inclinazioni individuali circa il tipo di indirizzo preferito, ha dato anche un interessante risposta occupazionale a quegli allievi che emergendo dalla mediocrità, sono in grado di distinguersi nello spettacolo per spirito di adattamento nei ruoli e per capacità professionale.

Il timore reverenziale delle reclute
Gli aspiranti artisti, dopo i relativi test attitudinali per i vari settori dello spettacolo e un appropriato ciclo di studi sull’ indirizzo prescelto, di solito si presentano in punta di piedi nei santuari dell’ imprenditoria per mostrare il proprio talento con tutta l’umana insicurezza tipica della situazione.
Questa condizione, diciamo di “timore reverenziale” di fronte ai produttori e ai registi ai quali le nuove reclute si rivolgono, non può prescindere dalla aspettativa di correttezza di essere valutati alla luce del loro effettivo valore e della loro capacità professionale.
Quando poi, i potenziali datori di lavoro sono gli Enti pubblici, come la Rai per la televisione o lo spettacolo, oppure, i centri di produzione cinematografica sovvenzionati dalla Pubblica Amministrazione, centrale o regionale, allora la pretesa di serietà e di correttezza diventa un obbligo e la meritocrazia dei valori artistici ai vari livelli e settori dello spettacolo di coloro che si presentano, diviene un valore inalienabile.

Il significato delle cose
Si è preso atto che da un certo tempo a questa parte, la rispondenza dei valori ricercati che si attagliano agli usi e costumi del mondo artistico, in special modo della prosa, non rispondono a quelle caratteristiche di base su cui si fonda il talento di protagonisti gradito al pubblico. Diversamente, senza cioè, qualità di questo genere, non bastano altre doti individuali, quali la sola avvenenza fisica, in special modo femminile; doti valide certamente per altro genere di rappresentazioni ma non per lo spettacolo di qualità che gli enti menzionati sono tenuti ad offrire agli spettatori dopo aver beneficiato di sovvenzioni dello Stato a carico dei contribuenti o di quelle direttamente accreditate dagli utenti sul canone tv.
I recenti mancati riconoscimenti alla Biennale di Venezia delle opere cinematografiche italiane alle quali anche la Rai si è prodigata e a cui venivano riposte grandi attese, pur comprendendo quanto si vuole il disappunto suscitato in casa nostra, qualche significato devono pure avere.
In questo senso le valide scuole di formazione artistica presenti nella capitale avranno già da tempo percepito un certo malessere e probabilmente conoscendone la ragione, sarebbe auspicabile che facessero sentire il loro parere e dessero il loro stesso contributo per riportare meritocrazia nel mondo dell’ arte.

Alberto Zei

Alberto Zei

Next Post
Champions League: i 20 protagonisti convocati da Rudi Garcia per Roma-Barcellona

Champions League: i 20 protagonisti convocati da Rudi Garcia per Roma-Barcellona


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.