• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il “delitto dell’armadio”: ancora oggi un caso irrisolto

Un libro fa il punto su uno dei più gravi delitti irrisolti della Roma di oggi: il "delitto dell'armadio".

Redazione by Redazione
25 Settembre 2015
in Senza categoria
0
Il “delitto dell’armadio”: ancora oggi un caso irrisolto
0
SHARES
48
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il punto su un delitto rimasto purtroppo, nella storia criminale e civile di Roma, come un altro caso di “nera” irrisolto, senza alcuna conclusione definitiva riguardo a colpevoli e movente: proprio come per Via Poma e, in tempi piu’ recenti e fuori dell’ Urbe, i casi di Perugia e Garlasco. Parliamo del “delitto dell’armadio”: l’assassinio, l’11 aprile 1994, della consulente del lavoro Antonella Di Veroli, trovata morta, il giorno dopo, in un armadio della sua camera da letto. Caso sul quale fa il punto il saggio del giornalista e scrittore romano Mauro Valentini, “40 passi-L’omicidio di Antonella Di Veroli” ( Roma, Sovera Edizioni, 2015, €. 15,00).

Per questo caso, nell’ottobre 2011 si è riaperta l’inchiesta, condotta, come nel ’94, dal p.m. Nicola Maiorano. Speriamo davvero che i progressi tecnologici degli ultimi vent’anni consentano di valutare meglio i reperti d’un’indagine che – come documentato da Valentini – fu condotta in modo a dir poco dilettantesco, con errori, negligenze e omissioni incredibili. 40passi
Antonella Di Veroli, 47 anni, consulente del lavoro residente nel quartiere romano di Talenti, in Via Domenico Oliva 8, viene uccisa, a tarda sera dell’ 11 aprile 1994, da una persona che conosceva bene(cui lei ha aperto tranquillamente la porta di casa): che, dopo averle sparato in testa due colpi d’arma da fuoco di piccolo calibro (peraltro, secondo l’autopsia, non determinanti), la chiude in un armadio, avvolgendole la testa in un sacchetto di plastica che ne causa la morte per asfissia. Il corpo viene ritrovato, il pomeriggio del giorno dopo, da un gruppo di familiari e amici, guidati dal sessantatreenne commercialista Umberto Nardinocchi (già legato alla vittima da rapporti affettivi e d’amicizia): che sarà poi a lungo interrogato in tribunale, solo come testimone (e’ davvero impensabile per lui – che, tra l’altro, ha un alibi inattaccabile – un’imputazione d’omicidio). Ma le indagini si concentrano sul fotografo professionista Vittorio Biffani, 51 anni: che risulta aver avuto, con la vittima, una lunga storia d’amore.

Il processo si apre a febbraio 1996. Le udienze evidenziano i tanti lati non convincenti dell’impianto accusatorio contro Biffani. Dallo scontrino d’un bar di via Nomentana (dove Antonella, la sera del delitto, avrebbe comprato una bottiglia di spumante), trovato in possesso di Biffani, ma la cui matrice sembra esser stata sequestrata da misteriosi agenti in borghese, al pianale dell’armadio in cui la donna è morta, contenente un’impronta di scarpa del probabile assassino. Pianale perso nel deposito dell’ufficio corpi del reato di Roma (fatto, questo, che fa pensare a possibili complicità con l’autore del delitto; e davvero richiama la negligenza mostrata, a suo tempo, nelle indagini sulla morte di Pier Paolo Pasolini, con le tracce di sangue sul tetto della sua macchina cancellate da un improvviso acquazzone).Sino ai risultati dello STUB, la celebre prova del “guanto di paraffina”: che, nel caso di Biffani, al processo d’appello del 1999 risulteranno riferirsi incredibilmente a un’altra persona…

La Cassazione, infine, nel 2000 confermerà le sentenze di primo e secondo grado, assolvendo definitivamente Vittorio Biffani: che, però, morirà a luglio 2003, stroncato dalla malattia causata – come già per Enzo Tortora – dallo stress subito per anni. Il delitto Di Veroli resterà per sempre impunito?

 

di Fabrizio Federici

Redazione

Redazione

Next Post
Roma-Carpi: i 23 giallorossi convocati da Rudi Garcia, torna Francesco Totti

Roma-Carpi: i 23 giallorossi convocati da Rudi Garcia, torna Francesco Totti


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.